• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scurati, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Scurati, Antonio


Scurati, Antonio. – Scrittore (n. Napoli 1969). Ha scritto i saggi: Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale (2003) in cui analizza le rappresentazioni occidentali della guerra; La letteratura dell’inesperienza. Scrivere romanzi al tempo della televisione (2006), riflessione sul dissolvimento nella società di massa della correlazione tra letteratura ed esperienza; Gli anni che non stiamo vivendo (2010), dove esaminando i nuovi miti contemporanei, offre una lucida e impietosa mappatura del presente, con tutti i suoi limiti e le sue inconsistenze. Sulla sanguinosa epopea delle armi da fuoco in un affresco storico sull’eclissi dell’età eroica si basa il romanzo d’esordio di S., Il rumore sordo della battaglia (2002), seguito da Il sopravvissuto (2005, premio Campiello), racconto sui temi della colpa e dell’innocenza. Una storia romantica (2007, premio Super Mondello 2008) intreccia le leggendarie cinque giornate di Milano e la vicenda d’amore di una coppia, due storie di passione e di tradimento. Del 2009 è Il bambino che sognava la fine del mondo, pastiche di cronaca, articoli, fiction e autobiografia per raccontare il modo infantile e ossessivo in cui i mezzi d’informazione diffondono panico nella società, mentre La seconda mezzanotte (2011) è un romanzo di fantascienza che profetizza la fine del mondo occidentale. Recente è il saggio Letteratura e sopravvivenza. La retorica letteraria di fronte alla violenza (2012) in cui S. individua, attraverso un serrato confronto con la filosofia, la teoria letteraria e le scienze sociali, il contributo dato dalla parola letteraria alla lotta interminabile con cui la specie umana tenta di mantenersi in vita.

Vedi anche
Pressburger, Giorgio Scrittore e regista di origine ungherese (n. Budapest 1937). Trasferitosi in Italia nel 1956, ha conseguito il diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Autore radiofonico e televisivo, ha anche scritto testi teatrali, tra cui: La Patria; Le tre madri; Eroe di scena; Messaggio per il secolo. Come ... Ottièri, Ottiero Ottièri, Ottiero. - Scrittore italiano (Roma 1924 - Milano 2002). Trasferitosi, dopo la laurea in lettere, a Milano (1948), vi iniziò l'attività giornalistica. Il mondo della tecnica e dell'industria, scoperto anche grazie alla direzione del mensile La Scienza Illustrata, occupa un posto centrale nella ... Maraini, Dacia Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi figure femminili complesse e determinate, inserite in una più ampia riflessione su molteplici temi sociali, affrontati ... Sciàscia, Leonardo Sciàscia, Leonardo. - Scrittore (Racalmuto 1921 - Palermo 1989). Dall'esperienza d'insegnante nelle scuole elementari del suo paese trasse ispirazione per un fortunato racconto-inchiesta, Le parrocchie di Regalpetra (1956), in cui coglieva acutamente le radici storico-sociali dell'arretratezza siciliana. ...
Tag
  • CINQUE GIORNATE DI MILANO
  • FANTASCIENZA
Altri risultati per Scurati, Antonio
  • Scurati, Antonio
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (n. Napoli 1969). Ricercatore presso la Libera univ. di lingue e comunicazione (IULM), ha affiancato all’attività accademica la scrittura letteraria. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale (2003); La letteratura dell’inesperienza ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali