• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOLLODORO

di Filippo Magi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOLLODORO

Filippo Magi

. Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. Hist., XXXV, 60), fiorì nella 93ª olimpiade (408-405 a. C.; è tuttavia probabile che la data debba essere spostata indietro di qualche olimpiade, cioè, all'ingrosso, verso il principio della guerra del Peloponneso), e fu il primo nella serie dei più grandi pittori di questa età. Egli seppe per primo dare alle figure l'apparenza della corporeità, segnando le gradazioni e sfumature delle ombre (Plut., De glor. Athen., 2; questo merito è invece da Quintiliano attribuito a Zeusi Inst. orat., XII, 10, 4), onde fu anche il primo a procurar vera gloria al pennello, giacché nessun quadro dei suoi predecessori era stato tale da fermare a lungo lo sguardo (Plinio, ibid.).

L'attributo di ὀκιαϕράϕος (cioè pittore che indica luci ed ombre) gli è conservato da tardi glossatori e scoliasti (Esichio, s. v. ὀκιά; Schol. Iliad., X, 265), quale appunto il più significativo della sua arte. La sua invenzione, di cui egli si vantava scrivendo sotto le sue opere "che era assai più facile criticarle che imitarle", si può più che altro ritenere applicazione del chiaroscuro alla rappresentazione della figura, chiaroscuro che certo doveva essere necessariamente già applicato nella scenografia (ad es. da Agatarco di Samo; da qui l'osservazione erudita di Esichio, s. v. ὀχιά, che si sarebbe dovuto chiamare A. scenografo), ma ad ogni modo, col liberare la pittura dai lacci della figurazione a base disegnativa, sostituendo alla linea ideale il tono di luce reale, fu veramente aperta la porta all'avvenire. E in essa porta entrò per primo il grande contemporaneo di A., Zeusi di Eraclea (Plin., XXXV, 61). Delle opere di A. si ricorda un sacerdote adorante (probabilmente un ritratto votivo), Aiace colpito dal fulmine, quadro che si ammirava più tardi a Pergamo (Plin., XXXV, 61), Ulisse, cui per primo A. avrebbe dato il pileo del marinaio (Schol. Iliad., X, 285); e infine un quadro ove erano rappresentati gli Eraclidi, Alcmena e la figlia di Eracle in atto di supplicare gli Ateniesi per tema di Euristeo (quest'ultima opera, che può lasciare intravvedere l'influsso di Euripide sulla pittura contemporanea, era stata attribuita da altri al sicionio Panfilo: Schol. in Aristoph. Plut., 385).

L'importanza e la fama di A. furono riassunte in un epigramma da un tal Nicomaco (presso Efestione, De metr., 4, 7) che lo celebrava illustre in tutta la Grecia.

Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, p. 48 segg.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894, col. 2897, 77; B. Sauer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon., II, Lipsia 1908, p. 32 seg.; E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn. d. Griech., II, Monaco 1925, p. 674 seg.

Vedi anche
Apèlle Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur se delle sue opere non ci è giunto nulla, i molti aneddoti su di lui ci danno molti particolari della sua tecnica e del suo amore per la precisione. Vita e opere Pittore greco, figlio di Pitea e fratello di Ctesiloco, nato a ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... Plìnio il Vecchio Scrittore latino (Como 23 d. C. - Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un'insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione il nipote P. il Giovane in una lettera (III, 5) fondamentale per la biografia dello zio. Al momento ...
Tag
  • STOCCARDA
  • EPIGRAMMA
  • ERACLIDI
  • EURISTEO
  • PLUTARCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali