• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APODI

di Edoardo Zavattaro, Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APODI

Edoardo Zavattaro
Decio Vinciguerra

(dal gr. ἀ privativo e πούς "piede"; lat. scient. Apoda), - Ordine della classe degli Anfibî (fr. Apodes; ted. Schleichenlurche o Schleichenmolche; ingl. Limbles batrachians), al quale sono stati anche applicati i nomi di Gymnophiona e di Anguinea. Hanno corpo vermiforme o serpentiforme, privo di arti, con coda rudimentale; sono esclusivi delle regioni tropicali. Il genere più noto è Coecilia Daud (v. anfibî).

La voce Apodi fu usata anche da Linneo per indicare un gruppo di pesci caratterizzati dalla mancanza di pinne ventrali, nel quale erano comprese forme morfologicamente assai diverse, quali Muraena, Ammodytes, Anarrhichas, Trichiurus e Xiphias. Il Cuvier mantenne questo nome per un ordine della sua divisione dei Malacotterigi, costituito da una sola famiglia, quella degli Anguilliformi, alla quale però ascriveva ancora forme riferibili a gruppi assai diversi, quali Ophidium, Fierasfer, Gymnarchus, Gymnotus e altri. Attualmente gli Apodi costituiscono un sottordine di Teleostei che comprende le famiglie Anguillidae, Muraenidae, Nemichthydae, Synaphobranchidae e Saccopharyngidae.

Sono caratterizzati dalla presenza del condotto pneumatico, dall'assenza dei premascellari, dall'avere i mascellari, quando esistono, separati dall'etmoide e dal vomere, che sono fusi insieme. L'arcata pettorale può mancare, o quando esiste, è lontana dal cranio. Interclavicolari assenti. Pinne senza spine, ventrali sempre assenti. Vertebre anteriori normali senza ossicini di Weber.

Sono tutte specie marine, alcune delle quali di grande profondità; una di esse, l'anguilla, vive anche in acqua dolce.

Vedi anche
Lissanfibi Sottoclasse di Anfibi che riunisce i gruppi viventi Anuri, Urodeli e Apodi.
Tag
  • ANGUILLIFORMI
  • GYMNOPHIONA
  • ANGUILLIDAE
  • MURAENIDAE
  • FIERASFER
Altri risultati per APODI
  • Gimnofioni
    Enciclopedia on line
    Sottoclasse di Anfibi, comprendente il solo ordine Apodi. La classe degli Anfibi è oggetto di revisione nella sistematica e nelle relazioni filogenetiche; alcuni tassonomi ne hanno messo in discussione il monofiletismo evidenziando la distanza che separa tra loro gli ordini di Anfibi (Apodi, Anuri e ...
Vocabolario
àpodi
apodi àpodi s. m pl. [lat. scient. Apodes o Apoda, dal gr. ἄπους ἄποδος «senza piedi»: v. apodo]. – Nome dato nella classificazione zoologica a diversi gruppi: 1. Ordine di pesci teleostei largamente diffusi nei mari e nelle acque dolci,...
àpodo
apodo àpodo (o àpode) agg. [dal gr. ἄπους ἄποδος, comp. di ἀ- priv. e πούς ποδός «piede»]. – Mancante di piedi o con piedi inservibili: larve apode; quegli uccelli, chiamati apodi, cioè senza piedi (Segneri).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali