• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Panizzi, Antonio

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Panizzi, Antonio


Bibliotecario e patriota (Brescello, Modena, 1797 - Londra 1879). Laureatosi in giurisprudenza a Parma nel 1818, si affiliò alla carboneria e nel 1821 fu costretto all’esilio. Giunto a Lugano, vi stampò nel 1823 una severa requisitoria intitolata: Dei processi e delle sentenze degli imputati di lesa maestà e di aderenza alle sette proscritte negli Stati di Modena (ripubblicata da Carducci nel 1897 con il titolo: Le prime vittime di Francesco IV duca di Modena). Trasferitosi in Inghilterra, dove lo raggiunse la notizia della condanna a morte in contumacia, nel 1828 fu incaricato dell’insegnamento della Lingua e letteratura italiana all’University College di Londra. Nel 1831 fu nominato assistente nella biblioteca del British Museum, di cui divenne direttore nel 1856. Sulla base di un suo disegno del 1852, fu costruita la nuova grande sala di lettura di forma circolare, capace di accogliere centinaia di lettori, inaugurata nel 1857. Abbandonò il servizio nel 1866. In questi anni anni, oltre a collaborare a riviste inglesi, curò l’edizione critica dell’Orlando Innamorato e dell’Orlando Furioso, quella dei Sonetti e canzoni del Boiardo, e scrisse saggi bibliografici. In corrispondenza con Cavour, d’Azeglio, Mazzini, Garibaldi e altri illustri patrioti, si adoperò a rendere l’opinione pubblica inglese favorevole alle aspirazioni nazionali italiane. Nominato senatore nel 1868, ebbe nel 1869 in Inghilterra il titolo di baronetto.

Vedi anche
Matteo Maria Boiardo Poeta, conte di Scandiano (Scandiano 1441 - Reggio nell'Emilia 1494). Cortigiano amico di Ercole d'Este, a cuì dedicò i carmi De laudibus Estensium (1462-74) e dieci egloghe latine, capitano ducale a Modena (1480-87) e a Reggio (1487-94), alternò le cure del governo del suo feudo e quelle delle faccende ... Giuseppe Andreòli Andreòli, Giuseppe. - Patriota (San Possidonio, Modena, 1791 - Rubiera 1822), agrimensore, poi prete e insegnante a Correggio. Affiliato alla carboneria (1820) e attivo propagandista, arrestato (1821) e confidatosi a un falso detenuto, spia della polizia modenese, fu condannato a morte con altri nove ... Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello. - Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della Repubblica romana ... Guglielmo Pépe Pépe, Guglielmo. - Generale e patriota (Squillace 1783 - Torino 1855), fratello di Florestano. Combatté nella Repubblica Napoletana (1799), poi contro i Borboni a fianco di Napoleone e di G. Murat. Guidò i moti carbonari del 1820, ma, vinto, fu costretto all'esilio. Amnistiato da Ferdinando II, diresse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • BRITISH MUSEUM
  • GIURISPRUDENZA
  • INGHILTERRA
  • CARBONERIA
Altri risultati per Panizzi, Antonio
  • PANIZZI, Antonio Genesio Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Stephen Parkin PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi. Dopo aver frequentato la scuola di grammatica di Brescello, il giovane Panizzi si trasferì al ginnasio superiore di Reggio, dove conobbe l’abate ...
  • Panizzi, Antonio
    Dizionario di Storia (2011)
    Patriota ed erudito (Brescello, Reggio nell’Emilia, 1797-Londra 1879). Affiliato alla Carboneria, fu esule a Lugano e a Londra, dove insegnò (1828) lingua e letteratura italiana allo University College, curando edizioni dell’Orlando furioso, dell’Orlando innamorato, dei Sonetti e canzoni di Boiardo, ...
  • Panizzi, Antonio
    Enciclopedia on line
    Bibliotecario e patriota (Brescello 1797 - Londra 1879). Affiliato alla carboneria, fu esule a Lugano e Londra, dove fu assistente e direttore della biblioteca del British Museum. Negli stessi anni perorò la causa dell'unità d'Italia presso il governo britannico. Senatore del Regno d'Italia, ebbe poi ...
  • Panizzi, Antonio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Scotti Il P. (Brescello, Reggio Emilia, 1797 - Londra 1879), esule dopo i moti del 1821 per cui fu condannato a morte in contumacia, testimoniò la sua passione politica anche nei due articoli danteschi, che pubblicò nel 1827 e nel 1830 in Inghilterra e che s'iscrivono nella storia del dantismo ...
  • PANIZZI, Antonio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Mario Menghini Bibliotecario e patriota, nato a Brescello (Modena) il 16 settembre 1797, morto a Londra l'8 aprile 1879. Si laureò in legge nel 1828 all'università di Parma, ma per poco tempo esercitò l'avvocatura nel suo paese nativo, poiché, ascrittosi alla Carboneria, nell'ottobre del 1821 fu costretto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
paniżżare
panizzare paniżżare v. tr. e intr. [der. di pane1] (come intr., aus. avere), region. ant. – Fare il pane o trasformare in pane; panificare. ◆ Erano usati anche l’agg. paniżżàbile, panificabile (grano, farina panizzabile), e i sost. paniżżatóre...
panizza
panizza s. f. – Variante settentr. di paniccia (in realtà, adattamento di pronunce dial. locali). In partic., nome dato in Piemonte ad alcuni tipi di risotto ottenuti unendo al riso altri ingredienti, tra cui fagioli, salumi, lardo o burro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali