• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ape

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ape (apa)


Il nome di questo insetto frequentemente nominato nei bestiari medievali, e assunto variamente a termine di paragone nella letteratura due-trecentesca (cfr. Chiaro Novella gioia 47, Nessuna gioia 40), è presente tre volte nelle opere dantesche, due volte nella Commedia e una nel Convivio, sempre all'interno di una similitudine. In Pg XVIII 58, parlando dell'anima razionale, Virgilio spiega che certe proprietà specifiche (la capacità di conoscere i primi veri, e l'affetto dei primi appetibili) sono in essa innate, così come nell'a. è innato l'istinto di produrre il miele: che sono in voi sì come studio in ape / di far lo mele (per la discussione filologica e il senso generale dell'intero contesto in cui il brano citato è inserito, v. Petrocchi, ad l., e la voce appetibile).

In Pd XXXI 7 gli angeli che volano nella candida rosa tra i beati e Dio sono paragonati alle a. che prima si posano sui fiori per suggerne il nettare e poi tornano all'alveare, dove il frutto del loro lavoro prende sapore, cioè si trasforma in miele: sì come schiera d'ape che s'inflora / una fïata e una si ritorna / là dove suo laboro s'insapora (a. è plurale da ‛ ape ', o da un ben documentato ‛ apa ').

In Cv IV XVII 12, a giustificazione del fatto che il suo cammino procede per la via delle virtù morali e non per quella delle virtù intellettuali, D. osserva che se queste ultime hanno in assoluto maggiore eccellenza, le virtù morali sono però più diffuse ed emulate; quindi egli ha ritenuto utile e convenevole per ragioni pedagogiche (il rispetto a la facultà del discente) trattare piuttosto delle prime che delle seconde: ché così bene [non] si verrebbe a la conoscenza de le api per lo frutto de la cera ragionando come per lo frutto del mele, tutto che l'uno e l'altro da loro procede; infatti il miele è più noto della cera e contribuisce meglio a far conoscere le api.

Vocabolario
ape
ape s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che...
allapato
allapato agg. [prob. der. di ape; cfr. apiato, apiatura]. – In botanica, sinon. di apiato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali