• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RINALDI, Antonio

di Maria Gibellino Krasceninnicova - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RINALDI, Antonio

Maria Gibellino Krasceninnicova

Architetto, nato nel 1709, morto a Roma il 10 febbraio 1794. Chiamato in Russia (1752) dal favorito di Elisabetta, il principe Razumovsk) j, gli costruì un palazzo, ora non più esistente, nei pressi di Kiev. Trasferitosi a Mosca, nel 1756 era già architetto del granduca Pietro, marito di Caterina. Tra le sue opere sono celebri la "montagna scivolante" (Katal′naja Gorka) e il "palazzo cinese", due padiglioni tuttora esistenti nel parco di Oranienbaum. Nel primo padiglione, ricco di terrazzi, di salotti, le decorazioni in stucco e in pittura sono dei fratelli Barozzi. Il R. costruì a Pietroburgo per il principe Orlov il famoso "palazzo di marmo" (Mramornij dvorec), semplice e sobrio nelle forme e nell'ornamentazione, ricco soltanto in virtù del materiale di costruzione, il marmo, per la prima volta adoperato in Russia. Nell'interno, l'architetto profuse la finezza del suo ingegno architettonico nella costruzione dell'imponente scalone di gala, e di un immenso salone per i ricevimenti, decorato di marmi colorati. Per il principe Orlov il R. costruì anche (1766-1777) il castello di Gatčina, con la facciata a pilastri e due torri angolari. La decorazione dell'interno è nello stile Luigi XVI. Dopo la morte del principe Orlov, Caterina rivendicò il castello per la propria famiglia, donandolo al figlio granduca Paolo. Nel 1765 il R. fece il progetto per la cattedrale di S. Isacco a Pietroburgo, poi sostituita da un'altra costruzione: se ne conservano il modello e il progetto, improntati al tardo barocco. Tra il 1762-1782 il R. costruì la bellissima cattedrale di Jamburg.

Nelle sue opere, A. R., pur conservando gli elementi del barocco, fu il vero rappresentante del neo-classicismo cateriniano, che rispondendo alla tendenza dell'epoca, adornò la Russia di un'edilizia grandiosa e imponente seppure sobria.

Bibl.: J. Grabar', Istorija russkago iskusstva, Mosca 1909; L. Réau, L'art russe, Parigi 1921-22, voll. 2; Waliszewsky, Le roman d'une impératrice (Catherine II), Pietroburgo 1891; O. Wulff, Die neurussische Kunst, Augusta 1932; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.); E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, I, Roma 1924.

Vedi anche
barocco Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. arte e architettura Dalla fine del Seicento, l’aggettivo francese baroque, tratto dal portoghese barroco (irregolare, riferito alla ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per RINALDI, Antonio
  • RINALDI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Alfredo Buccaro RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon livello sociale. Ancora adolescente, Rinaldi si trasferì a Roma presso lo zio, il pittore Marco Benefial, formandosi ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali