• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICCINNI, Antonio

di Alfonso De Romanis - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICCINNI, Antonio

Alfonso De Romanis

Pittore e incisore, nato a Trani il 14 maggio 1846, morto a Roma nel gennaio 1920. In patria ebbe il primo insegnamento dallo scenografo Biagio Molinaro. Nel 1863 iniziò i suoi studî nell'Istituto di belle arti in Napoli. Rivelatosi pittore di scarsa levatura in pochi quadri a olio, male arrancando con la sua "pittura di genere" lungo le tracce segnate dal Morelli, seppe trovare una libertà maggiore e una migliore appropriatezza di linguaggio nell'acquerello. Tuttavia il vero P. è da cercare soltanto nella sua pratica dell'incisione, alla quale esclusivamente si dedicò nella maturità degli anni, e soprattutto dal 1901, quando fissò la sua dimora in Roma. Fu maestro nell'acquaforte di riproduzione "a taglio libero"; e fu maestro originalissimo nell'acquaforte di pura immaginazione, manifestando in essa le qualità migliori del suo pittoricismo e la ricchezza del suo spirito di acutissimo osservatore della vita. Iniziò pubblicamente la sua carriera d'incisore nel 1873 con la riproduzione della Rivolta di Masaniello quadro di Domenico Gargiulo; la continuò mirabilmente con riproduzioni di quadri del Toma (Clemente VII a Castel S. Angelo) e del Morelli Tentazioni di S. Antonio, Cristo deposto). Nel 1878, all'Esposizione di Parigi, si decise finalmente, dopo lunga ritrosia, a rivelare la sua opera di "acquafortista d'invenzione", coi Ricordi di Roma, che furono editi in volume da A. Cadart. Il P. era stato sordomuto fino agli anni di prima giovinezza; e, svolgendo le sue prime esperienze artistiche in quelle sue condizioni d'isolamento, aveva contratto l'abitudine di far convergere ogni attività del suo spirito nell'espressione grafica, di aderire alla vita con l'immediato linguaggio dei suoi poteri di visibilità. Mantenne attiva questa consuetudine per tutta la sua esistenza; e quotidianamente visse annotando sui suoi fogli, con incisività di segno rapidamente creativo, tutto ciò che fissava la sua attenzione di osservatore sottilissimo. Quella aneddotica di vita, colta dalle strade cittadine e dalla campagna, dalle chiese e dai caffè, costituì la viva materia delle sue acqueforti pittoresche, ricche di sottintesi cromatici, vivissime per acutezza di visione e libertà di segno. Esse costituiscono una delle maggiori affermazioni (certamente la più cospicua) dell'incisione italiana ottocentesca. Ottimi esemplari dell'arte del P. si conservano nel Gabinetto nazionale delle stampe in Roma e negli Uffizî a Firenze.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibl.). Inoltre: A. Petrucci, Incisori pugliesi dell'800, A. P., in Japigia, II (1931), pagine 51-68.

Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali