• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Weerasethakul, Apichatpong

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Weerasethakul, Apichatpong


Weerasethakul, Apichatpong. – Videoartista e regista thailandese (n. 1970). Dagli anni Novanta realizza documentari, cortometraggi e video d’arte. Nei primi anni del 21° secolo riceve importanti riconoscimenti a Cannes: per Sud sanaeha (2002; Blissfully yours) vince il premio Un certain regard e per Sud pralad (2004; Tropical malady) il premio della giuria. Quest’ultimo film è diviso in due parti: nella prima viene narrata una storia d’amore omosessuale, nella seconda i due attori protagonisti del primo frammento recitano i ruoli di un soldato e di uno sciamano-tigre, che si incontrano nella giungla dando vita a un racconto misterioso. Ai margini della giungla thailandese come i due precedenti è ambientato Loog Boonme raleuk chaat (2010; Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti), vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes; un film in cui realtà e sovrannaturale si fondono raccontando gli ultimi giorni di vita di Boonme, che ripensa al suo passato e dialoga con i fantasmi della moglie e del figlio scomparsi da tempo. Del 2012 è Mekong hotel, opera ancora una volta inclassificabile, sempre al confine tra realtà e finzione, girato in una Thailandia devastata dalle inondazioni.

Vedi anche
Zhangke, Jia Regista cinematografico cinese (n. Fenyang, Shanxi, 1970). Tra i più interessanti esponenti del nuovo cinema cinese, dopo gli studi all'accademia cinematografica di Pechino ha girato alcuni documentari e, nel 1997, il primo lumgometraggio Xiao wu (Pickpocket) presentato con successo al festival di Berlino ... Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ... Audiard, Jacques Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1952). Figlio del regista M. Audiard, ha diretto il suo primo lungometraggio nel 1994: Regarde les hommes tomber, vincitore del César Award come miglior film. Dopo la consacrazione con Un héros très discret (1996, migliore sceneggiatura al Festival ... Moore, Michael (propr. Michael Francis). - Regista documentarista statunitense (n. Davison, Michigan, 1954), ha studiato giornalismo all'univ. di Flint. Documentarista d'impegno, Moore, Michael ha realizzato inchieste su rilevanti questioni sociali e politiche. Esordì con il documentario Roger & me (1989) sul licenziamento ...
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • THAILANDIA
  • MEKONG
Altri risultati per Weerasethakul, Apichatpong
  • Weerasethakul, Apichatpong
    Enciclopedia on line
    Regista thailandese (n. Bangkok 1970). Laureato in architettura, ha poi studiato cinema  a Chicago alla School of the Art Institute. Il suo stile è connotato in direzione dell’intreccio tra realismo, impregnato di un approccio documentaristico, e fantastico. Ha esordito alla regia con una serie di cortometraggi ...
  • WEERASETHAKUL, Apichatpong
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Luigi Abiusi Regista cinematografico thailandese, nato a Bangkok il 16 luglio 1970. Sin dai suoi esordi nel cortometraggio e nella videoarte, risalenti agli inizi degli anni Novanta dello scorso secolo, è subito emersa la sua propensione a superare i limiti canonici della rappresentazione cinematografica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali