• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ape1

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ape1


s. m. o f. inv. Acronimo di Attestato di prestazione energetica.

• Da lunedì scorso […] qualsiasi contratto di vendita, di donazione, o di locazione di un immobile che non abbia l’attestato di prestazione energetica (Ape) è da ritenersi «nullo». Con imprevedibili conseguenze legali tra le parti. L’obbligatorietà di allegare l’Ape ai contratti di affitto e di compravendita era già prevista da un decreto legge entrato in vigore il 6 giugno scorso, in ottemperanza a una direttiva europea con tanto di sanzioni fino ad un massimo di 18 mila euro, ma ora con l’emendamento grillino, inserito in sede di conversione del cosiddetto ecobonus, tutto diventa più complesso. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 7 agosto 2013, p. 9, Primo Piano) • L’attestato di prestazione energetica (Ape) non occorre per i trasferimenti immobiliari disposti con provvedimenti dell’autorità giudiziaria in procedure di vendita forzata: è quanto sostenuto dal Consiglio nazionale del notariato nello studio 263-2014/C, intitolato «Vendita forzata e attestato di prestazione energetica». […] La legge in effetti obbliga all’allegazione dell’Ape agli «atti di trasferimento a titolo oneroso» e quindi utilizza un’espressione che allude ad atti di natura contrattuale. (Angelo Busani, Sole 24 Ore, 29 ottobre 2014, p. 43, Norme & tributi) • La nuova Ape indicherà inoltre la prestazione energetica invernale ed estiva dell’involucro al netto del rendimento degli impianti presenti, e anche specifici indici di energia rinnovabile e non rinnovabile dell’immobile. (Alessandro Palmesino, Secolo XIX, 1° ottobre 2015, p. 10, Dall’Italia).

Tag
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • ENERGIA RINNOVABILE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali