• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anzianità

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

anzianita

Laura Pagani

anzianità  Nel rapporto di lavoro, pubblico o privato, l’a. indica il tempo trascorso dall’inizio del rapporto stesso; più genericamente, il tempo da cui si ricopre un ufficio, si svolge un’attività o si occupa un determinato grado gerarchico.

In funzione dell’a. di servizio presso una determinata azienda, il lavoratore matura periodicamente aumenti retributivi (scatti di a.). In Italia, l’importo di tali incrementi è stabilito dalla contrattazione collettiva nazionale e di norma varia a seconda della qualifica ricoperta dal dipendente. Gli scatti possono essere stabiliti in cifra fissa oppure sulla base di una percentuale calcolata su determinati elementi retributivi, variabili a seconda del contratto collettivo di riferimento. La giurisprudenza ha stabilito che, in caso di passaggio di qualifica a un livello superiore, lo scatto di a. venga assorbito dal nuovo aumento, salvo diversa pattuizione espressa fra le parti; in caso di cessazione del rapporto di lavoro, al dipendente spetta un’indennità di a. il cui importo è proporzionale alla durata del rapporto di lavoro e alla retribuzione percepita.

Il legame fra a. di servizio e crescita della retribuzione può essere spiegato in considerazione dell’andamento della produttività del lavoro con il trascorrere del tempo presso una data impresa: lavoratori con maggiore a. hanno generalmente ricevuto maggiore addestramento sia generale sia specifico (➔ addestramento), sono quindi mediamente più produttivi e per questo motivo ricevono retribuzioni più elevate. Alcuni studi empirici confermano questo legame tra a. di servizio e retribuzione, seppure ci sia disaccordo sulla grandezza di tale correlazione.

Il maggiore addestramento specifico dei lavoratori con elevata a. fornisce loro anche una protezione nei confronti del licenziamento nel caso l’impresa subisca una riduzione della domanda di prodotto: il lavoratore che ha acquisito le competenze specifiche dell’impresa, infatti, presenta spesso una produttività più elevata del salario percepito. I dati disponibili indicano che i lavoratori con maggiore a. hanno anche minore probabilità di abbandonare il loro posto di lavoro, da un lato perché, una volta acquisite le competenze specifiche dell’impresa, il loro salario è superiore a quello che potrebbero ottenere presso altre imprese, dall’altro perché, se si considera il turn over un investimento in capitale umano, i lavoratori con maggiore a. hanno un periodo più breve di rendimento nel quale recuperare i costi della ricerca del lavoro. Studi empirici a disposizione confermano il legame negativo fra a. di servizio e probabilità di rottura del rapporto di lavoro, mostrando che la probabilità che un rapporto di lavoro che dura da 10 anni venga abbandonato è inferiore al 3%.

Coeteris paribus l’a. delle lavoratrici risulta essere inferiore a quella dei colleghi maschi a causa delle più frequenti interruzioni dell’attività delle occupate causate dai più gravosi carichi familiari (➔ genere, economia di).

Il termine a. è utilizzato anche con riferimento al numero di anni nei quali un lavoratore, dipendente o indipendente, ha versato i contributi alla sicurezza sociale e sulla cui base acquisisce dopo un certo tempo e a una certa età il diritto alla pensione di a. (➔ pensione obbligatoria, IVS).

Vedi anche
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. Fisiologia del sonno Il sonno è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice ... radicale lìbero radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, conferisce ... atrofia Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. Nell’uomo si hanno atrofia fisiologiche (in rapporto alla senilità, all’involuzione di alcuni ...
Altri risultati per anzianità
  • Senilità
    WebTv
    L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione dell’edizione critica del romanzo di Italo Svevo Intervengono: Giuseppe Antonio Camerino, Enrico Ghidetti, Matteo Palumbo, Renzo Rabboni Roma, 22 febbraio 2018
  • senescenza
    Enciclopedia on line
    Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di un secolo, si è allungata di circa 20-30 anni. Questo fenomeno, che avrà sempre più conseguenze per tutte le società, ...
  • senescenza
    Dizionario di Medicina (2010)
    Lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura (➔ invecchiamento). Il successful aging Per s. si intende solitamente quel deterioramento del corpo legato al passare del tempo che porta a un progressivo aumento del tasso di morte età-specifico; la s. sarebbe dunque quel processo biologico ...
  • anziani
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Sabrina Drasigh La parte della popolazione sempre più numerosa nei paesi sviluppati Essere anziani è una condizione anagrafica, ma anche biologica, psicologica e sociale. Diventare anziani vuol dire avvicinarsi all'ultima fase della vita, ma l'importanza e il ruolo dell'anziano non sono stati sempre ...
  • Vecchiaia
    Universo del Corpo (2000)
    Marcello Cesa-Bianchi Gabriella Pravettoni La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri morfologici e organici propri (v. vol. 1°, III, cap. 6: Il corpo e le età della vita, L'invecchiamento). L'attesa ...
  • Vecchiaia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Peter Laslett Introduzione Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze sociali, ed è rimasto subordinato, soprattutto a livello teorico, allo studio della classe, dei generi e della ...
  • SENESCENZA e SENILITÀ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378) Giuseppe Levi Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi che intervengono nella specie umana a tarda età, ricercano le "cause" della senescenza in turbe ...
  • SENESCENZA e SENILITÀ
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SENESCENZA e SENILITÀ Nicola PENDE Vittorio CHALLIOL . Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale tutte le parti in vario tempo e in vario grado, a una certa età della vita che, secondo i biologi, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anzianità
anzianita anzianità s. f. [der. di anziano]. – 1. L’essere anziano, condizione di anziano: data la sua a., ha diritto al vostro rispetto. 2. Nel rapporto di lavoro, pubblico o privato, il tempo trascorso dall’inizio del rapporto stesso;...
anzianato
anzianato s. m. [der. di anziano]. – 1. Nei comuni medievali, magistratura degli anziani del popolo. 2. non com. In talune istituzioni educative, l’insieme degli studenti anziani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali