• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UGARTE, Antonio

di Ruggero MOSCATI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UGARTE, Antonio

Ruggero MOSCATI

Uomo politico spagnolo, nato in Navarra verso il 1780 e morto dopo il 1833. Di umilissime origini, riuscì ad accattivarsi le simpatie del principe delle Asturie. Fedele al sovrano, fu tra i più animosi partigiani di lui durante la rivoluzione e l'occupazione francese: naturale, quindi, che, con la restaurazione, divenisse uno dei consiglieri più intimi di Ferdinando VII. Con il duca di Alagón e con Ramírez Anellón, l'U. - che godeva la protezione dell'ambasciatore russo - fu tra le figure più rappresentative della camarilla che attorniava il sovrano. Costretto ad esulare durante la rivoluzione del '20, ritornò in patria dopo la vittoria dell'armata francese condotta dal duca d'Angoulême; nominato segretario del consiglio dello stato, ebbe tutti i poteri di un capo di gabinetto. Ma, poiché della sua influenza sull'animo del sovrano egli si servì solo per spingerlo alle più radicali misure reazionarie, divenne tale la sua impopolarità che Ferdinando VII si vide costretto ad allontanarlo dal proprio fianco, nominandolo ambasciatore a Torino.

Ritornato a Madrid nel 1827, trascorse in piena oscurità gli ultimi anni di vita.

Bibl.: La Fuente, Historia de España, Barcellona, XVIII; Marques De Villa Urutia, Fernando VII, rey constitucional, Madrid 1922.

Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali