• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOLLONIDE di Cizico

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOLLONIDE ('Απολλωνίς) di Cizico

Giuseppe Corradi

Nacque non dopo il 238 a. C., da una nobile famiglia cizicena, e, sebbene di stirpe non regale, divenne regina di Pergamo avendo sposato Attalo I. Da questo matrimonio nacquero 4 figli: Eumene II, Attalo II, Filetero e Ateneo. A differenza delle altre dinastie ellenistiche, spesso turbate da. lotte famigliari, la casa reale di Pergamo, ci appare unita in mirabile concordia, il cui fulcro è Apollonide. Fu lodata per le sue doti d'animo e d'ingegno, e in particolare è celebrata la sua tenera cura per l'educazione dei figli, dai quali venne pure particolarmente onorata. Le due città di Apollonidea nella Lidia e di Apollonia sul Rindaco furono così denominate dai figli in suo onore. Ancora in vita le furono resi a Ierapoli onori divini; dopo morte, ebbe culto divino in Teo. Attalo II le dedicò un monumento in Pergamo, e forse da lui le fu innalzato un tempio a Cizico, i cui fregi rappresentavano esempî di amor figliale. Sopravvisse a lungo alla morte del marito (197); morì tra il 166 e il 159 avanti Cristo.

Fonti: Polyb., XXII, 20; Anthol. Pal., III; Plut., De frat. am., 5, p. 58 c; Strab., XIII, 4, 2, p. 624.

Bibl.: J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, Berlino 1925-27, i, p. 375; ii, p. 211; G. Cardinali, Genealogia degli Attalidi, in Memorie dell'Accad. delle Scienze di Bologna, cl. di scienze morali, sez. stor.-filol., s. 1ª, VII (1912-13); Dittenberger, Or. Gr. Inscr., I, nn. 248, 292, 307-309, 318.

Tag
  • EUMENE II
  • ATTALO II
  • FILETERO
  • ATTALIDI
  • IERAPOLI
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali