• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAIMONDI, Antonio

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAIMONDI, Antonio

Riccardo Riccardi

Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella città natale, interessandosi particolarmente di scienze naturali, a 23 anni, nel 1849, prese parte alla difesa di Roma, tra le schiere di Goffredo Mameli e di Luciano Manara. Costretto poi ad abbandonare l'Italia, al principio del 1850 s'imbarcò per il Perù. Giunse nel luglio a Lima, dove ebbe subito aiuti da G. Heredia, direttore del Colegio de la Independencia (divenuto poi Escuela de Medicina), il quale lo incaricò della classificazione e dell'ordinamento delle collezioni zoologiche e mineralogiche del Colegio stesso; quando poi, nel 1851, si rese vacante la cattedra di storia naturale, l'Heredia vi fece chiamare il R. Questi, bramoso com'era di visitare regioni inesplorate, iniziò subito una serie di viaggi, alcuni dei quali ebbero per la scienza risultati d'una eccezionale importanza. Nel 1851 visitò i dintorni di Lima e la costa tra Huacho e Chilca; nel 1852 si recò sulle montagne di Chanchamayo, e attraversò per la prima volta la Cordigliera; l'anno seguente visitò le isole Chincha per studiare l'origine dei depositi di guano, e successivamente andò a Tarapacá a studiarvi i giacimenti di nitrato di sodio. Dal 1855 al 1858 salì nuovamente sui monti di Chanchamayo, visitò Huánuco, Cuzco e la valle dell'Urubamba. Dal 1859 al 1861 viaggiò nel Perù settentrionale e visitò una parte dei bacini dello Huallaga, del Marañón e dell'Ucayali. Posteriormente fu, fra l'altro, ad Arequipa e al lago Titicaca, donde si spinse fino a La Paz, capitale della Bolivia, quindi di nuovo a Cuzco e nelle valli dell'Urubamba, del Paucartambo, dell'Apurimac, ecc. L'ultimo grande viaggio fu compiuto dal R. tra il 1867 e il 1869. Dopo essersi recato a Cerro de Pasco e avere visitato le provincie di Caiatambo e Huaraz, egli viaggiò nell'aridissima regione costiera del Perù settentrionale, quindi, valicata la Cordigliera, scese nei dipartimenti di Amazonas e Loreto e, navigando lo Huallaga e quindi il Marañón, giunse ad Iquitos e poi a Tabatinga. Tornò infine a Lima per Yurimaguas, Moyobamba e Chachapoyas.

Il R. riportò dai suoi viaggi un tesoro di materiali scientifici, di notizie e di dati riguardanti la geologia, il rilievo, l'idrografia, il clima, la flora, la fauna, le ricchezze minerarie delle regioni visitate; compì un numero rilevante di osservazioni barometriche e di rilievi alla bussola e, in un secondo tempo, una vera e propria triangolazione e numerose osservazioni astronomiche. Tutto questo gli servì per la costruzione di una grande carta del Perù alla scala di 1:500.000, in 34 fogli, che fu pubblicata dalla Società geografica di Lima. Tornato dall'ultimo viaggio, il R. si pose a ordinare e studiare le sue collezioni, per poi iniziare la grande opera El Perú, che avrebbe dovuto comprendere sei parti, dedicate successivamente alla geografia, alla geologia, alla mineralogia, alla botanica, alla zoologia e all'etnologia. Il primo volume uscì nel 1874, il secondo nel 1876 e il terzo nel 1879; la guerra chileno-peruviana, risoltasi con un grave disastro per il Perù, fece interrompere la pubblicazione, che era fatta in gran parte a spese del governo. Dopo la morte del R. varî studiosi seguitarono ad occuparsi dei materiali da lui lasciati, che furono illustrati in una serie di lavori pubblicati quasi tutti nel bollettino della Società geografica di Lima. Fra gli scritti minori del R. sono da ricordare: Apuntes sobre la provincia litoral de Loreto (Lima 1862); El departamento de Ancachs y sus riquezas minerales (ivi 1873); Minerales del Perú o catalogo razonado de una colección que representa los principales tipos minerales de la República (ivi 1878); Apéndice al catalogo razonado de los minerales del Perú (ivi 1880); Aguas minerales del Perú; (ivi 1882); Minas de oro de Carabaya (ivi 1883).

Bibl.: R. Riccardi, A. R., geografo del Perù (1826-1890), in Le Vie d'Italia e dell'America latina, 1927, pp. 103-108.

Vedi anche
Tello, Julio César Tello ‹tél'o›, Julio César. - Archeologo peruviano (Huarochiri 1880 - Lima 1947). Mise in luce le civiltà preincaiche di Chavin e di Paracas; studiò le stele granitiche del Cerro Sechìn, i resti di Pachacámac e Wiñai Wayna; fondò nel 1938 a Lima il Museo nazionale di antropologia e archeologia e dal ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ...
Tag
  • GOFFREDO MAMELI
  • CERRO DE PASCO
  • LUCIANO MANARA
  • LAGO TITICACA
  • MINERALOGIA
Altri risultati per RAIMONDI, Antonio
  • RAIMONDI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Francesco Surdich RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna De Poli ritrovassero l’atto di battesimo nella sacrestia del Duomo (Carbone, 1990). Era il terzultimo dei sette figli ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali