• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOLLONIO di Atene

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOLLONIO di Atene

Carlo Albizzati

Scultore, figlio di Nestore. Già nel Rinascimento fu nota e studiata dagli artisti una sua statua frammentaria in marmo, il cosiddetto torso di Belvedere al Vaticano (v. tav. CXLVIII), già creduto simulacro di Ercole, ma di cui non si può determinare con sicurezza il soggetto. Recentemente l'archeologo americano Carpenter riuscì a legger la sua firma in un'altra opera completa in bronzo, il pugilatore del Museo Naz. Rom. (v. tav. CXLVII). L'epigrafe è incisa sul cesto (manopola) che arma la mano sinistra della figura. La somiglianza del motivo e del tipo, un nudo virile atletico, rende più che mai chiara l'identità dello stile nelle due sculture. Il bronzo fornisce, con la testa, un elemento notevole per intendere la mentalità artistica dell'autore: l'eclettismo classicheggiante del corpo s'accoppia al ritratto, caratterizzato con realismo di sapore ellenistico. I problemi che sorgono dalla scoperta del Carpenter sono molteplici: ne rimane sconvolto tutto quello che si credeva di sapere su due pezzi assai importanti per la storia della plastica greca. L'epoca dell'artista, giudicando dalle forme della scrittura, si può determinare all'incirca sul principio dell'era nostra. Egli fa parte di quel gruppo di maestri greci che a Roma, o per Roma, hanno lavorato in questo periodo, ed è una figura notevole nella scuola neoattica. Dall'iscrizione della statua del Vaticano derivarono due altre simili, riconosciute opera di falsarî.

È incerto se l'artista sia da identificare con l'omonimo autore della statua di Giove in oro e avorio, collocata nel tempio capitolino ricostruito ai tempi di Silla, secondo la notizia data da Calcidio, traduttore e commentatore latino del Timeo di Platone (ediz. Meurs., p. 440), nel sec. IV d. C.

Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., II, i, Stoccarda 1896, col. 162; W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, p. 35; R. Carpenter, in Memoirs of the American Academy in Rome, VI (1927), p. 133 segg.

Vedi anche
Bianchi Bandinèlli, Ranuccio Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei (1947); membro dell'Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica. Nel suo libro più importante, Storicità ... Delacroix, Eugène Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la strada alle correnti realiste ed espressioniste. Vita e opere Allievo di P.-N. Guérin, nel cui studio ... Ercole (lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli dei o tra gli eroi. Su questo punto le testimonianze antiche relative al suo culto appaiono contraddittorie. ... bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ...
Tag
  • RINASCIMENTO
  • ECLETTISMO
  • W. AMELUNG
  • STOCCARDA
  • CALCIDIO
Altri risultati per APOLLONIO di Atene
  • Apollònio di Atene
    Enciclopedia on line
    Scultore (sec. 1º a. C.), figlio di Nestore; firma il famoso Torso del Belvedere in Vaticano, e (secondo alcuni: ma l'esistenza della firma è contestata) il noto Pugilatore bronzeo del Museo nazionale romano, ambedue di un modellato mosso e grandioso nel nudo, con accenti di virtuosismo veristico e ...
Vocabolario
apollònie
apollonie apollònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Απολλώνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano spec. a Delo, forse nel mese di Targelione (maggio-giugno), con ludi ginnici e musicali.
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali