• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTRONAPIANA

di Pietro Gribaudi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTRONAPIANA (A. T., 20-21)

Pietro Gribaudi

Comune del Piemonte, in provincia di Novara (979 ab.), nella Valle Antrona, che si stacca a destra della Val d'Ossola all'altezza di Villa d'Ossola, ed è parallela alla valle Anzasca. La valle, lunga 23 km., è percorsa dal torrente Avesca ed è una delle più belle dell'Ossola, specialmente nella parte superiore, ove si trova il lago di Antrona (1083 m. s. m.), lungo 700 m. e largo 600. Si formò il 26 luglio 1642 per una immensa frana staccatasi dal Monte Pozzoli, facendo 150 vittime. Il villaggio di Antronapiana è in una bellissima posizione in mezzo a prati e boschi di abeti e di larici. È luogo di villeggiatura estiva, essendo centro di molte ed interessanti escursioni ed ascensioni alpine. La Valle Antrona è chiusa a NO. dal Pizzo d'Andolla (3656 m.) e a SO. dalle creste fra la Punta di Laas (3243 m.) ed il passo di Antigine.

Bibl.: L. Bazzetta, la valle Antrona e la formazione del lago di Antronapiana, Domodossola 1880.

Tag
  • VALLE ANZASCA
  • VAL D'OSSOLA
  • DOMODOSSOLA
  • PIEMONTE
  • LARICI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali