• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APAMEA

di J. Balty - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

APAMEA

J. Balty

(gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq)

Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una delle satrapie del regno seleucide e durante tutta l'età imperiale romana. Ricostruita ancora dopo i terribili terremoti del 526 e del 528, ma gravemente indebolita dalle incursioni persiane della fine del 6° e dell'inizio del sec. 7°, A. non fu però completamente abbandonata, come invece si è spesso sostenuto. Nel 638 passò sotto la dominazione araba, senza che questa conquista producesse cambiamente radicali. La crisi fu invece legata allo spostamento degli assi commerciali; da città, A. si trasformò in borgata, riducendosi infine a un villaggio di cui è difficile definire quale sia stata l'estensione. All'interno della cinta muraria antica i diversi quartieri furono occupati in misura differente; lo stesso assetto urbano della città si modificò profondamente, le costruzioni private invasero a poco a poco i tracciati delle larghe strade porticate, alcune delle abitazioni vennero abbandonate, mentre altre furono profondamente rimaneggiate attraverso una frammentazione degli spazi, anche in conseguenza della progressiva ruralizzazione della vita urbana. Le monete e i differenti tipi di ceramica invetriata raccolti in queste case attestano una occupazione regolare almeno fino al 10° secolo. Le chiese (chiesa ad atrium e cattedrale) continuarono a funzionare ben oltre la conquista araba, come testimoniano le tombe ad martires, con lampade di produzione islamica databili all' 8° e al 9° secolo. Una moschea, di piccolissime dimensioni, costruita con materiale di recupero, è stata inoltre individuata sul cardo. All'epoca delle crociate, A. appartenne al principato di Antiochia (1106-1149) e fu sede di un vescovado latino; oggetto di contesa durante tutto questo periodo, la cittadella fu infine conquistata da Nūr al-Dīn. I quartieri della città posti sull'altipiano furono completamente distrutti dai terremoti del 1157 e del 1170, mentre si è conservata parzialmente l'antica acropoli, circondata da una cerchia di mura della prima metà del sec. 13°, come testimoniano due iscrizioni del 1205/1206 e del 1256.

Bibl.: M. Van Berchem, E. Fatio, Voyage en Syrie, I, 2, Cairo 1914, pp. 189-192; C. Cahen, La Syrie du Nord à l'époque des Croisades et la principauté franque d'Antioche, Paris 1940, pp. 242-243; W. Müller-Wiener, Burgen der Kreuzritter im Heiligen Land, auf Zypern und in der Ägäis, München-Berlin 1966, pp. 58, 101, tavv. 50-51; J. Balty, J.C. Balty, Le cadre topographique et historique, "Actes du I Colloque Apamée de Syrie, Bruxelles 1969" (Fouilles d'Apamée de Syrie. Miscellanea, fasc. 6), Bruxelles 1969, pp. 29-46; M. Rogers, Apamea. The medieval pottery. Preliminary report, "Actes du II Colloque Apamée de Syrie, Bruxelles 1972" (Fouilles d'Apamée de Syrie. Miscellanea, fasc. 7), Bruxelles 1972, pp. 253-272; J.C. Balty, Guide d'Apamée, Bruxelles 1981; Bilan des aspects de l'architecture d'Apamée, "Actes du III Colloque Apamée de Syrie, Bruxelles 1980" (Fouilles d'Apamée de Syrie. Miscellanea, fasc. 13), Bruxelles 1984.J. Balty

Vedi anche
Diyarbakir (arabo Diyārbakr) Città della Turchia (592.557 ab. nel 2007), nel lembo turco della Mesopotamia settentrionale, a 660 m s.l.m. sulla riva destra del Tigri. Capoluogo della provincia omonima (15.355 km2 con 1.460.714 ab. nel 2007). Attivo mercato di prodotti agricoli (riso, cotone, tabacco, frutta), è ... Laodicea (arabo Lādhaqiyya o Lādhiqiyya) Città della Siria occidentale (468.700 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonimo distretto, situata sulla costa del Mediterraneo. È centro di una regione agricola ben coltivata (olivi, fichi e tabacco) e svolge funzioni commerciali, favorita dalla sua posizione, soprattutto ... Pròbo Pròbo (lat. M. Aurelius Probus). - Imperatore romano (Sirmio 232 d. C. - ivi 282). Proclamato imperatore (276) dalle truppe in Oriente, le sue instancabili ed efficaci azioni militari contro barbari e usurpatori. Dedicò inoltre notevoli cure anche agli affari interni dal punto di vista politico, economico ... Bitinia (gr. Βιϑυνία) Antica regione dell’Asia Minore affacciata sul Mar Nero e sul Mar di Marmara. Occupata dai Traci verso il 700 a.C., fu colonizzata dai Greci nelle sue coste settentrionali. Dal 6° sec. nell’orbita persiana, accentuò la propria autonomia nelle lotte seguite alla morte di Alessandro Magno. ...
Tag
  • PRINCIPATO DI ANTIOCHIA
  • ETÀ IMPERIALE ROMANA
  • REGNO SELEUCIDE
  • BRUXELLES
  • ACROPOLI
Altri risultati per APAMEA
  • Apamea di Siria
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Απάμεια) Antica città sita sul fiume Oronte o Axios (detta perciò anche A. dell’Axios). Fondata dai Seleucidi, fu fiorente anche in età romana e bizantina. Aveva pianta a scacchiera, con l’arteria principale fiancheggiata da portici pavimentati da mosaici del 468 d.C. Sul suo percorso sono i resti ...
  • APAMEA di Siria
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale la troviamo indicata nel 286 a. C. Seleuco I Nicatore, che la ingrandi e fortificò, le diede il ...
Vocabolario
maronita
maronita agg. e s. m. [dal nome di s. Marone († c. 410), anacoreta sulla cui tomba, ad Apamea di Siria, era sorto un monastero, divenuto presto centro di vita religiosa] (pl. m. -i). – Appartenente a una comunità cattolica che ha sede nel...
neopitagorismo
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C 3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali