• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADORNO, Antoniotto II

di Carlo BORNATE - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADORNO, Antoniotto II

Carlo BORNATE

Durante il dominio di Luigi XII su Genova, gli Adorno vissero in bando e tornarono in città solo dopo la cacciata dei Francesi dall'Italia, per opera della Lega Santa. Avendo tuttavia papa Giulio II favorito l'elezione di Giano Fregoso a doge della repubblica, Antoniotto A. e suo fratello Gerolamo, insieme coi Fieschi, presero a brigare per ricondurre la patria sotto il dominio francese, pur di sbalzare dal trono l'aborrito rivale. Poiché i Fregoso assassinarono sulla pubblica piazza il conte Gerolamo Fieschi, primogenito di Gian Luigi seniore, nacque tumulto. Ottobono, Scipione e Sinibaldo, fratelli dell'ucciso, e gli A. uscirono di città e si rifugiarono nei loro castelli. Ma tornaron presto all'assalto, quelli dalla valle del Bisagno, questi dalla Polcevera. Giano Fregoso, impotente a resistere, abbandonò il potere e fuggì. Antoniotto A. fu acclamato signore (24 maggio 1513) e tenne il potere come vicario del re di Francia. Ma pochi giorni dopo, i Francesi, sconfitti presso Novara, venivano ricacciati di là dalle Alpi, e l'esercito dei collegati, sotto il marchese di Pescara e Ottaviano Fregoso, scese dai Giovi e si accampò a Pontedecimo per assalire la città. A. e Fieschi, senza attendere l'assalto, fuggirono a Montoggio, e Ottaviano Fregoso venne riconosciuto dai collegati doge di Genova (17 giugno 1513). Dopo Marignano e la rioccupazione francese della Lombardia (settembre 1515), Ottaviano Fregoso, impotente a resistere, accettò la dominazione del re di Francia, mentre Antoniotto A. abbandonava, in seguito a ciò, il partito francese e aderiva allo spagnuolo. Ma Francesco I fu sconfitto alla Bicocca (1522), per opera di Prospero Colonna generale di Carlo V. E Genova, assalita dal Pescara, dovette accettare come doge Antoniotto A. che, sebbene malvisto dal popolo, tenne il potere cinque anni, senza gravi difficoltà. Mutarono ancora gli avvenimenti generali. E nel 1527, mentre l'esercito imperiale occupava Roma, il Lautrec, per terra, e Andrea Doria, per mare, assediavano Genova. Antoniotto A., dopo ostinata resistenza, dovette arrendersi e si trasferì con la maggior parte dei suoi averi in Milano, dove visse privato cittadino, fino al 1530.

Bibl.: B. Derossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorno e Botta, Firenze 1719; P. Litta, Famiglie celebri italiane; A. Giustiniani, Annali di Genova, Genova 1854; F. Casoni, Annali della repubblica di Genova, Genova 1799; Luigi M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528), Genova 1928.

Vedi anche
Ottaviano Fregóso Doge di Genova (Genova 1470 - Ischia 1524). Figlio di Agostino e di Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro duca di Urbino. Deluso dalla politica di Carlo VIII e di Luigi XII, rimase a Urbino e si distinse per notevoli doti militari, combattendo contro Cesare Borgia a Urbino, contro Giovanni ... Carlo VI re di Francia, detto il Folle Figlio (Parigi 1368 - ivi 1422) di Carlo V e di Giovanna di Borbone, successe nel 1380 al padre, sotto la tutela, fino al 1388, degli zii duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò; nel 1385 sposò Isabella di Baviera. Nel 1386 tentò, senza successo, una spedizione contro gli Inglesi. Impazzito verso il 1392, ... detto il Padre del popolo Luigi XII re di Francia Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante l'alleanza franco-imperiale sancita a Cambrai (1508); entrò in conflitto con il papa Giulio ... Antonio Montaldo Doge di Genova (Genova 1369 - ivi 1398), figlio del doge Leonardo (m. 1384), fu a capo dell'insurrezione che espulse il doge Antoniotto Adorno. Doge dal 1393, la sua attività politica si ridusse a resistere, con l'appoggio fiorentino, agli intrighi che tesseva contro di lui l'Adorno, con i Visconti di ...
Tag
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • OTTAVIANO FREGOSO
  • PROSPERO COLONNA
  • GIANO FREGOSO
  • ANDREA DORIA
Altri risultati per ADORNO, Antoniotto II
  • Adórno, Antoniotto II
    Enciclopedia on line
    Doge di Genova (Genova 1479 circa - Milano 1528). Ostile al doge Giano Fregoso, nel 1512 si accordò col re di Francia Luigi XII e assalì Genova. La sconfitta subita dai Francesi a Novara lo costrinse a rifugiarsi a Milano. Due incursioni tentate nel 1513 e 1514 fallirono. Quando il nuovo doge, Ottaviano ...
  • ADORNO, Antoniotto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Giuseppe Oreste Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda. Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre fra Carlo VIII e Ludovico il Moro, l'A. doveva essere ostaggio per garanzia dell'alleanza. Il 25 sett. 1496 fu tra i cittadini ...
Vocabolario
adórno
adorno adórno agg. [part. pass. senza suffisso di adornare]. – Abbellito di ornamenti; adornato, ornato: pareti a. di fiori e di corone; monumenti a. di marmi; Zefiro già, di be’ fioretti a., Avea de’ monti tolta ogni pruina (Poliziano);...
adòrno
adorno adòrno s. m. [comp. del lat. avis «uccello» e del gr. biz. ὄρνεος «uccello di rapina»; cfr. il siciliano lavòrnia]. – Nome calabrese del falco pecchiaiolo (Pernis apivorus).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali