• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AOSTA

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

AOSTA (III, p. 626; App. I, p. 137; II, 1, p. 213)

Manfredo Vanni

Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: in parte dalle alte valli montane circostanti per il richiamo esercitato dal lavoro più rimunerativo nell'industria rispetto al faticoso ed incerto lavoro nelle alte baite montane, ed in parte da altre regioni d'Italia (Veneto, Puglia, Calabria, ecc.). Lo sviluppo delle industrie siderurgiche, fra le più importanti d'Italia, ha cambiato il volto di questa piccola città. A sud, nel vasto pianeggiante fondovalle percorso dalla Dora Baltea, gli stabilimenti della S.A. Cogne si sono andati ancora estendendo. Un altoforno a carbone e due elettrici lavorano il ferro proveniente dalle miniere di Cogne, usando il carbone fossile del bacino della Thuile. In un decennio, dal 1948 al 1958, allo sviluppo economico della città e della valle ha contribuito la nuova intensa attività turistica favorita dal governo locale con l'attrezzatura di centri nuovi per il turismo invernale. Presso la città di A. è sorto il nuovo centro della Pila, al quale si accede per seggiovia. I trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo, mettendo in diretta comunicazione Aosta con Chamonix, in Francia, e la valle del Rodano, in Svizzera, porteranno nuova ricchezza alla città e alla sua regione.

Dopo il 1950 nuovi e moderni quartieri residenziali erano costruiti alla periferia della vecchia città, che pur andava rinnovandosi con imponenti demolizioni di vecchie case, che lasciavano il posto a nuovi moderni edifici. Un nuovo vasto quartiere operaio sorgeva ad ovest della città; più signorili quartieri si costruivano ad est, a sud ed anche nella soleggiata collina a nord della città. Fra le moderne opere pubbliche si possono ricordare: il nuovo Istituto tecnico statale; il palazzo delle Poste; il grande campo sportivo; il nuovo mercato; il maestoso palazzo della Regione, sede del Consiglio regionale; l'aeroporto. È infine degno di nota il riordinamento di tutta la zona archeologica, una delle particolari attrattive della città.

Per A. passerà, col 1961, un grande oleodotto che trasporterà il petrolio da Savona, per la via del Gran S. Bernardo, sino alla raffineria svizzera di Aigle nella valle del Rodano.

Bibl.: G. Brocherel, La Valle d'Aosta, Novara 1953.

Vedi anche
Colle del Gran San Bernardo Passo all’estremità occidentale delle Alpi Pennine (2473 m s.l.m.), sul confine italo-svizzero, che congiunge l’alta valle del G., laterale della Valle d’Aosta, all’alta valle del Drance, affluente del Rodano (Vallese). Il valico ha una temperatura bassa (media annuale −1,3 °C; minima invernale −26 °C), ... Vallese (fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel Lago di Ginevra, e tra le Alpi Bernesi a N, che scendono nel cantone con fianchi ripidissimi, intagliati ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ...
Tag
  • GRAN SAN BERNARDO
  • CARBONE FOSSILE
  • VALLE D'AOSTA
  • MONTE BIANCO
  • DORA BALTEA
Altri risultati per AOSTA
  • Aosta
    Enciclopedia on line
    Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso la confluenza del torrente Buthier. Svolge da sempre una funzione nodale nei traffici transalpini ...
  • AOSTA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    C. Segre Montel (lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste) Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio conoide alluvionale alla confluenza della Dora Baltea e del Buthier per controllare le comunicazioni tra ...
  • AOSTA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. valle d'aosta (Tabelle), in questa Appendice.
  • AOSTA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. valle d'aosta (tabelle), in questa Appendice.
  • AOSTA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La seconda Guerra mondiale non vi ha prodotto danni. Al 31 dicembre 1946 la popolazione del comune ammontava a 23.322 ab. Con decr. legge 7 settembre 1945, n. 545 fu soppressa la provincia d'Aosta e la città divenne capoluogo della circoscrizione autonoma omonima, eretta poi (dicembre 1947) in regione ...
  • AOSTA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra della Dora Baltea, ove confluiscono le due strade del Piccolo e del Grande S. Bernardo, questa città ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
grolla
grolla gròlla s. f. [dal valdostano gròla]. – Coppa di legno, profonda e panciuta, fatta al tornio, con un gambo corto e un coperchio, tipica della Val d’Aosta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali