• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APELLE

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APELLE

Giuseppe Corradi

. Tutore del giovane Filippo V di Macedonia, innalzato a tale carica da Antigono Dosone (221-20 a. C.) insieme con Leonzio, Megalea, Taurione, Alessandro. Anche Arato di Sicione era divenuto ascoltato consigliere di Filippo. Mentre Apelle propugnava presso Filippo l'assoggettamento degli Achei, continuando la politica di Demetrio e di Antigono, che avevano mirato ad assicurare alla Macedonia il predominio in Grecia, Arato invece cercava di assicurare agli Achei l'aiuto della Macedonia e di spingere Filippo nella guerra sociale, alla conquista dei territorî convenienti alla lega Achea. Ne derivò un conflitto fra Arato e Apelle, che non è soltanto l'intrigo di due cortigiani per soverchiarsi a vicenda, ma il contrasto fra due concezioni politiche. I consiglieri aulici congiurarono per eliminare l'influenza di Arato su Filippo; ma Arato grazie alla sua abilità diplomatica finì col prevalere (219-218 a. C.). Le accuse che Apelle mosse contro di lui apparvero infondate, né riuscì un tentativo di Leonzio per sollevare le milizie. Apelle, che s'era recato a Calcide per creare ostacoli a Filippo, tornato a Corinto e non bene ricevuto dal re, brigò con gli Etoli, sicché Filippo non poté concludere con loro la pace. Persuaso che autore degl'intrighi fosse Apelle, Filippo lo fece arrestare e lo mandò a Corinto, dove insieme col figlio lo fece uccidere (218 a. C.).

Fonte: Polibio, IV, 82 segg.; 87, 8; V, 15 segg.; 25 segg.

Bibl.: B. Niese, GEsch. der griech. und maked. Staaten, III, p. 446 segg.; G. Niccolini, La Confederazione Achea, Pavia 1914, pp. 74, 79 segg.; A. Ferrabino, Il problema della unità nazionale nella Grecia, I: Arato di Sicione e l'idea federale, Firenze 1921, pp. 147, 173 segg.; M. Nicolaus, Zwei Beiträge zur Gesch. König Philipps V, Berlino 1909, pp. 19, 27, 52 segg., specialmente per la politica antiromana dei ministri di Filippo; J. Beloch, Griech. Gesch., Berlino, 2ª ed., IV, p. 730 seg.

Tag
  • FILIPPO V DI MACEDONIA
  • ARATO DI SICIONE
  • ANTIGONO DOSONE
  • GUERRA SOCIALE
  • LEGA ACHEA
Vocabolario
apèlla
apella apèlla s. f. [dal gr. ἀπέλλα]. – Assemblea popolare spartana cui partecipavano con pieni diritti i cittadini che avevano compiuto i trent’anni; deliberava intorno alla pace e alla guerra, alla scelta dei geronti e ad altre gravi...
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali