• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI, Antonio

di Aldo Foratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSI, Antonio

Aldo Foratti

Pittore, nato nel 1700 a Bologna, ivi morto nel 1753. Iniziato all'arte dal ritrattista Lorenzo Borgonzoni, passò alcuni anni nella scuola del vecchio M. A. Franceschini, del quale imitò lo stile in alcuni quadri assai felici, come quello dei Ss. Benedetto e Scolastica commessogli da Faenza. A Bologna si conserva qualche sua tela: ricordiamo in S. Domenico S. Andrea che si dispone al martirio, in S. Giacomo i Ss. Agostino e Monica e in S. Pietro il Beato Nicola Albergati. I contemporanei lodavano il Martirio di S. Bartolomeo, eseguito per la chiesa della Concezione in Crevalcore, una S. Maria Maddalena, un S. Girolamo e un ritratto di Benedetto XIV, quand'era arcivescovo di Bologna, posseduti dal sen. Lambertini. Per la chiesa dei serviti di Faenza dipinse la Vergine che dà l'abito ai sette fondatori dell'ordine, e per i Ss. Giacomo e Filippo della stessa città la Madonna con i patroni della piccola chiesa. Oltre l'Apparizione della Vergine a S. Maria Maddalena dei Pazzi (Medicina, Chiesa dei carmelitani), si ricordano a Bologna alcuni ovali a tempera nel palazzo Albergati, le mezze figure della Poesia e dell'Architettura in casa Pederzani, quattro Santi nel palazzo Orsi di via S. Vitale e le macchiette aggiunte con gusto nei paesi e nelle prospettive dell'Orlandi e del Brizzi.

Bibl.: M. Oretti, Notizie dei professori, ecc., P. VII in Bibl. com. di Bologna, mss. n. B. 129, coll. 601-611; G. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. 303-306; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Bologna 1769, p. 294; Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXIX, Lipsia 1935.

Vedi anche
Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Altri risultati per ROSSI, Antonio
  • Róssi, Antonio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bologna 1700 - ivi 1753), allievo di M. Franceschini; dipinse figurine nei paesaggi e nelle prospettive di S. Orlandi e di altri. Fu attivo a Bologna (S. Domenico, S. Giacomo Maggiore, S. Pietro), Bergamo, Imola, Ravenna, ecc.
Vocabolario
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali