• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APAMA

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APAMA ('Απαμα)

Giuseppe Corradi

Figlia di Antioco I e di Stratonice, nata verso il 291 a. C., sposò giovanissima Maga di Cirene (circa 276 a. C.). Da questo matrimonio nacque Berenice, che Maga fidanzò col figlio di Tolomeo Filadelfo. Ma Apama avversò questa unione, la quale avrebbe permesso al re d'Egitto di occupare la Cirenaica, e, morto Maga (252 a. C.?), offerse il trono di Cirene e la mano della figlia a Demetrio il Bello. Demetrio andò a Cirene e mosse guerra all'Egitto per terra, mentre Antioco II di Siria e Antigono Gonata, fratello di Demetrio, operavano nei possessi tolemaici transmarini. La politica antiegiziana di Apama fallì: Tolomeo concluse la pace con Antioco e creò in Grecia difficoltà ad Antigono, che non poté sostenere Demetrio a Cirene. Qui la condotta di Demetrio suscitò scandalo e avversione, e una congiura, in cui ebbe parte Berenice, fu ordita contro Demetrio, che fu ucciso, nel letto di Apama (250 a. C.). Di ulteriori vicende di Apama nulla sappiamo, ed è quindi probabile che perisse vittima della stessa congiura.

Fonti: Paus., I, 7, 3; Iustin., XXVI, 3; Euseb., Chron., I, 249, Schöne; Malal., VIII, 198, 203, Bonn.

Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellénisme, III, pp. 301, 334 seg.; E. R. Bevan, The House of Seleucus, Londra 1902, I, pp. 146, 160, 178, 183; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., Strasburgo 1912-25; IV, i, pp. 585, 599 seg., 616; ii, p. 199; A. Bouché-Leclercq, Hist. des Lagides, I, Parigi 1903, p. 200 segg.; id., Hist. des Séleucides, Parigi 1913, p. 67 segg.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Apamea di Siria (gr. ᾿Απάμεια) Antica città sita sul fiume Oronte o Axios (detta perciò anche A. dell’Axios). Fondata dai Seleucidi, fu fiorente anche in età romana e bizantina. Aveva pianta a scacchiera, con l’arteria principale fiancheggiata da portici pavimentati da mosaici del 468 d.C. Sul suo percorso sono i resti ... Cirenaica Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso a un’area di oltre 150.000 km2, comprendente anche la sezione libica della Marmarica, il retroterra ...
Tag
  • DEMETRIO IL BELLO
  • TOLOMEO FILADELFO
  • ANTIGONO GONATA
  • ANTIOCO II
  • STRASBURGO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali