• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rosmini Serbati, Antonio

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Rosmini Serbati, Antonio


Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Ispirato da una precoce vocazione religiosa e fortemente orientato alla riflessione filosofica, completò gli studi teologici e giuridici presso l’università di Padova nel 1822, ma aveva già indossato la veste talare nel 1817 per essere ordinato sacerdote nel 1821. Si trasferì nel 1826 a Milano dove entrò in contatto con Alessandro Manzoni avviando un lungo rapporto di amicizia e di stima reciproca. Nel 1830, ormai schierato a favore dell’unità d’Italia ed esule in Piemonte, fondò, presso Domodossola, l’Istituto della Carità, una congregazione religiosa che verrà riconosciuta da papa Gregorio XVI nel 1839 a conferma di un solido rapporto con l’autorità ecclesiastica che risaliva al suo incontro con Pio VII nel 1823. Gli anni piemontesi furono quelli più fecondi durante i quali Rosmini scrisse le sue opere più importanti, come Principi di scienza morale (1831), Filosofia della morale (1837), Antropologia in servizio della scienza morale (1838). Scrisse nel 1832 Le cinque piaghe della Santa Chiesa, un testo che verrà però pubblicato solo nel 1848, a Lugano, in forma anonima, dopo l’elezione di Pio IX, in seguito alle speranze che questa aveva suscitato. In questa opera viene denunciata la separazione del clero dai fedeli, la sua insufficiente preparazione culturale, le interferenze del potere politico sulle questioni ecclesiastiche e l’uso improprio dei beni della Chiesa. Nello stesso anno Rosmini prendeva posizione a favore della monarchia costituzionale e appoggiava il programma neoguelfo di Gioberti. Durante la prima guerra di indipendenza il governo piemontese lo inviò a Roma per proporre al papa un concordato e sostenere una prospettiva federalista. Dopo una favorevole accoglienza iniziale, Pio IX recedette però rapidamente da qualsiasi apertura e lo stesso Rosmini fu fatto oggetto di attacchi personali da parte di autorevoli esponenti della Curia che criticarono pesantemente i suoi scritti e in particolare Le cinque piaghe. Quando a Roma fu instaurata la Repubblica, Rosmini seguì il papa a Gaeta, ma, nonostante avesse chiarito la sua posizione contraria al pensiero politico radicale, le sue concezioni liberali lo rendevano sospetto e nel 1849 alcuni suoi libri furono messi all’Indice. Si ritirò allora a Stresa  dove continuò a scrivere completando e sistematizzando la sua riflessione filosofica. Nel 1854 il Sant’Uffizio consentirà la circolazione dei suoi scritti, ma nel 1887, a conferma di un giudizio sempre sospeso e sempre critico, la Chiesa tornerà a condannare molte delle sue proposizioni teologiche.

Vedi anche
Vincenzo Giobèrti Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda, come espresso in una delle sue maggiori opere (Del rinnovamento ... Alessandro Manzóni Manzóni ‹-ʒ-›, Alessandro. - Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito supremo della ... essere antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure che sono oggetto di culto o sono comunque connesse con i miti delle singole società di interesse ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • ALESSANDRO MANZONI
  • ANTROPOLOGIA
  • DOMODOSSOLA
  • PIEMONTESE
  • NEOGUELFO
Altri risultati per Rosmini Serbati, Antonio
  • ROSMINI SERBATI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Fulvio De Giorgi – Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti Formenti (1754-1842) di Biacesa (Riva del Garda). Ebbe una sorella maggiore, Gioseffa Margherita (1794-1833) e un fratello minore, ...
  • Rosmini-Serbati, Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Antonio Rosmini-Serbati Luciano Malusa Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla tradizione platonico-cristiana, il ruolo avuto nella cultura italiana viene ritenuto rilevante. La ...
  • Rosmini Serbati, Antonio
    Dizionario di Storia (2011)
    Filosofo (Rovereto 1797-Stresa 1855). Sarcedote dal 1821, patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX per incoraggiarlo nelle sue tendenze liberali; lo seguì quindi nell’esilio a Gaeta e a Napoli, da dove fu espulso dalla polizia borbonica. In seguito al fallimento ...
  • Rosmini Serbati, Antonio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Vita e opere Ordinato sacerdote nel 1821, si dedicò agli studi filosofici a Milano e al Monte Calvario presso Domodossola, dove stese il Nuovo saggio sull’origine delle idee e fondò l’Istituto della carità, cui più tardi aggiunse un Istituto di suore della provvidenza. ...
  • Rosmini Serbati, Antonio
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana per giungere, attraverso motivi della tradizione agostiniana, a delineare una metafisica dell'"essere" ...
  • Rosmini
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Serbati, Antonio Maria A. Raschini Serbati Il filosofo roveretano (1797-1855) arricchì sovente le sue opere filosofiche, teologiche e politiche con vari riferimenti e citazioni dantesche, pertinenti e spesso originalmente utilizzate; tuttavia il suo peso nella letteratura dantesca va cercato in un ...
  • ROSMINI Serbati, Antonio
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Carlo Caviglione Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita allo studio, alla religione, alla patria. Fatti i primi studî a Rovereto e poi a Padova, fu ordinato sacerdote nel 1821, laureato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rosminiano
rosminiano agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali