• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOPHORETA

di Ugo Enrico Paoli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOPHORETA (gr. ἀποϕόρητα)

Ugo Enrico Paoli

Sono i doni che l'ospite distribuisce fra i commensali, perché li portino a casa; greca è la parola, come greca sembra l'origine dell'uso. Particolare occasione di donare apophoreta erano in Roma i Saturnali, il periodo dell'anno in cui gli amici solevano scambiarsi dei regali. L'assegnazione fra i commensali si faceva di solito mediante sorteggio, estraendo per ciascuno una conchiglia con l'indicazione del dono; e si cercava di destar l'ilarità sorteggiando insieme doni di diverso valore. Si racconta di Elagabalo che destinasse come apophoreta dieci cammelli e dieci mosche, dieci libbre d'oro e dieci di piombo, ecc.

Un libro di epigrammi di Marziale porta il titolo di Apophoreta, e contiene una serie di distici destinati ciascuno ad accompagnare un dono; vi si alternano doni della stessa specie, a coppie; uno di costo, uno vile, ma non regolarmente, forse per un disordine che la tradizione manoscritta ha portato nel libro.

Bibl.: Mau, art. Apophoreta, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., II, col. 174. Si consulti anche la notizia che il Friedländer ha preposto nella sua edizione commentata di Marziale al libro degli Ap. (M. Valerii Martialis, Epigramm. libri mit. erklär. Anm., Lipsia 1886, II, p. 295).

Tag
  • SATURNALI
  • ELAGABALO
  • EPIGRAMMI
  • ROMA
Vocabolario
apoforèti
apoforeti apoforèti s. m. pl. [dal lat. apophoreta neutro pl., gr. ἀποϕόρητα, der. di ἀποϕέρω «portare via»]. – Nell’antichità greca e romana, doni che il padrone di casa distribuiva agli ospiti. Apoforeti è anche il titolo del 14° libro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali