• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APLYSIIDAE

di Giuseppe Mazzarelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APLYSIIDAE (dal gr. ἀ privativo e πλύω "lavo", per la grande quantità di muco che questi molluschi emettono quando sono presi in mano)

Giuseppe Mazzarelli

Famiglia di Molluschi Gasteropodi, appartenente all'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Tettibranchi. Di questa famiglia fanno parte le Aplisie, o Lepri marine, comunissime d'estate fra le alghe degli scogli del litorale, delle quali si nutrono abbondantemente, specialmente della cosiddetta lattuga di mare (Ulva lactuca). Quando sono irritate, hanno la proprietà di emettere, da speciali ghiandole unicellulari del margine del mantello, un liquido di color violetto carico, che ben presto le nasconde, al pari del nero delle seppie, ovvero, secondo le specie, un liquido bianco latteo di odore acre, che era considerato dagli antichi autori come depilatorio. Le Aplysiidae hanno un largo piede munito di due alette o pleuropodî sui lati, talvolta assai ampî e tali da permettere alle aplisie di servirsene come organi di nuoto (genere Aplysia, particolarmente A. limacina), ovvero più o meno saldati lungo la linea mediana dorsale, in altri generi. Il capo porta 4 tentacoli, di cui i posteriori auricoliformi; la conchiglia è ridotta, non avvolta a spirale, della quale si possono avere soltanto tracce, specialmente negl'individui giovani. Talora è assai fragile e racchiusa nel mantello, i cui margini si ripiegano al di sopra di essa (Aplysia), lasciandola vedere solo attraverso un piccolo orifizio circolare (più grande in A. punctata, piccolissimo in A. limacina). Questa famiglia comprende i generi Aplysia Gm., Aplysiella Fisch., Phyllaplysia Fisch., Notarchus Cuv., Dolabella Lom., Dolabrifer, Aclesia. Solo i generi Aplysia, Aplysiella e Notarchus sono rappresentati nei nostri mari e in tutto il Mediterraneo: il primo con tre specie (Aplysia limacina, A. depilans e A. punctata), il secondo con una (Aplysiella petalifera), e il terzo anche con una (Notarchus punctatus). Il genere Aplysia è cosmopolita, ed ha specie che lo rappresentano in tutti i mari dei due emisferi sino ai rispettivi circoli polari; il genere Aplysiella è rappresentato nell'Atlantico e nel Mediterraneo; il genere Phyllaplysia nell'Atlantico e nel Pacifico; i generi Notarchus, Dolabella e Aclesia sono rappresentati principalmente nei mari intertropicali, e infine il genere Dolabrifer può anch'esso considerarsi come cosmopolita. Le Aplysiidae sono erbivore e abitano generalmente la zona costiera.

Vedi anche
Opistobranchi Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi, sinonimo di Eutineuri, comprendente gli ordini Acoclidioidei, Anaspidei, Cefalaspidei, Gimnosomati, Notaspidei, Nudibranchi, Sacoglossi e Soleoliferi. Secondo alcuni si tratterebbe di un gruppo polifiletico. Sono ermafroditi; marini, prevalentemente bentonici, alcuni ... erbìvori Animali che si cibano soltanto di erbe: in partic. i Mammiferi Artiodattili. Hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie e a scabrosità ondulate per lacerare gli alimenti vegetali e apparato digerente adatto alla digestione della cellulosa. Nelle catene alimentari gli e. sono consumatori pr... conchiglia Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello. La materia che compone la c. è distribuita in strati ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • OPISTOBRANCHI
  • GASTEROPODI
  • MOLLUSCHI
  • ALGHE
Vocabolario
aplìṡidi
aplisidi aplìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Aplysiidae, dal nome del genere Aplysia: v. aplisia]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, che comprende le aplisie o lepri marine; hanno piede largo munito di due alette sui lati,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali