• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANVERSA

di Giuseppe CARACI - Amedeo TOSTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ANVERSA (III, p. 613)

Giuseppe CARACI
Amedeo TOSTI

La popolazione della città, che era di 272.000 abitanti (oltre 500.000 coi sobborghi) nel 1939, ha segnato una sensibile diminuzione per effetto delle vicende belliche, che vi cagionarono gravi danni (fra l'altro, A. fu bombardata per 5 mesi e mezzo da siluri volanti). Nel 1945 la sua popolazione ammontava a 256.332 ab. Per contro la sua importanza economica è andata crescendo dopo il 1944. A. occupa oggi il primo posto fra tutti i porti del continente europeo. Nel 1947 vi entrarono merci per 16 milioni di t. (9,3 a Rotterdam; 6,1 a Genova) e ne uscirono merci per 6,2 milioni di t. (2,8 a Rotterdam; 1,9 a Marsiglia).

Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - In seguito alla grave frattura verificatasi sulla fronte francese nella giornata del 15 maggio 1940, anche il tratto di fronte settentrionale tra Namur ed Anversa, venne a trovarsi in assai difficili condizioni; e dovette cedere, nella giornata del 17, alla pressione tedesca; la sera truppe germaniche fecero irruzione nella parte settentrionale della fortezza e il mattino seguente, nonostante taluni forti ancora resistessero, le truppe penetrate nella cintura fortificata di Anversa entrarono, senz'altro, in città.

Solo nell'ottobre del 1944 gli Alleati poterono impadronirsi del porto di Anversa, pressoché intatto; ma essi non erano in grado di utilizzarlo, fino a quando i Tedeschi fossero rimasti padroni delle bocche della Schelda. Occorse circa un mese di sforzi tenaci (dal 6 ottobre al 3 novembre) perché l'armata canadese potesse aver ragione della dura resistenza dei Tedeschi (15ª armata al comando del generale von Zangen) ed impadronirsi degli ultimi loro bastioni difensivi. Così, da quella parte, Anversa ed il suo porto erano disimpegnati, ma perché gli Alleati potessero dirsene perfettamente padroni fu necessario ricacciare (metà novembre) il nemico anche dalla sponda sinistra della Mosa.

Vedi anche
Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, poi volge a N, dopo essersi unita al Canale di San Quintino dopo ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SCHELDA
  • NAMUR
  • MOSA
Altri risultati per ANVERSA
  • Anversa
    Dizionario di Storia (2010)
    Città del Belgio settentrionale, sul fiume Schelda, a 88 km dal Mare del Nord. A partire dal 13° sec. divenne un importante centro commerciale, grazie alla facilità delle comunicazioni con l’Inghilterra, la Francia e le province renane. Nel corso del 15° sec. divenne lo scalo più importante per l’esportazione ...
  • Anversa
    Enciclopedia on line
    (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume ...
  • ANVERSA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    J. Van den Nieuwenhuizen (fiammingo Antwerpen) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. 8° compare come Andoverp, Andoverpum, Andwerpa.Per tracciare una storia di A. nel Medioevo si dispone unicamente ...
  • ANVERSA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, poi Andowerpum, Andwerpa, ecc.): fiamm. aen't werf (ted. an der Werft) "al cantiere" o "alla gettata". ...
Vocabolario
gilda
gilda s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso...
lollardo
lollardo s. m. [dall’ingl. lollard, a sua volta dal medio oland. lollaerd, der. di lollen «mormorare; pregare e cantare a bassa voce (in cerimonie liturgiche)»]. – 1. Appartenente a un’associazione religiosa sorta, probabilmente come diramazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali