• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOLLONIO Molone

di Luigi Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOLLONIO Molone ('Α. ὁτοῦ Μόλωνος, ovvero ὁ Μόλων, Molonis o Molo)

Luigi Castiglioni

Con questo nome, o nella forna Apollonio (figlio) di Molone, che è sostanzialmente la medesima cosa, è dalle fonti ricordato l'oratore e maestro di oratoria, che, nativo di Alabanda nella Caria, esercitò la sua attività in Rodi. Due volte a Roma (87 e 81 a. C.) a perorare la causa degli abitanti dell'isola, venne a contatto con Cicerone; ma il suo influsso sull'oratore romano si manifestò decisivo dopo che questi ne frequentò, durante il suo viaggio e la permanenza in Grecia (79-77 a. C.), la scuola a Rodi (Cic., Brutus, 314). Anche Cesare, fra gli altri, fu suo uditore (Svet., Iul., 4). In questa città già aveva aperto scuola un altro Alabandense, Apollonio ὁ μαλακός, parente del nostro, presso cui si esercitò l'oratore Antonio (Cic., De orat., I, 126), ma fu senza dubbio Molone che diede consistenza alla cosiddetta scuola rodia, che contemperò la tendenza asiana, della quale è naturale continuazione, con un moderato richiamo al classicismo. Prevalendo in tale scuola la ricerca dell'arguto e sentenzioso, uno studio di finezza di elocuzione, della quale era preso come modello l'attico Iperide, parve a Cicerone che essa si staccasse dall'asianismo ricercatore di periodi canori e verbosi, forse più di quanto fosse in realtà.

A. M. compose orazioni (una, "contro gli abitanti di Cauno", è ricordata da Strabone, XIV, 652), ma la sua maggiore attività fu quella di maestro e di teorico. Il suo insegnamento si svolgeva su manuali proprî (Quintil., III,1, 16), che, facendo capo alla dottrina di Ermagora, avevano adattamenti personali, e per mezzo di esercizî pratici. Sono ricordate di lui anche "interpretazioni omeriche", le quali, per quanto si può arguire, ce lo mostrano in veste di grammatico. Più che opera storica, deve esser detta polemica l'opera Contro i Giudei, a cui si è propensi dalla critica recente a far risalire più di una delle favole offensive per i costumi e le tradizioni di quel popolo. Non è, poi, meraviglia il veder confermato da varie fonti com'egli esercitasse la sua critica contro i filosofi. La stessa tendenza era nel suo omonimo sopra citato ed essa è appunto una delle forme caratteristiche della mentalità retorica asiana.

Bibl.: Di Apollonio Molone si occupano gli scritti sull'oratoria greca dopo Alessandro. Articolo ricco di dati è quello dello Brzoska, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 141 segg. V. anche F. Susemihl, Geschichte der griech. Litt. in der Alexandrinerzeit, II, Lipsia 1892, p. 489 segg.

Vedi anche
Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e ... Catóne, Marco Porcio, detto il Censore Uomo politico (234-149 a. C.) dell'antica Roma. Nacque a Tuscolo da una famiglia di agricoltori; combatté con onore nella seconda guerra punica; questore nel 204, si adoperò a trasportare in Africa l'esercito di Scipione; pretore nel 198 in Sardegna, riparò i danni arrecati dai suoi predecessori. Nel ... Apollònio Malaco Retore greco di Alabanda (come il suo omonimo e parente A. Molone, e al pari di lui scolaro di Menecle, famoso retore del tempo); dal 120 circa a. C. tenne a Rodi una reputatissima scuola d'eloquenza asiana, quel genere cioè detto poi da Cicerone più grazioso che grave. Secondo Cicerone (De oratore), ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ...
Tag
  • ASIANISMO
  • CICERONE
  • ALABANDA
  • RETORICA
  • IPERIDE
Altri risultati per APOLLONIO Molone
  • Apollònio Molone
    Enciclopedia on line
    Retore greco di Alabanda, insegnò a Rodi ove ebbe allievi Cicerone e Cesare; fu a Roma nell'87 e nell'81 a. C. Compose orazioni e scrisse di storia e di grammatica, ma è noto soprattutto come maestro e teorico; infatti diede consistenza alla cosiddetta scuola rodia, che contemperò la tendenza asiana ...
Vocabolario
molóne
molone molóne s. m. [accr. di mola1]. – Tipo di mola a dischi di ferro, usata per molare le lastre di vetro.
apollònie
apollonie apollònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Απολλώνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano spec. a Delo, forse nel mese di Targelione (maggio-giugno), con ludi ginnici e musicali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali