• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANTARDINI, Antonio

di Raffaele Calzini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANTARDINI, Antonio

Raffaele Calzini

Scultore, nato a Milano il 12 giugno 1829, ivi morto il 7 marzo 1879. Studiò all'Accademia di Brera, e con P. Marchesi, scultore "ufficiale" che ancora imperava, apprese gli elementi dell'arte che doveva in brevi anni recargli celebrità e ricchezza. Ma vissuto in un periodo di transizione quando il neoclassicismo declinava verso il romanticismo e questo si corrompeva in naturalismo, non seppe accompagnare l'abilità tecnica con la sicurezza dello stile. L'essersi servito molte volte dell'opera di collaboratori e aiuti per compiere i molti lavori che negli ultimi anni gli venivano affidati, pregiudicò la definizione e la grandezza della sua personalità. Opere: Mosè (nel cortile dell'arcivescovado di Milano); Arnaldo da Brescia, Faust e Margherita (Gall. d'Arte moderna di Milano); monumento a Tommaso Grossi (Bellano); la statua femminile simbolica ai piedi del monumento a Cavour del Tabacchi a Milano; il palio d'altare nel transetto del duomo di Milano.

Bibl.: S. Vigezzi, La scoltura ital. dell'Ottocento, Milano 1932.

Vedi anche
Castiglióni, Giannino Castiglióni, Giannino. - Medaglista e scultore italiano (Milano 1884 - Lierna 1971). Oltre a numerose medaglie, eseguì sculture monumentali a Montevideo, a Buenos Aires e a Milano, e collaborò alla sistemazione dei cimiteri di guerra monumentali del Monte Grappa (1935), di Timau (1937), di Caporetto ... Arcimbòldi, Giuseppe Arcimbòldi, Giuseppe. - Pittore (Milano 1527 - ivi 1593). Lavorò dapprima a Milano, poi, come pittore di corte a Praga, per gli imperatori Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo II. Oltre a ritratti caricaturali e allegorie, di cui si trovano esemplari al Kunsthistorisches Museum di Vienna e allo Johanneum ... Véla, Vincenzo Véla, Vincenzo. - Scultore (Ligornetto, Mendrisio, 1822 - ivi 1891). Allievo a Brera di L. Sabatelli e di B. Cacciatori, nel 1847 fu a Roma in contatto con G. Dupré e P. Tenerani. Eseguì ritratti, monumenti funebri e celebrativi, di un naturalismo dagli accenti romantici (Spartaco, 1850, Lugano, Palazzo ... Hàyez, Francesco Hàyez ‹àiez›, Francesco. - Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, tese a fondere i canoni classici con il colorismo di tradizione veneta ...
Altri risultati per TANTARDINI, Antonio
  • TANTARDINI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Marco Cavenago Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia di Brera, completando poi la formazione nello studio dello scultore Pompeo Marchesi. Alcune fonti riferiscono, inoltre, ...
  • Tantardini, Antonio
    Enciclopedia on line
    Scultore (Milano 1829 - ivi 1879). Formatosi all'accademia di Brera, ebbe poi contatti con L. Bartolini a Firenze. Le sue opere denunciano modi tra neoclassicismo e naturalismo: monumento a Tommaso Grossi (Bellano); allegoria della Storia (Torino, monumento a Cavour di O. Tabacchi); Faust e Margherita ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali