• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APIOLO

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APIOLO


. L'apiolo verde è l'olio etereo greggio del Petroselinum sativum, il prezzemolo comune. L'apiolo bianco è un terpene estratto dall'olio essenziale dei semi di prezzemolo. Hanno ambedue proprietà emmenagoghe.

Tag
  • OLIO ESSENZIALE
  • EMMENAGOGHE
  • PREZZEMOLO
  • SATIVUM
  • TERPENE
Altri risultati per APIOLO
  • apiolo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Costituente dell’olio essenziale dei frutti di prezzemolo; si presenta in forma di cristalli bianchi (a. bianco o canfora del prezzemolo). Usato in medicina popolare come emmenagogo e abortivo, ha spesso dato luogo a gravi intossicazioni. Col nome di a. verde (o a. liquido) si indica l’olio grezzo.
Vocabolario
apiòlo²
apiolo2 apiòlo2 s. m. [der. del lat. apium «appio2», col suff. -olo2]. – Composto organico, derivato fenolico, costituente dell’olio essenziale del prezzemolo, in forma di cristalli bianchi (a. bianco o canfora del prezzemolo); è usato...
appiòlo
appiolo appiòlo (o apiòlo) agg. [der. di appio1]. – Denominazione di alcune varietà di mele, sinon. più com. di appio1.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali