• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOCINACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOCINACEE (lat. scient. Apocynaceae Lindl.)

Augusto Béguinot

Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che trae il suo nome dal genere Apocynum (v. apocino) ed è composta da alberi o arbusti o più di rado da erbacee perenni a fusto eretto (spesso volubile o prostrato-radicante) e a foglie semplici, intere, opposte o verticillate, raramente alterne, più o meno coriacee. I fiori sono ascellari solitarî o in corimbo all'estremità dei rami, bratteati o no, e in generale pentameri: calice libero, gamosepalo, ma profondamente fesso in 5 partizioni: corolla gamopetala, imbutiforme, raramente campanulata o rotata quinqueloba, nuda alla fauce o coronata da linguette: stami in generale 5, con i filamenti spesso brevissimi o mancanti, con antere erette o conniventi a volta sopra il pistillo e con il connettivo più o meno prolungato all'apice: ovarî 2 liberi o connati, cinti alla base da un cercine carnoso di varia foggia: stili sempre saldati e ingrossati all'apice in uno stigma più o meno ghiandoloso. Il frutto risulta di due follicoli liberi o saldati, più di rado capsulare, drupaceo o baccaceo, contenente numerosi semi calvi o provvisti di pappo. Comprende oltre 150 generi e circa un migliaio e mezzo di specie, per la massima parte confinate nella zona equatoriale del vecchio e nuovo mondo; poche la oltrepassano, e pochissimi sono i generi proprî delle regioni nordiche temperate (Apocynum, Amsonia, Vinca, Nerium, ecc.). Molte contengono un succo lattiginoso le cui proprietà furono sfruttate in terapeutica o per l'estrazione del caucciù; come la Vahea senegalensis A. Dc., che fornisce il caucciù del Senegal; la Landolphia owariensis Beauv., che dà il caucciù della Sierra Leone; ed è di questa famiglia il genere Strophanthus contenente nei semi la strofantina (v. trofanto). Parecchie specie hanno importanza orticola; e da noi uno dei primi posti spetta al Nerium oleander L. (v. oleandro).

Vedi anche
Asclepiadacee Famiglia tradizionale di piante Dicotiledoni, inclusa nella famiglia Apocinacee a seguito di studi filogenetici (➔ APG). Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita da ... arbusto Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino. caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ...
Tag
  • NERIUM OLEANDER
  • DICOTILEDONI
  • SIERRA LEONE
  • STROPHANTHUS
  • BRATTEATI
Altri risultati per APOCINACEE
  • Apocinacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Genzianali), comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi. Hanno le foglie opposte, intere, quasi sempre senza stipole; i fiori in infiorescenze cimose; 4-5 sepali, petali e stami, 2 carpelli, separati o riuniti, a 1 o ...
Vocabolario
apocinàcee
apocinacee apocinàcee s. f. pl. [lat. scient. Apocynaceae, dal nome del genere Apocynum: v. apocino]. – Famiglia di piante dell’ordine contorte, comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi; hanno...
conèssia
conessia conèssia s. f. [dall’ingl. conessi, che indica la corteccia di questa pianta]. – Albero della famiglia apocinacee (Holarrhena antidysenterica), la cui corteccia contiene varî alcaloidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali