• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIEIRA, Antonio

di Nicola Nicolini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIEIRA, Antonio

Nicola Nicolini

Gesuita, oratore sacro, scrittore, uomo politico, diplomatico e missionario portoghese, nato a Lisbona il 6 febbraio 1608, entrato nella Compagnia di Gesù il 5 maggio 1623 a Bahia (Brasile) e ivi morto il 18 luglio 1697. Rientrato (1641) a Lisbona, dopo un primo periodo di apostolato evangelico a Bahia, dov'era stato ordinato (1635) sacerdote, il V., vi divenne predicatore di corte e uno dei più laboriosi collaboratori di re Giovanni IV, al quale propose, per ricostituire il decadente impero coloniale portoghese, la fondazione di due compagnie di commercio, per l'India e per il Brasile, intese a intensificare e assicurare i traffici fra madrepatria e colonie. Dopo una lotta accanita con l'Inquisizione portoghese, che vedeva assai male l'ammissione dei cristiani nuovi in queste compagnie, si fondò (1649) la Compagnia di Commercio per il Brasile, limitata al monopolio del traffico con questo immenso territorio. Stanco della sua attività diplomatica - in Francia e in Olanda (1646), in Francia, Olanda e Inghilterra (1647), e a Roma (1650) - egli ripartì (1652) per il Brasile, dove, soltanto dopo un nuovo viaggio in patria (1654-55) che gli fece ottenere la revisione dell'amministrazione brasiliana, poté esercitare un fervido apostolato, inteso a migliorare le generali condizioni degl'indigeni e a promuovere la liberazione degli schiavi. Alla morte del re, peraltro, l'opposizione vivissima dei coloni lo costrinse a rientrare a Lisbona (1661), donde, per l'appoggio dato all'infante don Pietro, fu confinato a Oporto e poi processato a Coimbra dal tribunale dell'Inquisizione, che, contestandogli la sua mistica credenza nella resurrezione di Giovanni IV e nella conseguente fondazione del "Quinto Impero", destinato a portare nuova gloria alla Chiesa e al Portogallo, lo condannò (1667) a rimanere chiuso in una casa del suo ordine, ad arbitrio del Sant'Ufficio. Rientrato in grazia, con l'avvento di don Pietro, il V. si recò a Roma (1669) a trattarvi la causa della beatificazione di Ignazio de Azevedo, e, ottenuta da Clemente X l'esenziona dalla giurisdizione dell'Inquisizione portoghese, dopo una nuova dimora in Portogallo (1675), ripartì per il Brasile (1681), dove si dedicò quasi completamente a forbire e pubblicare i suoi celebri sermoni.

Opere: Particolarmente importanti, per la storia della letteratura portoghese, sono i 15 volumi dei Sermoens (Lisbona 1679-1699), ristampati insieme con i numerosissimi scritti politici e polemici (fra cui il famoso Papel forte, che consigliava la cessione di Pernambuco agli Olandesi. per salvare il resto del Brasile; la Clavis prophetarum e la Historia de futuro) nelle Obras completas (Lisbona 1854) e nella nuova ed. critica delle opere, curata da Lucio de Azevedo (1925 segg.).

Bibl.: L. Gonzaga Cabral, V. pregador, Oporto 1901; J. Lucio de Azevedo, Historia de A. V., Lisbona 1918-21; F. Rodrigues, El padre A. V., in Revista de Historia, XI, ivi 1922. Per la costituzione della compagnia di commercio, cfr. C. de Lannoy e H. Vander Linden, Histoire de l'expansion coloniale des peuples européens, Parigi 1907, p. 147 seg. Un elenco particolareggiato delle varie edizioni e traduzioni delle opere in De Backer-Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VIII, pp. 653-85.

Vedi anche
Manoel de Oliveira Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, Oliveira, Manoel de è il creatore di un mondo attraversato da echi letterari, richiami alla storia e alla tradizione culturale lusitana, ... Inquisizione Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. 1. Inquisizione medievale Le origini dell’Inquisizione vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti alla repressione dell’eresia (soprattutto catara e valdese) i mezzi ordinari ... schiavitù schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. antropologia Da un punto di vista antropologico, la schiavitu è istituzione presente in numerose ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Altri risultati per VIEIRA, Antonio
  • Vieira, António
    Dizionario di Storia (2011)
    Vieira, Antonio Vieira, António Missionario gesuita (Lisbona 1608-Baía 1697). Godette la fiducia del re Giovanni IV che lo nominò predicatore di corte e membro del Consiglio reale. Diplomatico, ebbe incarichi di fiducia per i rapporti con l’Olanda, l’Inghilterra, la Francia e Roma. Curò le missioni ...
  • Vieira, António
    Enciclopedia on line
    Missionario gesuita (Lisbona 1608 - Baía 1697), oratore sacro tra i più famosi del Portogallo. Entrato nella Compagnia nel 1623, ordinato nel 1635, godette la fiducia del re Giovanni IV che lo nominò predicatore di corte e membro del Consiglio reale. Diplomatico, ebbe incarichi di fiducia per i rapporti ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali