• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOLLONIA d'Illiria

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOLLONIA d'Illiria

Goffredo Bendinelli

Antica città posta sul litorale dell'Illiria meridionale (Albania), oggi monastero di Poiani, tra due fiumi, il Semeni a N. (antico -Apsus) e la Voiussa a S. (antico Aous), in regione acquitrinosa e malarica (il centro moderno più vicino è Fieri). Colonia greca, fu fondata insieme da Corcira e da Corinto nel sec. VI a. C. Da un dono votivo dedicato in Olimpia risulta come la città fosse in lotta coi popoli vicini. Occupata e tenuta da Pirro, come città estrema settentrionale dell'impero epirotico, entrò, dopo la fine di quel sovrano e probabilmente in seguito all'occupazione del porto di Brindisi da parte dei Romani (266 a. C.), in relazioni amichevoli con Roma. Minacciata successivamente nella sua sicurezza da popolazioni barbare illiriche, dedite alla pirateria, nel 299 a. C. Apollonia si dà definitivamente ai Romani, insieme con Corcira ed Epidamno (Durazzo), aprendo le porte alle legioni del console L. Postumio Albino. Il senato romano dichiara quindi Apollonia alleata dei Romani. La sistemazione romana della via militare detta Egnatia, che attraversa la penisola balcanica da Durazzo e Apollonia (Poiani) a Tessalonica (Salonicco), è però posteriore all'annessione della Macedonia (146 a. C.). Nel 48 Apollonia viene occupata da Bruto. Nel 44 a. C. è ricordata come centro di studî di Ottaviano.

L'importanza politica della città risulta dalla sua ricca monetazione, la quale procede ininterrotta dalla metà del sec. V a. C. sino al sec. III d. C., con prevalenza dei tipi e simboli apollinei, essendo Apollo 'Αγυιεύς (dal simbolo dell'obelisco) il protettore della città. Di questa rimangono tuttora avanzi notevoli presso il monastero di Poiani, con il circuito delle robuste mura esattamente identificabile, racchiudente un'area poligonale allungata di circa 1550 metri di lunghezza e 800 di larghezza massima: con tracce di templi, abitazioni private e monumenti sepolcrali. A SE. della città era un ninfeo, sorgente e santuario delle ninfe, celebre nell'antichità (Plinio, Natur. Hist., III, 145).

Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 428; III, i, Torino 1916; pp. 295, 300 seg.; ii, Torino 1917, pp. 405, 407, 418; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, i, Strasburgo 1912; pp. 248, 287 A; III, Berlino 1922, i, p. 292; ii, 178; IV, Berlino 1925-27, passim; Corpus Inscr. Graec., 1829, b, c; Corpus Inscr. Lat., III, p. 117; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, pp. 314, 416; Hirschfeld, Apollonia, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 111 segg.; Praschniker-Schober, Archäologische Forschungen in Albania u. Montenegro, in Schriften der Balkankommission der Akad. d. Wissensch. Wien, VIII (1919); C. Prachniker, Muzakia und Malaikastra, in Jahreshefte d. Arch. Inst. Wien, XXI-XXII (1922-24), Beiblatt, pp. 5-224; A. Baldacci, Itinerarî albanesi del 1896, Roma 1915; id., Itinerarî albanesi (1892-1902), Roma 1917.

Vedi anche
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ... Demètrio di Faro Avventuriero greco (3º sec. a. C.). Incaricato dalla regina Teuta di difendere Corcira, la consegnò ai Romani che lo compensarono con la sovranità su qualche isola e un tratto di territorio nel continente. Guastatosi poi con essi, si rifugiò presso Filippo V di Macedonia; morì nel 214 tentando un colpo ... Manio Acìlio Glabrióne Nome di alcuni magistrati dell'antica Roma: 1. Tribuno della plebe nel 201 a. C., quindi edile, pretore e infine console nel 191, ottenne di condurre la guerra contro Antioco III di Siria, e lo vinse facilmente alle Termopoli: inseguendolo conquistò Scarfea. L'anno seguente celebrò il trionfo. Pose anche ... Apollodòro di Pergamo Retore greco (104 a. C. circa - 22 a. C.); maestro in Apollonia del diciottenne Ottaviano, lo seguì in Roma, dove rimase a capo di una fiorente scuola retorica, seguace intransigente dell'atticismo, in opposizione a quella di Teodoro di Gadara (pur derivando ambedue da Ermagora). Mentre i teodorei consideravano ...
Tag
  • PENISOLA BALCANICA
  • SENATO ROMANO
  • TESSALONICA
  • STRASBURGO
  • MONTENEGRO
Altri risultati per APOLLONIA d'Illiria
  • Apollonia
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Απολλωνία) Città antica sul luogo dell’attuale Marsa Susa (Cirenaica). Gli scavi hanno recuperato in parte il quadro urbanistico e monumentale greco-romano su cui si sovrappone quello bizantino. Sono riconoscibili la cinta delle mura con avanzi di torri, il teatro, l’acropoli, un acquedotto, ...
  • APOLLONIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    A. Tschilingirov (gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia) Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai Corinzi sulla costa adriatica, divenne in età antica una delle più importanti città portuali e metropoli culturali ...
Vocabolario
illìrico
illirico illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola...
apollònie
apollonie apollònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Απολλώνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano spec. a Delo, forse nel mese di Targelione (maggio-giugno), con ludi ginnici e musicali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali