• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALLISNERI, Antonio

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALLISNERI, Antonio

Giuseppe Montalenti

Naturalista, nato a Tresilico (Garfagnana) il 3 maggio 1661, morto a Padova il 18 gennaio 1730. Studiò a Bologna alla scuola del Malpighi; nel 1684 si addottorò in medicina a Reggio e si diede poi alla pratica medica in Bologna. Nel 1700 fu chiamato alla cattedra di medicina pratica all'università di Padova. Fu membro della Royal Society di Londra. L'unico maschio superstite dei suoi 18 figli, Antonio, fu pure professore a Padova.

Fra le ricerche del V., condotte con metodi moderni e con spirito acuto, sono specialmente notevoli gli studî sulla generazione degli insetti, che possono dirsi la continuazione di quelli del Redi, e dimostrarono l'origine da uova, anche in quei casi (insetti delle galle) in cui il Redi era rimasto in dubbio. Il V. negò quindi completamente la possibilità della generazione spontanea. Interessanti anche, per lo spirito che le anima, sebbene meno felici per i risultati raggiunti, le ricerche sulla generazione umana; il V. cerca invano l'uovo, e conchiude che i follicoli di Graaf non sono da considerarsi come uova. È autore anche di pregevoli memorie anatomiche sul camaleonte e sullo struzzo, e di ricerche sui fossili, di cui riconobbe l'origine organica. Molta fama gli meritarono gli studî sulla generazione di quella pianta acquatica, che fu poi chiamata Vallisneria. Fra i concetti generali più importanti che informano la sua opera, sono da ricordare quello di "catena degli esseri" che prelude alla "scala" di Ch. Bonnet, tanto che da alcuni autori il V. è considerato come precursore delle teorie dell'evoluzione. L'opera sua di insegnante di medicina fu improntata a criterî moderni e novatori.

Opere principali: Dialoghi sopra la curiosa origine di molti insetti (Venezia 1700); Considerazioni ed esperienze intorno al creduto cervello di bue impietrito, vivente ancor l'animale, presentato dal Sig. Verney all'Accademia reale di Parigi (Padova 1710); Considerazioni ed esperienze intorno alla generazione dei vermi ordinari del corpo umano (ivi 1710); Esperienze ed osservazioni intorno all'origine, sviluppi e costumi di vari insetti (ivi 1713); Istoria del camaleonte africano (Venezia 1715); Istoria della generazione dell'uomo e degli animali (ivi 1715); De' corpi marini che sui monti si trovano, della loro origine, ecc. (ivi 1728); Orazione problematica se si deve concedere lo studio delle scienze e delle arti belle alle donne (ivi 1729); Opere fisico-mediche, a cura del figlio Antonio (ivi 1733).

Bibl.: Vita di Giannartico di Porzia, premessa all'edizione delle Opere cit.; L. Configliachi, Discorso inaugurale intorno agli scritti di A. V., Padova 1836; L. Camerano, A. V. e i moderni concetti intorno ai viventi, in Mem. R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2ª, LV (1905).

Vedi anche
Giambattista Morgagni Medico e anatomico (Forlì 1682 - Padova 1771), considerato il fondatore dell'anatomia patologica. Laureatosi diciannovenne in filosofia e medicina a Bologna, dove fu allievo di A. Valsalva, ottenne (1711) la prima cattedra di medicina teorica di Padova. La sua prolusione, Nova institutionum medicarum ... Giovanni Arduino Geologo (Caprino Veronese 1714 - Venezia 1795), fratello di Pietro, autore di molte pubblicazioni su giacimenti minerarî, impianti metallurgici, vulcanismo antico, fossili, acque minerali, nelle quali, tra l'altro, chiarì i rapporti fra l'attività endogena e la formazione dei giacimenti metalliferi per ... Scipione Maffèi Maffèi, Scipione. - Erudito e letterato (Verona 1675 - ivi 1755). Fu uno dei più tipici rappresentanti del preilluminismo italiano. Membro dell'Arcadia (1698), era animato da un profondo interesse per il teatro: scrisse opere di storia del teatro e compose egli stesso testi teatrali. Fu inoltre autore ... Lazzaro Spallanzani Spallanzani ‹-z-›, Lazzaro. - Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con L. Bassi e A. Vallisnieri il giovane, i quali lo incoraggiarono ad assecondare ...
Altri risultati per VALLISNERI, Antonio
  • VALLISNERI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Dario Generali – Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini. Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio 1614. Laureatosi in legge nel 1646 nello Studio di Reggio Emilia, nel 1661 era capitano di ragione di quella vicaria per ...
  • Vallisneri, Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Antonio Vallisneri Dario Generali Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia comparata, dall’entomologia e dall’etologia degli insetti alla loro sistematica, dalle scienze ...
  • Vallisnièri, Antonio
    Enciclopedia on line
    Naturalista (Trassilico, Garfagnana, 1661 - Padova 1730), allievo di M. Malpighi, prof. di medicina pratica (1700) e poi di medicina teorica (1710) all'univ. di Padova, membro della Royal Society di Londra. Fu uno dei più insigni naturalisti del Settecento, autore di molte ricerche su varî argomenti ...
Vocabolario
vallisnèria
vallisneria vallisnèria s. f. [lat. scient. Vallisneria, dal nome del naturalista italiano A. Vallisnieri senior (1661-1730)]. – Genere di piante idrocaritacee acquatiche e perenni, caratterizzate da foglie nastriformi, lunghe anche diversi...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali