• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTA, Antonio

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PORTA, Antonio (pseud. di Paolazzi, Leo)

Alessandra Briganti

Poeta e narratore, nato a Milano il 9 novembre 1935, morto a Roma il 12 aprile 1989. Laureatosi con una tesi sui rapporti tra D'Annunzio e alcuni poeti del Novecento italiano, si formò nell'ambito della rivista Il Verri, fondata da L. Anceschi nel 1956 con l'intento di recuperare alcune istanze delle avanguardie storiche. Compreso, insieme ad A. Giuliani, N. Balestrini, E. Pagliarani ed E. Sanguineti, nell'antologia I novissimi; poesie per gli anni 60 (a cura di A. Giuliani, 1961; nuova ed. riveduta, 1965), prese parte in una posizione di primo piano alle attività del Gruppo 63; fu tra i fondatori del periodico Quindici e redattore del Il Verri e di Malebolge. Fino ai primi anni Ottanta lavorò a Milano come dirigente editoriale; in seguito si dedicò interamente alla produzione poetica e critica. Fece parte della direzione delle riviste Alfabeta e Il Cavallo di Troia, e collaborò al Corriere della Sera.

Nelle sue prime opere poetiche, La palpebra rovesciata (1960), Zero (1963), Aprire (1964), poi raccolte insieme a nuovi testi nel volume I rapporti. Poesie 1958-1964 (1965), P. abolisce programmaticamente l'io lirico, ispirandosi a una poetica degli oggetti che rielabora in chiave sperimentale la tradizione lombarda. L'operare poetico, sempre in parte metapoetico e corrosivamente critico nei confronti della tradizione lirica, è un assemblare le immagini degli eventi esterni, frammenti di una materia estranea, dura e impenetrabile, che non lascia scorgere una riconoscibile struttura significante. La metrica fissa e martellante cerca di organizzare eventi e oggetti in sequenze narrative quasi geometricamente strutturate (attraverso analogie grammaticali, calchi sintattici, un uso ossessivo dell'anafora, una moltiplicazione semanticamente variata di segmenti ritmici costanti), che però non riescono a comporsi in un intreccio. La poesia è per P. da un lato presa d'atto di una definitiva alienazione, dall'altro mezzo per recuperare la coscienza dell'inautentico in vista di una nuova dimensione comunicativa e sociale. Nelle raccolte Cara (1969) e Metropolis (1971) si sviluppa una dialettica tra eteronomia e autonomia del linguaggio poetico, tra l'adesione totale agli oggetti nella loro banalità quotidiana e la proposizione di modelli linguistici elementari, utensili di una comunicazione che instauri un nuovo sistema di rapporti, finalmente autocosciente, come in Week-end. Poesie 1971-73 (1974).

Dopo aver raccolto l'insieme della sua produzione nel volume Quanto ho da dirvi. Poesie 1958-1975 (1977), P. abbandona parzialmente la tensione sperimentale e recupera la fiducia in una comunicazione poetica senza reticenze, più disposta all'ironia, capace di mimetismi, di abbandoni lirici. In Passi passaggi (1976-1979) (1980) raccoglie momenti e immagini del vissuto in una struttura diaristica in cui esce allo scoperto un io poetico non più negato. Nell'insieme dei brevissimi testi di Invasioni (1984, premio Viareggio), P. ritrova la predilezione per la serie, la sequenza, il poemetto che, tipica dei primi lavori, ispira anche il successivo Il giardiniere contro il becchino (1988), in cui ai testi poetici vengono contrapposti due testi drammatici che proseguono l'esperienza di scrittura per il teatro (La presa di potere di Ivan lo sciocco, 1974; La festa del cavallo, 1986). In un'altra raccolta poetica, L'aria della fine. Brevi lettere 1976, 1978, 1980/81 (1982), un'esplicita esigenza comunicativa trova sbocco nella forma epistolare, già sperimentata nelle ''lettere'' in versi intercalate alla prosa nel romanzo Il re del magazzino (1978), un diario-testimonianza redatto da un uomo sopravvissuto alla catastrofe della civiltà. P., che aveva già affrontato la narrativa con il romanzo Partita (1967, 19782), è anche autore di racconti, raccolti nel volume Se fosse tutto un tradimento (1981). Di notevole importanza è infine la sua attività di critico militante, operatore culturale, traduttore e direttore editoriale.

Bibl.: A. Giuliani, Introduzione a I novissimi, Milano 1961; F. Curi, in Ordine e disordine, ivi 1965; G. Barberi Squarotti, La cultura e la poesia italiana del dopoguerra, Bologna 1966; R. Barilli, in L'azione e l'estasi, Milano 1967; M. Forti, in Le proposte della poesia e nuove proposte, ivi 1971; W. Pedullà, in Il morbo di Basedow, ivi 1975; W. Siti, in Il realismo dell'avanguardia, Torino 1975; E. Sanguineti, in Ideologia e linguaggio, Milano 1975; A. Giuliani, in Le droghe di Marsiglia, ivi 1977; M. Corti, in Il viaggio testuale, Torino 1978; G. Pontiggia, in AA.VV., Novecento, x, Milano 1979; L. Sasso, A. Porta, Firenze 1980; J. Picchione, Poesia come provocazione: itinerari espressivi di Antonio Porta, in Quaderni d'italianistica, 4, 2 (1983); F. Muzzioli, Argomenti e strutture in ''Metropolis'' di Antonio Porta, in AA.VV., Sulla neoavanguardia, Foggia 1983.

Vedi anche
neoavanguardia Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950. ● La neoavanguardia, che ebbe la sua espressione più significativa nell’attività del Gruppo 63, fu ... Pagliarani, Elio Poeta italiano (Viserba, Rimini, 1927 - Roma 2012). Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera (1968-87). Dopo Cronache e altre poesie (1954) ha pubblicato: Inventario privato (1959); La ragazza Carla (nel Menabò di letteratura, 1960, e in volume, col tit. ... Alfredo Giuliani Poeta e critico italiano (Mombaroccio 1924 - Roma 2007); antesignano, teorico e animatore della neoavanguardia italiana, ha curato l'antologia I novissimi (1961), con la quale per la prima volta la nuova generazione poetica ha preso polemicamente coscienza della propria identità. Negli anni immediatamente ... Balestrini, Nanni Scrittore italiano (n. Milano 1935); esponente di rilievo della neoavanguardia (gruppo dei poeti "Novissimi"; "Gruppo 63") distintosi per uno sperimentalismo spinto fino all'adozione di tecniche sempre riconducibili al collage e a una diffusa intuizione circa l'incidenza del caso sul fare poetico. Con ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • AVANGUARDIA
  • ALIENAZIONE
  • ETERONOMIA
  • DIALETTICA
Altri risultati per PORTA, Antonio
  • PAOLAZZI, Leo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Niva Lorenzini (Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi. Il nonno paterno, Bonfilio, svolse attività politica come deputato eletto nelle file del Partito popolare ...
  • Pòrta, Antonio
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del poeta Leo Paolazzi (Vicenza 1935 - Roma 1989). Attivo nell'editoria, redattore di riviste (Il Verri, Quindici) legate all'area della neoavanguardia e membro del Gruppo 63, fu presto noto come uno dei novissimi, inclusi da A. Giuliani nell'antologia omonima (1961). La sua poesia, distintasi ...
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali