• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APAMEA di Siria

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APAMEA di Siria

Giuseppe Corradi

Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale la troviamo indicata nel 286 a. C. Seleuco I Nicatore, che la ingrandi e fortificò, le diede il nome di Apamea in onore di sua moglie Apama; essa è detta talvolta Apamea dell'Axios, e poi anche Claudia Apamea. La città era protetta da una cittadella costruita su di un'altura che si protendeva nella pianura dell'Oronte a guisa di penisola, circondata dal corso del fiume che formava e forma ancora lago e paludi, e rendeva la posizione quasi inespugnabile: a questa posizione allude il nome di Chersoneso datole da Strabone. Il territorio circostante era assai fertile e aveva ricchi pascoli. Sotto i Seleucidi Apamea fu capitale di una delle quattro satrapie in cui era divisa la Siria settentrionale; più tardi fu capitale della Siria seconda. Seleuco fece di Apamea il suo grande deposito militare, dove custodiva i 500 elefanti, i cavalli, il tesoro di guerra. Vi tenne anche in prigionia Demetrio Poliorcete (286-283 a. C.). Ad Apamea Antioco III prese il comando dell'esercito per invadere la Celesiria (221 a. C.), e vi concentrò poi le truppe per la campagna contro l'Egitto (219 a. C.); ad Apamea fu proclamato re Antioco VI. Diodoto Trifone, sfuggito da Dora ad Apamea sua patria, vi fu assediato da Antioco VII e ucciso (137 a. C.). Passata sotto Demetrio II, gli si ribellò durante la sua campagna contro l'Egitto. Pompeo, ridotta nel 64 la Siria a provincia romana, nel 69 distrusse la cittadella di A. fortificata non molto prima da Antioco IX Ciziceno. Cecilio Basso, dopo Farsalo, vi sostenne un lungo assedio contro C. Antistio e poi contro Stazio Mureo. All'assedio pose fine nel 44 C. Lassio, per il quale si dichiararono sia le truppe assedianti sia le truppe assediate. Al tempo del censimento di L. Sulpicio Quirino (5 a. C.) la città contava 117.000 abitanti, compresi quelli di alcune località vicine. Essa godette dell'asilia e dell'autonomia. A. fu presto sede di un vescovado, forse fin dal I secolo. Cosroe I di Persia, nel 540, saccheggiò e arse la città: ciò che ne rimase fu abbattuto da molti e violenti terremoti dei quali il più memorabile fu quello del 1152. Nel Talmūd è detta Aspemia; al tempo delle crociate Fāmiyyah o Afāmiyyah; ora la sua acropoli è occupata dal piccolo villaggio di Qal‛at al-Muḍīq.

Fonti: Strab., XVI, p. 752; Ptol., V, 15 e 19; Polyb., V, 45; XXII, 26 segg.; Diod., XXI, 35; Appian., Syr., 57; Cic., Ad famil., XII, 18; Ad Att., XIV, 9; Ios. Flav., Ant. Iud., XIII, 224; XIV, 38 segg.; Dio Cass., XLVII, 27; Hierocl., Synecd., 712.

Bibl.: Ritter, Erdkunde, XVII, ii, p. 1077 segg.; Tscherikower, Hellenist. Städtegründ, v. Alex. d. Grossen bis auf die Römerzeit, in Philologus, Suppl. XIX, i (1927), p. 61 seg.; Corp. Inscr. Lat., III, 187; III, Suppl. v, p. 848, 2; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 780; Catal. Brit. Mus., Galatia, Cappadocia and Syria, a cura di Wroth, p. lxiii segg., 223 segg.

Vedi anche
Bitinia (gr. Βιϑυνία) Antica regione dell’Asia Minore affacciata sul Mar Nero e sul Mar di Marmara. Occupata dai Traci verso il 700 a.C., fu colonizzata dai Greci nelle sue coste settentrionali. Dal 6° sec. nell’orbita persiana, accentuò la propria autonomia nelle lotte seguite alla morte di Alessandro Magno. ... Teodorèto di Cirro Scrittore ecclesiastico (n. Antiochia 393 circa - m. 458). Formatosi ai principî della scuola antiochena, fu eletto vescovo di Cirro in Siria (423) e prese parte alla controversia cristologica fra Nestorio, del quale fu amico personale, e Cirillo. Ai 12 anatematismi di Cirillo oppose 12 antianatematismi ... Antìoco VII Sidete di Siria Figlio (164-129 a. C.) di Demetrio I Sotere e di Laodice, detto Eusebe dai Giudei ed Evergete sulle monete. Quando il fratello maggiore Demetrio II cadde prigioniero dei Parti (139), A. occupò il trono, sconfiggendo l'usurpatore Diodoto Trifone, e sottomise le province ribelli fra cui specialmente la ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ...
Tag
  • DEMETRIO POLIORCETE
  • SELEUCO I NICATORE
  • ALESSANDRO MAGNO
  • PROVINCIA ROMANA
  • DIODOTO TRIFONE
Altri risultati per APAMEA di Siria
  • Apamea di Siria
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Απάμεια) Antica città sita sul fiume Oronte o Axios (detta perciò anche A. dell’Axios). Fondata dai Seleucidi, fu fiorente anche in età romana e bizantina. Aveva pianta a scacchiera, con l’arteria principale fiancheggiata da portici pavimentati da mosaici del 468 d.C. Sul suo percorso sono i resti ...
  • APAMEA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    J. Balty (gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq) Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una delle satrapie del regno seleucide e durante tutta l'età imperiale romana. Ricostruita ancora dopo i terribili ...
Vocabolario
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali