• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANURI

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANURI (dal gr. ἀ[ν] privativo e οὐρά "coda"; lat. scient. Anura; fr. Anoures; sp. Anuros; ted. Froschlurche; ingl. tailless Batrachians)

Edoardo Zavattari

È un ordine della classe degli Anfibî. Allo stato adulto gli anuri hanno corpo largo e corto, privo di coda e provvisto di due paia di arti, di cui i posteriori sono molto allungati e atti al salto. Le specie più note sono la rana, il rospo, la raganella, ecc. Gli anuri sono stati pure chiamati Ecaudata e Batrachia salientia (v. anfibî).

Vedi anche
Lissanfibi Sottoclasse di Anfibi che riunisce i gruppi viventi Anuri, Urodeli e Apodi. rana Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri. La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione cosmopolita (con eccezione della Nuova Zelanda e parte dell’Australia e dell’America Meridionale). ... uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale o cilindrica, ... letargo Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. È chiamato anche impropriamente ibernazione, perché le prime osservazioni su tale fenomeno ...
Tag
  • SALIENTIA
  • RAGANELLA
  • ANFIBÎ
  • SPECIE
Altri risultati per ANURI
  • Anuri
    Enciclopedia on line
    Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili sono del Giurassico medio. L’ordine comprende 6 sottordini: Anficeli, Aglossi, Opistoceli (discoglosso, ...
Vocabolario
anuri
anuri s. m. pl. [lat. scient. Anura, comp. di an- priv. e -urus «-uro1»]. – In zoologia, ordine di anfibî i cui individui (rane, rospi, raganelle) hanno corpo largo, corto, con quattro arti, dei quali i posteriori più sviluppati degli anteriori...
anùria
anuria anùria s. f. [comp. di an- priv. e -uria]. – In medicina, arresto, transitorio o definitivo, della secrezione urinaria da parte del rene.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali