• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADORNO, Antoniotto

di Giuseppe Oreste - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ADORNO, Antoniotto

Giuseppe Oreste

Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché i cronisti e biografi ricordano come coltivasse l'eloquenza e gli studi giuridici, alternandoli all'attività mercantile e a quella militare. Sappiamo di alcuni suoi scritti in difesa dei marchesi Del Carretto e di un volume di lettere, che si dice esistessero nella biblioteca del duca d'Urbino: ma si tratta forse di documenti politici. Certo è che a lui dedicò nel 1386 la sua opera profetica il preteso eremita Telesforo di Cosenza (cfr. L. Pastor, Storia dei Papi, I, Roma 1910, p. 158).

Entrò nella politica come vicario di Chiavari (1371-74); e nel 1373 con una propria galea partecipò alla spedizione di Cipro.

Scoppiata la guerra di Chioggia (1378), coalizzò intorno a sé gli scontenti del doge Domenico Fregoso: accordatosi con Nicolò Guarco, suscitò una sommossa popolare che lo proclamò doge (17 giugno 1378). Ma, dopo poche ore, rinunziò, subendo l'esilio impostogli dal suo stesso compagno, eletto doge.

Accostatosi quindi ai Visconti, sempre desiderosi di riacquistare Genova, combatté nella Riviera di Levante. La pace di Torino (1381), chiudendo quel capitolo della contesa veneto-genovese, faceva cadere, per il momento, le sue speranze, così che egli andò esule a Savona.

Nel 1383, acuitosi un contrasto fra il doge Guarco e alcune categorie popolari, l'A. capitanò una sommossa suscitata dai Fregoso, senza successo; ma ottenne la revoca del bando, sicché poté essere presente poco dopo (3 aprile) all'assalto del palazzo ducale da parte dei popolani, sobillati da lui e da Pietro Fregoso. Il doge fuggì e l'A. tentò la candidatura al dogato; ma ancora dovette rinunciare di fronte alla decisione del popolo, che gli preferì Federico di Pagana e, due giorni dopo, Leonardo Montaldo. L'A., rimasto a Genova, dovette contentarsi di essere fra gli Anziani. Il Montaldo, però, moriva di peste il 14 giugno 1384 e si apriva finalmente per l'A. la strada alla suprema magistratura: il mite Federico di Pagana non costituiva un ostacolo e il Guarco, fiutato il vento infido, si era già allontanato da Genova, rifugiandosi presso il marchese Del Carretto. Il 15 giugno l'A. era doge.

Incarcerato il Guarco a Lerici, grazie al tradimento di Del Carretto, l'A. diede finalmente attuazione ai suoi piani politici. Nei sei anni di questo dogato egli si inserì nella politica italiana e mediterranea specialmente in due direzioni, secondo un programma unitario che mirava alla difesa della cristianità romana tanto nello scisma d'occidente quanto nella lotta contro i Saraceni.

Nel 1385 accolse l'invito di Urbano VI, assediato a Nocera, e spedì nell'Adriatico dieci galee al comando di Clemente Fazio (l'accordo era stato concluso tramite l'arcivescovo di Genova, Giacomo Fieschi, e suo fratello Luchino). Il papa, riuscito ad evadere da Nocera, giunse a Genova il 23 sett. 1385, trionfalmente accolto dalla popolazione, mentre l'A. riceveva congratulazioni dall'imperatore Venceslao. Ma l'ambizioso proposito di comporre lo scisma fallì per l'aspro carattere del papa, che, anzi, il 16 dic. 1386 lasciava Genova per Lucca, dopo aver dato al Comune, in compenso dell'ospitalità, alcuni feudi ecclesiastici.

La seconda direttiva politica, contro i Saraceni, toccava da vicino le ragioni stesse dell'esistenza mercantile di Genova. L'A., fatta la pace con l'Aragonese, riunì alle navi genovesi, comandate dal fratello Raffaele, galee pisane e siciliane (Venezia, pur invitata, non aderì) e puntò alla riconquista dell'isola di Gerba, presso Tunisi. Nel giugno 1388 l'isola era conquistata, ma subito ceduta per 36.000 fiorini a Manfredo Chiaramonti, ammiraglio siciliano. Una nuova grande spedizione, cui presero parte navi francesi e inglesi, comandata da Luigi di Clermont, duca di Borbone, si diresse nell'estate 1390 a Méhédia, in forte posizione presso Tunisi. L'attacco non riuscì e, dopo lunghi negoziati condotti in varie riprese, fu concluso il 17 ott. 1391 un trattato col sultano, il quale s'impegnava a una indennità di guerra, a liberare i prigionieri e a non porre ostacoli al commercio e alla navigazione dei Genovesi.

L'A. non aveva perso però di vista altri settori politici e nel 1387 fu arbitro fra il re di Cipro e la Maona genovese. Col Visconti mantenne sempre rapporti amichevoli; all'interno rafforzò e ingrandì il territorio. Ma la sua politica urtava contro troppe gelosie interne (sventò varie congiure e incarcerò il temuto Pietro Fregoso, fratello dell'ex doge Domenico), sicché, disgustato e amareggiato, lasciò spontaneamente il potere il 3 ag. 1390, ritirandosi a Loano. Ma l'indole del nuovo doge, G. Fregoso, non ambizioso e portato agli studi, lo indusse a rientrare nella politica. Vincendo l'opposizione degli Anziani e forte anche del promesso appoggio militare dei Del Carretto, entrò in Genova il 5 apr. 1391, riprendendo il potere in modo singolare: invitò il Fregoso a lasciare l'ufficio, lo trattenne a pranzo e lo rimandò a casa con tutti gli onori. Nel settembre del 1391 l'A. insieme col gran maestro dei Cavalieri di Rodi, Riccardo Caracciolo, riunì a Genova una conferenza che stabilì (20 genn. 1392) una pace di compromesso fra Gian Galeazzo Visconti da una parte, e Firenze, Bologna, Venezia dall'altra.

In questo dogato il problema più grave fu quello di Savona, la città rivale. L'A., sobillando le insofferenze antisavonesi dei luoghi vicini, inviò una flotta al comando del fratello Giorgio. Ma la resistenza violenta di Savona suscitò, in Genova, l'insurrezione di quanti, nobili e popolari, mal sopportavano l'autorità dell'A.; si aggiunse l'aperta ostilità dei Montaldo, suoi parenti (Martino Montaldo si pose a capo dei rivoltosi), e l'A. fu costretto a fuggire il 15 giugno 1392. Tentò ancora di riafferrare il potere con l'aiuto di Gian Galeazzo Visconti, ma, sconfitto, si ritirò in Lombardia, mentre Genova si abbandonava ad un vero parossismo di fazioni. L'A., accordatosi con Antonio Montaldo con l'impegno di non assumere il dogato, si impadronì della città il 3 sett. 1394; ma in un consiglio generale provocò segretamente una acclamazione popolare e divenne ancora doge.

Ma ormai la Francia riprendeva le sue mire verso l'Italia. Preceduto da una complessa preparazione diplomatica con i nobili guelfi e con lo stesso A., il piano francese si sviluppava affidato a Luigi, duca di Orléans, fratello di re Carlo VI. Momento essenziale doveva essere l'acquisto di Savona, che infatti, per odio contro l'A. e nell'impossibilità di far fronte a ribellioni nel suo territorio, si dava alla signoria francese (17 nov. 1394). L'A., vistosi giocato, tentò un colpo ardito: poiché le trattative col duca d'Orléans non gli consentivano di restare al potere, offrì direttamente a Carlo VI la sovranità di Genova, purché a questa fosse conservata Savona.

La situazione presentava ancora qualche possibilità favorevole: raffreddatisi i rapporti franco-milanesi, inseritasi un'azione diplomatica di Firenze, ostacolato il duca d'Orléans dagli intrighi cortigiani del duca di Borgogna (col quale l'A. stipulò nell'ottobre del 1395 un trattato di amicizia e di commercio: cfr. C. Desimoni e L. T. Belgrano, Documenti ed estratti inediti o poco noti,i n Atti d. Soc. ligure di storia patria, V [1871], pp. 385-388) e della regina, il re di Francia nel marzo accettò le condizioni dell'A., che nel frattempo si accordava con Antonio Montaldo ed attaccava il duca d'Orléans con le milizie di Facino Cane. Luigi d'Orléans cedette allora al fratello per 300.000 franchi le sue conquiste in Liguria. Non mancarono però anche segrete trattative dell'A. con il Visconti (giugno-luglio 1396). Ma al doppio gioco la diplomazia francese contrappose un'intesa con Firenze.

Stretto anche da difficoltà finanziarie, oltre che dall'opposizione interna e dalle mosse dei fuorusciti, l'A. riuscì a far sì che, superate con la sua eloquenza e soprattutto con la forza della necessità politica le ultime resistenze, il 23 ott. 1396 la cessione di Genova al re di Francia fosse approvata. Due giorni dopo, era steso il trattato che concedeva all'A. il titolo di governatore, i cui poteri egli assumeva il 27 novembre. Ma, forse stanco e deluso, egli si dimise il 18 marzo 1397 e, sostituito dal governatore francese, conte di Saint-Pol, si ritirò presso i marchesi Del Carretto a Finale, ove morì di peste il 5 giugno 1398. Aveva sposato Luchina Savignone, poi Ginevra Doria, avendone quindici figli.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Materie politiche, mazzo 10/2729; Georgii Stellae Annales Genuenses, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XVII, Mediolani 1730, coll. 1109, 1122-1153; Chronicon Patavinum, auctore A. de Gataris, ibid., XVII, Mediolani 1730, coll. 722-724; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali..., Genoa 1537, pp. 141v, 150v, 151, 152, 154, 155,156, 157, 158, 159, 160; U. Folietae Historiae Genuensium libri XII, Genuae 1585, pp. 148-177; P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. IV; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due Nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 54, 64,118-132, 201-206; J. Delaville Le Roux, Un... Grand Maitre de l'ordre de St. Jean de Jérusalem arbitre de la paix conclue entre Jean Galeas Visconti et la République de Florence,in Bibliothèque de l'Ecole des Chartes, XL (1879), pp. 528 s., 536-539; L'Ogdoas di Alberto Alfieri, a cura di A. Ceruti, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XVII (1885), pp. 258-260, 302-318; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, II, Roma 1886, p. 104; E. Jarry, Les origines de la domination française à Gênes (1392-1402), Paris 1896, passim; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXV, 1 (1905), pp. 163, 191; XXXV, 2 (1906), pp. XIII, 3, 6; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 97, 121, 122, 123, 124, 127, 128, 138; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s. d. [ma 1928], pp. 58-76; D. Cambiaso, Sinodi genovesi antichi, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXVIII (1939), p. 48; F. Patetta, Venturino de Prioribus umanista ligure, Città del Vaticano 1950, pp. 122, 251; L. Simeoni, Le Signorie, I, Milano 1950, pp. 205, 208, 287, 288, 289, 444; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 562 s.; Id., Il ducato visconteo di Gian Galeazzoa Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. II, 25; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 141, 144-149, 153, 161; J. Day, I conti privati della famiglia Adorno (1402-1408), in Miscell. di storia ligure, I, Genova 1958, pp. 47-48.

Vedi anche
Antonio Montaldo Doge di Genova (Genova 1369 - ivi 1398), figlio del doge Leonardo (m. 1384), fu a capo dell'insurrezione che espulse il doge Antoniotto Adorno. Doge dal 1393, la sua attività politica si ridusse a resistere, con l'appoggio fiorentino, agli intrighi che tesseva contro di lui l'Adorno, con i Visconti di ... Domenico Fregóso Fregóso, Domenico. - Doge di Genova (Genova 1325 circa - ivi 1390 circa). Figlio di Rolando, iniziò la sua attività come mercante. Vicario del popolo, il 13 ag. 1370, con un colpo di mano, depose il doge Gabriele Adorno e si impadronì del potere che tenne fino al 13 giugno 1378. Di questi anni è importante ... Antoniotto II Adórno Adórno, Antoniotto II. - Doge di Genova (Genova 1479 circa - Milano 1528). Ostile al doge Giano Fregoso, nel 1512 si accordò col re di Francia Luigi XII e assalì Genova. La sconfitta subita dai Francesi a Novara lo costrinse a rifugiarsi a Milano. Due incursioni tentate nel 1513 e 1514 fallirono. Quando ... Ottaviano Fregóso Fregóso, Ottaviano. - Doge di Genova (Genova 1470 - Ischia 1524). Figlio di Agostino e di Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro duca di Urbino. Deluso dalla politica di Carlo VIII e di Luigi XII, rimase a Urbino e si distinse per notevoli doti militari, combattendo contro Cesare Borgia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • RICCARDO CARACCIOLO
  • ATTIVITÀ MERCANTILE
  • SCISMA D'OCCIDENTE
  • RIVIERA DI LEVANTE
Altri risultati per ADORNO, Antoniotto
  • Adórno, Antoniotto I
    Enciclopedia on line
    Doge di Genova (Genova 1340 circa - Finale Ligure 1398); sostenuto dai ghibellini del popolo minuto, il 17 giugno 1378 ebbe il dogato, ma dopo poche ore dovette cedere la carica a Niccolò Guarco, e poi esulare. Tornato nel 1383, divenuto doge nel 1384, sostenne Urbano VI e si adoperò per comporre lo ...
  • ADORNO, Antoniotto I
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Può considerarsi il vero tipo del capo-fazione del sec. XIV. Audace e intelligente, astuto ed ambizioso, sobrio e laborioso, per vent'anni primeggiò tra i suoi concittadini, in mezzo a tumulti, ribellioni, maneggi d'ogni specie. Risoluto ed energico nel difendere il potere, punì senza misericordia i ...
Vocabolario
adórno
adorno adórno agg. [part. pass. senza suffisso di adornare]. – Abbellito di ornamenti; adornato, ornato: pareti a. di fiori e di corone; monumenti a. di marmi; Zefiro già, di be’ fioretti a., Avea de’ monti tolta ogni pruina (Poliziano);...
adòrno
adorno adòrno s. m. [comp. del lat. avis «uccello» e del gr. biz. ὄρνεος «uccello di rapina»; cfr. il siciliano lavòrnia]. – Nome calabrese del falco pecchiaiolo (Pernis apivorus).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali