• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOLLONIO Malaco

di Gino Funaioli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOLLONIO Malaco ('Απολλώνιος ὀ Μαλακός, Apollonius Malăcus)

Gino Funaioli

Retore di Alabanda, città della Caria, come il suo omonimo Apollonio Molone, e al pari di lui allievo di Menecle, il più autorevole rappresentante dell'eloquenza asiana del tempo. La sua attività si svolse a Rodi, dove fondò una scuola reputatissima di retorica (Strab., XIV, 655, 661), non più tardi del 121 a. C., nel quale anno con lui si abboccò nell'isola Q. Mucio Scevola, l'interlocutore del dialogo ciceroniano De oratore (I, 75): summus doctor lo chiama ivi Scevola, e così di nuovo altrove M. Antonio (I, 126; II, 3), che gli fu discepolo. La sua scuola metteva capo evidentemente al genere di asianismo da Cicerone caratterizzato per sententiosum et argutum (Brut., 325), più grazioso che grave, nel quale si segnalò appunto Menecle, in contrapposto all'altro genere che stava nella copia e rapidità concitata di eloquio; onde Dionigi d'Alicarnasso (Dein., 8; v. Plutarco, Orat. vitae, 849 d) attesta che dalla scuola rodia del sec. II l'ideale dell'eloquenza era veduto in Iperide, l'oratore dalla maniera semplice e piana, ma condita di motti ingegnosi e di scherzi, oratore della grazia faceta più che della gravità. Questo carattere, per la parte che riguarda il fare arguto e piccante, ci riappare in A. presso Cicerone (De or., I, 76), là dove egli, irridendo la filosofia, giusta una maniera cara a lui e insieme ad Apollonio Molone, che di lì a poco illustrò ancor più la scuola retorica di Rodi, multa non tam graviter dixit quam facete. Un giuoco di parole del nostro autore si legge in Strabone, XIV, 660. La grazia invece non pare che fosse dote dei maestri di Rodi (Dion., loc. cit.). Il loro merito sta nell'opposizione che mossero alla trionfante tumidezza asiatica (Cic., De or., 25); e specialmente in Roma si fecero sentire i benefici effetti di tale indirizzo, com'è noto per testimonianza di Cicerone, l'allievo dell'altro A., del Molone.

Bibl.: Sulla scuola di Rodi, F. Marx, Incertus auctor ad Herennium, Lipsia 1894, p. 147 segg. In genere, Brzoska, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, p. 184 segg.; Christ-Schmid, Gesch. griech. Lit., II, i, Monaco 1920, p. 458.

Vedi anche
Apollònio Molone Retore greco di Alabanda, insegnò a Rodi ove ebbe allievi Cicerone e Cesare; fu a Roma nell'87 e nell'81 a. C. Compose orazioni e scrisse di storia e di grammatica, ma è noto soprattutto come maestro e teorico; infatti diede consistenza alla cosiddetta scuola rodia, che contemperò la tendenza asiana ... asianesimo Indirizzo dello stile oratorio ellenistico, in Grecia e in Roma, caratterizzato da frasi spezzettate, ricerca del ritmo della frase, acutezze, concettosità, amore del nuovo e del raro. Sorse dapprima ad Atene a opera dell’oratore attico Carisio, imitatore di Lisia, e ne fu poi il sistematore Egesia di ... Caria (gr. Kαρία) Vasta regione costiera della Turchia di SO, limitata a N dal fiume Meandro, che la separa dalla Lidia e a S dal f. Dalaman, che la divide dalla Licia. Ha coste molto articolate, mentre l’interno, di difficile accesso, consta d’un massiccio arido e carsico, ricoperto da steppe e da macchia ...
Tag
  • DIONIGI D'ALICARNASSO
  • APOLLONIO MOLONE
  • ASIANISMO
  • STRABONE
  • CICERONE
Altri risultati per APOLLONIO Malaco
  • Apollònio Malaco
    Enciclopedia on line
    Retore greco di Alabanda (come il suo omonimo e parente A. Molone, e al pari di lui scolaro di Menecle, famoso retore del tempo); dal 120 circa a. C. tenne a Rodi una reputatissima scuola d'eloquenza asiana, quel genere cioè detto poi da Cicerone più grazioso che grave. Secondo Cicerone (De oratore), ...
Vocabolario
màlaco-
malaco- màlaco- [dal gr. μαλακός, μαλακο- «molle»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. (ital. e lat.), derivate dal greco o formate modernamente, con il sign. di «molle» (come in malacopodi, malacosponge), o con...
malàcico
malacico malàcico agg. [der. di malacia] (pl. m. -ci). – Di malacia, caratterizzato da malacia (nel sign. 1): osteopatia malacica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali