• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antropologia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

antropologia


In filosofia, termine usato per designare la scienza o il complesso delle scienze concernenti la natura umana; nello stesso senso è ancora usato da teologi, storici della religione e filosofi. Più comunemente con a. si intende l’insieme delle discipline che studiano l’umanità come un particolare gruppo zoologico. Si suddivide in due grandi aree: l’a. fisica, che studia i caratteri fisici e la loro evoluzione; l’a. culturale e sociale, che studia le culture e le società.

Antropologia fisica

Le prime classificazioni razziali basate sulla differenza di forma e di misura dei caratteri fisici (C. Linneo) e sulle differenze di forma del cranio (J.F. Blumenbach, naturalista tedesco, 1752-1840) risalgono al 18° secolo. Ma è intorno alla metà del 19° sec., con la scoperta nel 1856 della calotta cranica dell’uomo di Neandertal e con la pubblicazione nel 1859 della teoria dell’evoluzione di C. Darwin, che l’a. fisica comincia ad affrontare scientificamente il problema delle origini e dell’evoluzione dell’umanità e quello della posizione dell’uomo nella natura. Lo sviluppo delle ricerche sul campo e di sistemi di datazione sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio più raffinate, ha consentito all’a. fisica di superare, già agli inizi del 20° sec., la fase puramente descrittiva, prevalentemente ai fini della classificazione in razze, e di rivedere criticamente lo stesso concetto di «razza». Al processo di rinnovamento dell’a. fisica hanno fornito un notevole contributo la biologia e la genetica. In particolare per quanto riguarda la comparsa dell’uomo anatomicamente moderno (Homo sapiens sapiens), l’analisi del dna mitocondriale (1987) di un campione di popolazione attuale, l’uso dell’«orologio molecolare» (sistema di datazione che per risalire a un progenitore comune di due specie ne confronta i ritmi di mutazione dei geni) e l’ipotesi di una strozzatura demografica hanno contribuito a confermare l’opinione dell’origine africana, tra 200.000 e 100.000 anni fa, di tutte le popolazioni del mondo contemporaneo. Inoltre l’analisi comparata del mtdna (2004) ha rafforzato l’ipotesi, peraltro già avanzata, che l’uomo di Neandertal costituisca una specie a parte e non abbia contribuito al patrimonio genetico dell’uomo attuale.

Antropologia culturale

Sviluppatasi a partire dall’inizio del 20° sec. negli Stati Uniti, soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola, si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna dopo il 1870, per la sua particolare focalizzazione sulla nozione antropologica di cultura. La caratteristica iniziale dell’a. culturale è stata la rinuncia al principio di evoluzione per studiare sul campo e in modo comparativo le caratteristiche delle singole culture (R. Benedict, M. Mead). Gli sviluppi successivi dell’a. culturale hanno visto A.L. Kroeber portare alle estreme conseguenze il determinismo culturale, sino a fare della cultura un livello superorganico autonomo, ma hanno anche posto le basi per nuovi e importanti settori di ricerca e in particolare per lo sviluppo della cd. etnoscienza, cui va il merito di aver avviato lo studio degli elementi linguistici e del rapporto tra lingua e percezione. Sul piano concettuale, grande risonanza ha avuto la teoria del relativismo culturale (M. Herskovits, 1895-1963), che supera i vecchi pregiudizi etnocentrici e sostiene il principio della dignità intrinseca di tutte le culture. Negli ultimi decenni del 20° sec. l’a. culturale statunitense ha anche fornito rilevanti elaborazioni teoriche e di metodo (C.J. Geertz). In Europa, e segnatamente in Francia, la tradizione sociologica di É. Durkheim e quella etnologica di M. Mauss hanno contribuito alla nascita di una scuola antropologica che, soprattutto nel secondo dopoguerra, ha mostrato grande vitalità dando con lo strutturalismo di C. Lévi-Strauss una svolta all’a. culturale anche in senso filosofico. In Gran Bretagna l’a. socioculturale (B. Malinowski, E.E. Evans-Pritchard, R. Firth, M. Douglas), avvalendosi dell’apporto di estese ricerche sul campo, si è allargata all’analisi di tutti i settori della cultura e della società: dalla religione all’arte, dalla politica all’economia. In Italia l’a. socioculturale ha avuto il suo più importante iniziatore in E. De Martino e ha trovato il suo campo di studio soprattutto nelle relazioni tra le classi sociali e nelle riflessioni sui rapporti tra a. e potere politico (V. Lanternari). All’inizio del 21° sec. il rafforzarsi anche in Europa di società multietniche ha dato impulso allo studio dei problemi dell’integrazione e ha aperto all’a. culturale la funzione di mediazione fra culture diverse e molto spesso distanti.

Vedi anche
etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’etnologia, come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. ... antropologìa culturale antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. antropologia culturale sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna dopo il 1870, per la sua particolare focalizzazione ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ... Claude Lévi-Strauss Lévi-Strauss, Claude. - Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, e costituisce uno degli assi cardinali delle scienze umane contemporanee. ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
Altri risultati per antropologia
  • ANTROPOLOGIA MUSEALE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi trasformarono l’attività di conservazione dei reperti provenienti dalle popolazioni più diverse del ...
  • antropologia
    Enciclopedia on line
    Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici e fisiologici. ...
  • antropologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gabriella Spedini La scienza che studia l'uomo L'antropologo studia l'uomo, che fa parte del regno animale, con lo stesso metodo scientifico utilizzato dallo zoologo per studiare gli altri animali: osservarli, descriverli, misurarli e confrontarli l'uno rispetto all'altro. L'antropologia, che si è ...
  • Antropologia
    Universo del Corpo (1999)
    Gabriella Spedini L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, sia come membro di comunità. L'antropologia fisica, che si è andata distinguendo nettamente dall'antropologia ...
  • ANTROPOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137) Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso di approfondire e in alcuni casi di chiarire determinati punti, e certe posizioni assunte in ...
  • ANTROPOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione delle somiglianze e delle differenze morfologiche e fisiologiche che caratterizzano gli ...
  • Antropologia
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Claude Lévi-Strauss di Claude Lévi-Strauss Antropologia sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia fisica. 4. Antropologia culturale e antropologia sociale, 5. Evoluzione e ‛diffusionismo'. 6. Metodo comparativo ...
  • ANTROPOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria corrisponde l'antropologia fisica o somatica, all'altra l'antropologia psicologica o "etnologia". ...
  • ANTROPOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (III, p. 580). I metodi statistici. I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario: 1. mettere in relazione reciproca le diverse misure somatiche dello stesso individuo; 2. caratterizzare in modo univoco un gruppo ...
  • ANTROPOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina dell'uomo inteso non soltanto come attività spirituale (nel quale caso l'antropologia è sostituita ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità,...
antropològico
antropologico antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia fisica (o più esattamente all’antropometria),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali