• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HICKEY, Antony

di Aniceto Chiappini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HICKEY, Antony

Aniceto Chiappini

Francescano, nato nel 1586 a Thomond (Irlanda), morto a Roma il 26 giugno 1641. Nel 1607 si fece francescano, e nel 1612, a Roma, couseguì la laurea in teologia. Insegnò a Lovanio, e, più tardi, nello studio di S. Francesco a Colonia; nel 1619 fu chiamato a Roma per redigere col Wadding gli Annales Minorum nel convento di S. Pietro a Montorio. Nel 1625 si trasferì col Wadding al collegio irlandese di S. Isidoro.

Lasciò: Commentaria in 4 lib. Sententiarum ad mentem Scoti, Lione 1636; Nitela Franciscanae Religionis (sotto lo pseudonimo di Dermitius Thadeus), Lione 1627; De Stigmatibus S. Catharinae Senensis (ms.); Responsiones ad pleraque dubia moralia et ascetica (ms.); De Conceptione Immaculata B. M. Virginis.

Bibl.: Joannes a S. Antonio, Bibliotheca Franciscana, s. v.; L. Wadding, Scriptores O. Minorum, s. v.; Greg. Cleary, Father L. Wadding and St. Isidore's College, Roma 1925, pp. 73-78.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali