• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apoptosoma

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

apoptosoma

Stefania Azzolini

Complesso multimolecolare eptamerico che svolge un ruolo fondamentale nell’apoptosi, il processo di morte cellulare programmata. A differenza della necrosi, ossia della morte cellulare nella sua definizione classica, causata da un grave trauma subito dalla cellula, l’apoptosi consiste in un insieme di processi finemente regolati che si svolgono sotto il controllo di un rigido programma cellulare. La morte cellulare programmata è contraddistinta da una sequenza ben definita di modificazioni morfologiche: le cellule che stanno morendo diventano più piccole, si condensano e quindi si suddividono in frammenti, rilasciando corpi apoptotici uniti a membrane che, in genere, vengono fagocitati da altre cellule. È importante sottolineare che le componenti intracellulari non vengono rilasciate nell’ambiente extracellulare, dove potrebbero avere effetti deleteri sulle cellule vicine. Quindi sembrerebbe che, attraverso la morte per apoptosi, una cellula compia l’atto ‘altruistico’ di salvare le cellule adiacenti. In questa complicata serie di eventi cellulari, una funzione chiave è svolta dall’apoptosoma. Questo complesso multimolecolare, a forma di ruota, risulta composto da un fulcro centrale, costituito dai domini CARD (Caspase recruitment domain) della proteina Apaf1 e dalla caspasi-9, e da sette raggi costituiti dai domini WD-40 di Apaf1 legati ad altrettante molecole di citocromo c, la molecola generalmente impegnata nel trasporto di elettroni caratteristico della fosforilazione ossidativa. Alla formazione dell’apoptosoma fa seguito l’attivazione della caspasi-9 che, a sua volta, promuove l’attivazione di caspasi esecutrici come le caspasi-3, 6, 7. La caspasi-3, in particolare, viene fisicamente reclutata sull’apoptosoma. Mediante un fenomeno di amplificazione retroattiva, inoltre, la caspasi-3 induce un’attivazione alternativa delle molecole di caspasi-9 rimaste libere nel citoplasma, conducendo in questo modo la cellula alla distruzione delle sue strutture nucleari e citoplasmatiche e, quindi, al suo inevitabile destino di morte.

→ Apoptosi: morte cellulare programmata

Vedi anche
caspasi Enzima appartenente a una famiglia di proteasi che partecipano alle reazioni che iniziano e portano a compimento la risposta di morte cellulare programmata (➔ apoptosi). Le caspasi sono proteine ricche di residui di cisteina che, attivate, idrolizzano le proteine bersaglio a livello di residui di acido ... legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria. apoptosi Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.  ● L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata di programmi di proliferazione, arresto, quiescenza, differenziamento e morte. Negli esseri unicellulari ... membrane biològiche membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali