• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGELILLO, Antonio Valentín

di Gigi Garanzini - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ANGELILLO, Antonio Valentín

Gigi Garanzini

Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 13 settembre 1937 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Inter-Torino, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1954-56: Boca Juniors; 1957-61: Inter; 1961-65: Roma; 1965-66: Milan; 1966-67: Lecco; 1967-68: Milan; 1968-69: Genoa • Nella nazionale argentina: 13 presenze e 12 reti (esordio: 19 settembre 1956, Argentina-Cecoslovacchia, 1-0) • Nella nazionale italiana: 2 presenze e una rete (esordio: 10 dicembre 1960, Italia-Austria, 1-2) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1967-68), 1 Coppa delle Coppe (1967-68), 1 Coppa Italia (1963-64) • Carriera di allenatore: Angelana (1969-71), Montevarchi (1971-72), Chieti (1972-73), Campobasso (1973-74), Rimini (1974-75), Brescia (1975-77), Reggina (1977-78), Pescara (1978-80), Arezzo (1980-84), Avellino (1984-85), Palermo (1985-86), Mantova (1986-87), Arezzo (1987-88), Far Rabat (1988-90), Marocco militare (1989-90), Torres Sassari (1990-92)

Uno straordinario campione che l'Inter scoprì alla fine degli anni Cinquanta e che lasciò tracce indelebili nell'immaginario dei tifosi. Perno centrale del trio della nazionale argentina, gli 'angeli dalla faccia sporca', di cui facevano parte anche Humberto Maschio e Omar Sivori, nella stagione 1958-59 Angelillo incantò San Siro, stabilendo un primato di 33 gol in 33 partite, mai più sfiorato da nessuno. Nemmeno da lui, peraltro, che si smarrì nell'ebbrezza del trionfo e nell'amore per la cantante Ilya Lopez, sino a farsi decretare l'ostracismo dall'implacabile Helenio Herrera. Non bastò l'intervento di Moratti a evitare una cessione da cui Angelillo non si sarebbe più ripreso.

Vedi anche
Sivori Omar Enrique. - Calciatore argentino (San Nicolás, Argentina, 1935 - Buenos Aires 2005). Fantasista dal dribbling e palleggio formidabili, iniziò la sua attività giocando nel River Plate (1954-57);nel 1957 fu ingaggiato da U. Agnelli nella Juventus, ma nel 1965, a causa del suo carattere irruento, ruppe ... Córso, Mario Calciatore italiano (n. Verona 1941). Centrocampista dalle notevoli capacità tecniche e di indiscutibile eleganza, ha legato il suo nome ai colori nerazzurri dell’Internazionale, con la quale ha vinto 4 scudetti (1963, 1965, 1966, 1971), 2 coppe dei campioni (1964, 1965), 2 coppe intercontinentali (1965, ... Helenio Herrera Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) in Francia, dove vestì le maglie di diverse squadre. Ben più rimarchevole fu la sua carriera da allenatore, ... Zanetti, Javier Calciatore argentino (n. Buenos Aires 1973). Cresciuto nelle giovanili dell’Independiente e del Talleres, nel 1993 ha esordito nella massima serie argentina (Primera División) con il Banfield. La resistenza fisica e le capacità tecniche dimostrate in quegli anni gli hanno permesso di indossare la maglia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BUENOS AIRES
  • OMAR SIVORI
  • CAMPOBASSO
  • OSTRACISMO
  • ARGENTINA
Altri risultati per ANGELILLO, Antonio Valentín
  • Angelillo, Antonio Valentín
    Enciclopedia on line
    Calciatore argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1937 - Siena 2017). Attaccante trequartista e centravanti, molto tecnico, potente e dotato di grande fiuto del gol, detiene il record di reti (33) segnate in nel campionato italiano, raggiunto nel 1958-59 quando giocava nell’Inter e il torneo ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali