• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIZZO, Antonio

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIZZO, Antonio

Giuseppe Fiocco

Scultore operante nella seconda metà del sec. XV. Solo oggi, da quando il Temanza, F. Bartoli e Iacopo Morelli riuscivano a chiarirne la figura, incomincia a imporsi Antonio R. quale massimo rappresentante della scultura veneziana del pieno Quattrocento. Questo artista, sicuramente veronese, come tale citato dai documentì e dai contemporanei, non ha nulla a che fare con l'arte di Andrea Briosco (v.) detto il Rizzo, ma raccoglie piuttosto la tradizione di quel comasco Antonio Bregno, con cui Francesco Sansovino e il Giovio lo confondono, artista di transizione, scultore ufficiale del doge Francesco Foscari. Egli non era in tal modo straniato dalle predilezioni gotiche lagunari e poteva nello stesso tempo portare a conclusioni più genuine quelle fresche e precoci tendenze toscane fiorite nel Veneto, che appunto nel Bregno avevano avuto la prima notevole risonanza. Accasatosi a San Giovanni Nuovo intorno al 1477, doveva però trovarsi a Venezia prima del 1464, poiché in quell'anno moriva il protonotario apostolico Gregorio Cornaro, che l'aveva elogiato in due epigrammi latini, e subito dopo doveva avere scolpito il monumento di Orsato Giustiniani, con decise e adorne maniere del Rinascimento, per S. Andrea della Certosa, donde naturalmente passò nel 1465 a quella di Pavia, a cui forniva ancora nel 1467 da Venezia certe colonnette. Ma se il monumento Orsato è distrutto e solo comprensibile attraverso un modesto disegno del Grevembroch, ci resta il gruppo di Vittore Cappello, inginocchiato innanzi a Sant'Elena eseguito per incarico dei figli poco dopo quell'anno per la chiesa omonima, e oggi visibile, con il portale a cui si connette, sulla facciata di S. Pantalon. Esso dimostra, per le vesti ancora cordonate, e l'allungamento delle forme, evidenti legami col Bregno, che ci fanno pensare a lui anche per la poco più acerba Annunciazione ai fianchi della porta maggiore della Madonna dell'Orto.

Ma è dopo questo preambolo vivace che il R. giunse a quelle attuazioni artistiche le quali sono, prima del Vittoria, la voce più alta della genuina scultura lagunare; pittorica senza la strana illusione dei Lombardi di imitare i quadri per divenire tale. Pittorica cioè per espressione propria, ricca di ombre, di sfaccettature, e pure sostenuta da uno scheletro volumetrico, per cui appare evidente e utilissimo l'esempio di Antonello. I frutti di codesta arte, sbocciata appieno allorché fu assunto a proto della Serenissima nel 1483, e nella quale assomiglia per certi aspetti, sebbene rifuggendo dalle sue storture, al concittadino Liberale da Verona, sono innanzi tutto l'Adamo, l'Eva e il Marte dell'Arco Foscari, certo finito nel 1491, in cui non sapremmo se più lodare la maestà, la forza dell'idea, o la dolcezza dell'esecuzione. Alle dette genuine statue non si possono paragonare per altezza altro che certe Madonne col Bimbo, a tre quarti di figura, una alla Madonna dell'Orto su una mensola, più giovanile, una seconda al Museo archeologico di Milano, e un'altra al Louvre, di una squadratura monumentale che, per via d'Antonello, ricorda il Laurana, e i bassorilievi delle Vittorie, giovanili e mobili, scolpite ai fianchi della scala dei Giganti in Palazzo ducale. Passando alle opere più complicate, entriamo con il monumento al doge Niccolò Tron (morto nel 1473) ai Frari, e con quello a Giovanni Emo (morto nel 1483) di cui si conserva l'idea negli acquerelli di I. van Grevenbroeck, e le tre statue principali a Vicenza (il doge) e al Louvre (gli scudieri), in un campo più decorativo, dove l'architettura s'impone allo scultore, talvolta più per soverchiarlo che per aiutarlo. Non gli accade, come a Pietro Lombardo, di tradire la logica forma fiorentina, dopo averla esaltata nel monumento Roselli, per le forme complicate delle tombe a scala, ché anzi quella Emo rappresenta una chiara rettifica, a cui si collegano tutte le altre opere affini al fare del maestro, come la tomba di Generosa Orsina ai Frari e Onigo a S. Niccolò di Treviso; d'altra parte quell'elevare in cinque piani il monumento Tron, senza contare zoccolo e cimiero, toglie al maestro ogni spinta a far da sé, oltre al primo scomparto. Infatti vi sono del R., evidentemente, solo le belle statue della Carità e della Speranza, trasparenti di forme sotto la guaina delle vesti sottili, e il bonario vecchio doge.

Lo scultore non si dimenticò mai, quando poté, di dar anche sfogo alla sua perizia decorativa, e ciò gli accadde particolarmente nella rifabbrica del Palazzo ducale, dopo l'incendio del 1473, specie nel lato verso il rio, perché la facciata nel cortiletto dei senatori è, a tale riguardo, la più sobria e la più architettonica, con la teoria delle sue ampie finestre a edicola. Non immemore dell'eccessivo adorno della Certosa, vi stese infatti, con più eleganza, ma senza migliore fortuna, la fitta trama delle sue più preziose rabesche; le quali non possono alla fine non apparire soverchianti.

L'esilio per grave peculato tronca tanta bella attività e tanta gloria, fra il 1474 e il 1477, vivida anche di luce guerriera all'assedio di Scutari, dove il R. fu valorosamente, come ingegnere, "ferito di più ferite"; sapienza meccanica che nel 1488 lo portava a ottenere con Giorgio di Jamedeo luganese privilegio per una nuova maniera di mulini. Poco dopo aver giudicato col Coducci i lavori della Scuola grande di San Marco (1490), essere stato invocato invano dalla patria città per le statue della Loggia del Consiglio (1491), e aver dato saggi pareri ai Vicentini nel 1496 per il Palazzo della Ragione, il 5 aprile 1498, venduti in fretta i suoi beni, egli è già lontano da Venezia per sfuggire alla giustizia. Si rifugiò ad Ancona e poi a Foligno, dove invano si è tentato trovarne traccia nelle opere.

Sappiamo, per testimonianze di Venezia e di Cesena che, nel 1499, era ancora in vita; poi più nulla. Possiamo credere solo sia stato suo figlio quel Simplicio Rizzo che ritroviamo orefice a Roma sulla traccia dei documenti del Bertolotti.

Bibl.: L. Planiscig, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con ampia bibl.); per documenti, giudizî e riproduzioni, resta fondamentale: P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento a Venezia, Venezia 1893, pp. 141-63 e passim.

Vedi anche
Brégno, Antonio, detto da Como Brégno, Antonio, detto da Como. - Scultore (n. Righeggia, Como); attivo a Venezia nel sec. 15º insieme al fratello Paolo, architetto. Forse è lo stesso "Antonio da Rigesio da Como" che lavorava, sotto la direzione di Mattia Raverti, alla Cà d'Oro (1425-26). L'unica opera sicura dei fratelli Antonio e ... Giancristòforo Romano Giancristòforo Romano (o Gian Cristòforo de Ganti). - Scultore, architetto, orefice e medaglista italiano (Roma 1470 circa - Loreto 1512), figlio dello scultore Isaia da Pisa. Allievo a Roma di A. Bregno, lavorò a Ferrara (busto di Beatrice d'Este, 1490, Parigi, Louvre), a Pavia (mausoleo di Gian Galeazzo ... Pomponio Gàurico Gàurico, Pomponio. - Umanista (n. Gauro, Salerno, 1481 o 1482 - m. 1530). Insegnò dal 1512 al 1519 nello studio di Napoli. Scrisse, tra l'altro, un importante dialogo De sculptura e un pregevole Liber elegiarum. Scomparve misteriosamente, mentre si recava da Salerno a Castellammare. Briòsco, Andrea, detto il Riccio o Rizzo Briòsco, Andrea, detto il Riccio o Rizzo. - Scultore (Trento 1470 - ivi 1532), allievo di B. Bellano. Fu attivo prevalentemente a Padova: nella basilica del Santo eseguì due rilievi in bronzo (1506) per la transenna del presbiterio, il candelabro del cero pasquale (1507-16), e il monumento funebre di ...
Altri risultati per RIZZO, Antonio
  • RIZZO, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Matteo Ceriana RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, 1893, pp. 177 s., n. 11) è riportato il nome del padre, Giovanni. Già gli eruditi del XIX secolo – Giuseppe Cadorin ...
  • Rizzo, Antonio
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto veronese (m. dopo il 1499), attivo a Venezia dal 1466 al 1498, quando, accusato di peculato, se ne allontanò. Nel 1465 è documentato alla certosa di Pavia ma si è ipotizzata una precedente collaborazione con Antonio Bregno a Venezia, dove poi eseguì i monumenti di Orsato Giustiniani ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
rizzare¹
rizzare1 rizzare1 v. tr. [lat. *rectiare, der. di rectus «dritto»]. – 1. a. Mettere, alzare persona o cosa in modo che stia ritta, in posizione eretta: r. un bambino caduto; rizzarono a sedere l’infermo; r. un palo, i birilli, la tenda,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali