• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apnea

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

apnea


Transitoria sospensione della respirazione polmonare, volontaria o di natura patologica. Il tempo di durata dell’a. volontaria è connesso con il contenuto del sangue in O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se questa succede a un’attività respiratoria normale non può superare i 30″÷45″; se è stata preceduta da iperventilazione, può essere protratta per qualche minuto. L’a. patologica si ha, tra l’altro, nelle crisi convulsive epilettiche.

Apnea dei neonati

Nei primi 5 giorni dopo la nascita, raramente oltre i 3 mesi, può apparire a., specie nei prematuri e deboli congeniti, per imperfetto funzionamento dei centri respiratori bulbari. L’accesso dura 1÷5 minuti, e solo eccezionalmente è mortale.

Apnea fetale

Durante la vita endouterina, il feto è in stato apnoico perché l’ossigenazione del sangue avviene per il tramite della placenta a spese del contenuto di ossigeno del sangue materno; essa cessa alla nascita in quanto, con l’interruzione della circolazione cardio-placentare, il sangue del neonato si carica di anidride carbonica e stimola il centro respiratorio. Tale stimolazione è efficace anche nei feti prematuri, dato che il centro respiratorio è in grado di funzionare anche molto tempo prima della nascita.

Apnea notturna

Interruzione transitoria del flusso d’aria durante il sonno, che diventa sindrome quando costituita da episodi ricorrenti. La sindrome è molto frequente, con una prevalenza del 2% nelle donne e del 4% negli uomini tra i 30 e i 60 anni, e rappresenta un importante fattore di rischio per patologia cardiovascolare. Può essere di due tipi: ostruttiva e centrale. Nell’a. ostruttiva si osserva un’interruzione del flusso d’aria nonostante la persistenza del normale stimolo respiratorio; ciò è dovuto a una ostruzione delle vie aeree a livello orofaringeo, favorita durante il sonno dalla riduzione del tono muscolare. Può essere secondaria ad anomalie anatomiche (macroglossia, retrognazia, ipertrofia tonsillare) e favorita dall’assunzione di sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale (alcol, sedativi). Più frequentemente si osserva in pazienti obesi, per effetto della compressione sulle vie aeree esercitata dall’accumulo di tessuto adiposo a livello faringeo o negli strati superficiali del collo. Quale ne sia la causa, l’ostruzione delle alte vie aeree determina il russamento, sintomo presente in quasi tutti i pazienti affetti da a. ostruttiva. Nell’a. centrale il disturbo è legato a un’alterazione organica dei centri del respiro, con una tendenza all’ipoventilazione cronica, oppure a una loro instabilità transitoria. La diagnosi di sindrome delle a. notturne viene fatta mediante lo studio polisonnografico, che consente la registrazione dell’elettroencefalogramma, il monitoraggio della frequenza cardiaca, del flusso aereo, della saturazione di ossigeno e del livello ematico di CO2 durante il sonno. La ventilazione a pressione positiva mediante maschera nasale rappresenta la terapia di scelta per la sindrome delle a. notturne di tipo ostruttivo e di alcune forme di a. centrali; importante, tuttavia, la correzione degli eventuali fattori predisponenti (obesità, alcol). Nei casi in cui una specifica conformazione anatomica sia alla base del difetto, può essere utile la correzione chirurgica.

Apnee ostruttive


Vedi anche
apnea Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’apnea: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare i 30-45 s; dopo iperventilazione, può durare anche qualche minuto.  apnea fetale Durante la ... immersióne subàcquea Attività sportiva, ricreativa o professionale svolta sotto la superficie dell'acqua. L'immersione subacqueas. può avvenire in apnea o con autorespiratore a ossigeno o a miscele d'aria. Negli ultimi anni si sono molto diffusi il turismo archeologico subacqueo e la fotografia subacquea. In campo sportivo, ... Enzo Maiòrca Subacqueo italiano (Siracusa 1931 - ivi 2016); ha più volte detenuto il record del mondo di immersione in apnea, in alternanza con il francese J. Mayol, raggiungendo il limite personale di 87 m (Sorrento, 1974). Dopo l'entrata in vigore delle nuove norme che obbligano il subacqueo a mantenere l'assetto ... Jacques Mayol Mayol ‹mai̯òl›, Jacques. - Subacqueo francese (Shanghai 1927 - Isola d'Elba 2001); fu il primo a raggiungere in apnea, in assetto variabile, la profondità record di 101 m (Isola d'Elba, 1981); nel 1983 migliorò ulteriormente, raggiungendo il limite personale di 105 m (record non omologato). Nelle sue ...
Tag
  • VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • ELETTROENCEFALOGRAMMA
  • ATTIVITÀ RESPIRATORIA
  • ANIDRIDE CARBONICA
Vocabolario
apnèa
apnea apnèa s. f. [dal gr. ἄπνοια «mancanza di respiro», comp. di ἀ- priv. e tema di πνέω «respirare»]. – Transitoria sospensione della respirazione polmonare, volontaria (nel canto, nel nuoto subacqueo, ecc.) o di natura patologica (per...
apnòico
apnoico apnòico agg. [der. di apnea] (pl. m. -ci). – Inerente all’apnea: stato a., l’apnea fetale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali