• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APAMEA di Frigia

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APAMEA di Frigia

Giuseppe Corradi

Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri sibillini, per il fatto che là sarebbe approdata l'arca (κιβωτός) di Noè. In questo epiteto si volle invece vedere un simbolo dell'attività economica della città: è probabile che si tratti di un mito indigeno che si è fuso poi col racconto ebraico. La località era una stazione importante già nell'età persiana, e fu spesso dimora dei re di Siria. Ad Apamea ebbe luogo il colloquio fra Antioco III e il legato romano P. Villio; quivi Antioco si ritirò dopo la sconfitta di Magnesia, e qui fu conclusa la pace tra i Romani e il re di Siria (188 a. C.). Con questa pace Apamea fu assegnata al regno di Pergamo, e fu dichiarata autonoma; nel 133 a. C. passò sotto il dominio romano e poco dopo forse fu dichiarata libera. Da Silla fu incorporata nella provincia d'Asia (84 a. C.) e fu allora sede di un conventus iuridicus, le cui sedute furono presiedute anche da Cicerone proconsole della Cilicia (51 a. C.). Nell'età romana Apamea era ancora dopo Efeso il più grande mercato dell'Asia. La citta ebbe costituzione ellenistica; ci son ricordati popolo e senato, efebi e νέοι, gli strateghi, il γραμματεύς, il παραϕύλαξ, l'agoranomo. Tra i monumenti di essa si conoscono parecchi templi, uno stadio, un teatro, un ginnasio. Con Diocleziano fece parte della Frigia Pacaziana; più tardi fu assegnata alla Pisidia e poi alla Licaonia. L'antico nome di Celene ritornò in uso per Apamea nel sec. II d. C. Col diffondersi del Cristianesimo fu sede episcopale. Danneggiata più volte dai terremoti, essa perdette importanza nell'età bizantina. Il Leake per primo identificò Apamea con Dinair.

Fonti: Strab., XII, p. 576; Plin., Nat. Hist., V, 81; 105 segg., p. 127, dove ne fa a torto una fondazione di Seleuco; XIV, 75; XVI, 240; Diod., XVIII, 52, 1; XIX, 69, 2; 93, 4; Plut., Eumen., 8; Demetr., 6; Cic., Ad famil., XV, 4; Polyb., XXII, 24; Liv., XXXV, 15; XXXVII, 18 e 44; XXXVIII 13 e 15; Paus., X, 30, 9; Dio Chrys., XXXV; Athen., VIII, 332; Tac., Ann., XII, 58; Hierocl., Synecd., 673.

Bibl.: G. Hirschfeld, Kelainai-Apameia Kibotos, in Abhandl. Akad. zu Berlin, classe fil. - stor., 1875, pp. 1-26; Ramsay, Cities and bioshoprics of Phrygia, II, Oxford 1897, p. 396 segg.; Corp. Inscr. Graec., 3957 segg.; Corp. Inscr. Lat., III, 364 segg.; Le Bas, Foucart e Waddington, Voyage archéol., III, Parigi 1870, 746, 1701 segg.; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1916, pp. 665 segg.; Catal. Brit. Mus., Phrygia, p. xxxi segg. e 69 segg.

Vedi anche
Frigia (gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte ... Cilicia (gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la C. montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di C. a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la pianura cilicia, aperta verso il Golfo di Alessandretta e nucleo principale del paese. Coperta da materiali ... Efeso (gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata sotto il dominio romano divenne capitale della provincia di Asia (129). La città fu devastata dai ... ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ...
Tag
  • REGNO DI PERGAMO
  • FRIGIA PACAZIANA
  • PROVINCIA D'ASIA
  • ANTIOCO I SOTERE
  • CRISTIANESIMO
Vocabolario
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
camion-frigo
camion-frigo (camion frigo), loc. s.le m. inv. Camion provvisto di celle frigorifere per il trasporto di prodotti deperibili. ◆ [tit.] Bari, clandestini nel camion-frigo. (Padania, 6 settembre 2001, p. 17, Cronache) • Il gruppo Animal Aid...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali