• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APLOCERO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APLOCERO (dal greco ἁπλοῦς "semplice" e κέρας "corno" lat. scient. Oreamnos Raf. 1817; dal gr. ὄρος "monte" e ἄμνος "agnello"; fr. Oréamne; ted. Schneeziege; ingl. White goat)

Oscar De Beaux

Genere della sottofamiglia Camoscio. Ha corporatura robusta e apparentemente tarchiata, spalla alta e treno posteriore piuttosto basso; altezza alla spalla circa 1 m.; la femmina è un poco più piccola. Ha testa piuttosto lunga con occhi grandi e orecchi di media lunghezza, a punta; coda breve; arti robustissimi, con zoccoli duri e taglienti. Le corna, lunghe 25 cm. circa, sono arcuate in alto all'indietro dirette un poco lateralmente e leggermente compresse nel loro terzo intermedio; quelle della femmina sono un poco più deboli. Immediatamente dietro le corna sono 2 grosse ghiandole cutanee, che si palesano all'esterno con una macchia nerastra, oleosa dietro ciascun corno. Mancano ghiandole preorbitali, inguinali e interdigitali. Il rivestimento peloso è abbondantissimo, con spiccata differenza stagionale, e consta di peli di contorno e fitta lanugine. In inverno soprattutto vi sono una cospicua barba sotto la mandibola, un'alta criniera nucale-dorsale, un ciuffo caudale superiore e grossi manicotti all'avambraccio e alla gamba. L'Aplocero vive a coppie o in piccoli gruppi di 3 esemplari al massimo in estate e 15-20 in inverno, nelle località più inaccessibili delle Montagne Rocciose, discendendo in estate raramente sotto i 4000 m., e nutrendosi di licheni, di muschi e di poche fanerogame. Dotato d'orecchio e d'occhio acutissimi, è difficile ad essere sorpreso e raggiunto, ma talvolta si dimostra stupido in presenza del cacciatore. La femmina porta quasi 200 giorni e partorisce di regola un sol piccolo in maggio o giugno. Ne esiste una sola specie, Oreamnos americanus Blainville 1816, distinta in 4 sottospecie, distribuite negli stati di Oregon, Idaho, Washington, Montana, come pure nella Colombia Britannica e nell'Alaska.

Bibl.: Blainville, in Bull. Sci. Soc. Philomath., Parigi 1816, p. 80; Elliot, in Field Columb. Mus. Publ. 46, Zool. Ser., III (1900), p. 3; Hornaday, American Natural History, 1904, p. 114; Allen, in Amer. Mus. Nat. Hist., XX (1904) p. 20; Hollister, in Proc. Biol. Soc., Washington, XXV (1912), p. 186; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra, II (1910), p. 851; Hilzheimer, in Brehms Tierleben, XIII (1916), p. 242. Per altri generi v. camoscio.

Tag
  • COLOMBIA BRITANNICA
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • AVAMBRACCIO
  • SOTTOSPECIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali