• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTISTELLA, Antonio Paolo

di Luciana Zanchini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BATTISTELLA, Antonio Paolo

Luciana Zanchini

Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e dove maturò il suo orientamento per gli studi storici. Laureatosi in lettere e filosofia nel luglio 1874 e abilitatosi alla Normale, iniziò la sua lunga carriera didattica come insegnante, prima di letteratura italiana, poi di storia e geografia nei licei. Fu quindi preside e infine provveditore agli studi. Agli impegni didattici associò un'intensa attività di studioso. Fu socio dell'Ateneo veneto, dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, dell'Accademia di Udine, dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti; fu libero docente nell'università di Bologna, direttore delle Memorie storiche forogiuliesi, della rivista mensile Le pagine friulane, del Bullettino del Museo civico di Udine e della rivista La Panarie.Nel 1921, raggiunti i limiti di età, venne collocato a riposo con l'incarico di riordinare i manoscritti della Bibliotepa di Udine. Morì a Firenze l'11 maggio 1936.

L'opera del B. si inserisce in quel fervore di studi storico-eruditi che caratterizzò la vita culturale del Friuli nella seconda, metà del sec. XIX, allorché la regione si sforzava di uscire dal torpore e dall'isolamento in cui a lungo l'avevano confinata le particolari, vicende storico-politiche. Da questo risveglio nacquero gli studi di Francesco di Manzano, di M. Leicht, di A. Bianchi, di G. Ciconi, di G. Guerra, di Luigi e Giovanni Gortani; nacquero anche gli studi degli zii del B., Antonio e Vincenzo Joppi, dai quali egli fu sollecitato a continuare le ricerche sulla storia della sua regione, particolarmente di Udine, e sulla storia di Venezia. Pubblicò così numerosissimi scritti e documenti sulla vita economica, sociale, culturale e religiosa di Udine, sulla Repubblica di Venezia nei suoi rapporti, con l'Austria e il papa e sulla congiura spagnola del 1617-1618.

Ma l'opera più importante del B. è Il conte di Carmagnola: studio storico con documenti inediti (Genova 1889), condotta sulla base di un'ampia ricerca documentaria, che gli valse, nello stesso 1889, il premio Querini-Stampalia.

Fra gli altri scritti del B. si ricordano: Ritagli e scampoli. Aneddoti e appunti storici documentati, Voghera 1890; Il S. Officio e la riforma religiosa in Friuli: appunti storici, Udine 1895; Alcuni documenti sul S. Officio in Lombardia nei secoli XVI e XVII, Milano 1895; La repubblica di Venezia dalle sue origini alla sua caduta: undici conferenze, Bologna 1897; I Toscani in Friuli e un episodio della guerra degli otto anni, Bologna 1898; La politica ecclesiastica della repubblica di Venezia, Venezia 1898; Processi d'eresia nel collegio di Spagna (1553-1554): episodio della storia della riforma in Bologna, Bologna 1901; Il S. Officio e la riforma religiosa in Bologna, Bologna 1905; La servitù di masnada in Friuli, Venezia 1908; La prima visita apostolica nel patriarcato aquileiese dopo il concilio di Trento, Cividale 1909; Il Friuli nella storia del risorgimento italiano: piccolo contributo di notizie sparse, Udine 1911; Contributo alla storia delle relazioni tra Venezia e Bologna dall'XI al XVI secolo, Venezia 1916; Il dominio del golfo, Venezia 1918; La congiura spagnola contro Venezia nel 1618 secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Alessandro Luzio, in Archivio del R. Ist. Veneto di scienze, lettere e arti, LXXVIII, 2 (1918-19), pp. 413-430; La repubblica di Venezia nei suoi undici secoli di storia, Venezia 1921; Il castello di Udine, Udine 1929.

Fonti e Bibl.: Pisa, Arch. dell'Università, cartella Battistella; L. A. Ferrai, Gli ultimi studii sul Carmagnola, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVI (1889), pp. 970-991; G. Loschi, in Nuovo arch. veneto, XXXVII(1889), pp. 164-172, e I. Raulich, in Riv. stor. ital., VI(1889), pp. 319-325 (recensioni al libro sul Carmagnola); V. Marchesi, in Nuovo arch. veneto, n.s., I (1891), t. II, parte I, pp. 209-213 (recens. a Ritagli e scampoli); P. S. Leicht, L'opera di V. Joppi, in Atti d. Accad. di Udine, s. 3, VIII (1900-1901), pp. 59-76; Id., Francesco di Manzano e la storiografia friulana, in Memorie storiche forogiuliesi, XVII(1921), pp. 103-115; F. Fattorello, Storia della letteratura italiana e della cultura nel Friuli, Udine 1929, pp. 279 ss.; necrologi di V. Marchesi, in Rivista letteraria, VIII (1936), pp. 13-16 (con completa bibl.), e di A. Serena, in Atti d. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, XCVI(1936-1937), pp. 65-80; G. Marchetti, Il Friuli, Udine 1959, p. 671.

Vedi anche
laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ... Riforma protestante Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. da lutero alla pace di augustaLa Riforma protestante scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla riscoperta del Vangelo come annuncio della libera grazia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali