• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aposiopesi

di Dario Corno - Enciclopedia dell'Italiano (2010)
  • Condividi

aposiopesi

Dario Corno

Aposiopesi o reticenza (dal gr. aposiṓpēsis, dal verbo aposiōpáō «mi interrompo, taccio»; in latino si traduce reticentia «reticenza») è la figura retorica che consiste nell’improvvisa interruzione di un messaggio con la soppressione di una sua parte o nell’allusione diretta a qualcosa che viene taciuto.

Tra le figure retoriche, assieme all’ellissi, l’aposiopesi, interrompendo il discorso, impone un sovrappiù interpretativo (di tipo enfatico) circa le ragioni della sospensione. Queste possono comportare

(a) la brusca interruzione del messaggio e il cambio di argomento o (b) l’allusione a qualcosa che va sottaciuto o è inesprimibile. L’effetto retorico dell’interruzione si basa visivamente per iscritto sull’uso di puntini sospensivi (o «tre puntini»: …) e oralmente su una pluralità di interventi sull’intonazione e anche su codici visivo-gestuali (➔ gesti). Per queste ragioni, si è spesso collegata l’aposiopesi ai valori emotivi del messaggio (ira, rassegnazione, preoccupazione, ecc.).

La Retorica a Gaio Erennio (opera del I sec. a.C. per tradizione attribuita a Cicerone ma in realtà di autore ignoto, il cosiddetto Pseudo-Cicerone) prevede l’aposiopesi e la chiama praecisio (IV, 41) con un esempio che pone in rilievo proprio il calcolato grado di coscienza retorico-pragmatica:

La reticenza (o aposiopesi) è quando, dette alcune cose, il resto del pensiero che si è cominciato a esprimere si lascia incompiuto, così: «Non mi è data pari contesa con te, perché il popolo romano me… non voglio dirlo, perché non paia forse a qualcuno troppo arrogante; te invece ha spesso stimato degno di infamia».

Ma fu Quintiliano, nella sua Institutio oratoria, a collegare l’aposiopesi a un moto dell’animo (adfectus), nel senso dell’ira o della sollecitudine e dello scrupolo (quasi religionis), ampliando l’impiego della figura anche al passaggio da un argomento all’altro. Nel medioevo l’aposiopesi si sviluppa soprattutto in collegamento con l’idea di brevitas (come artificio per comprimere i discorsi), e in questo senso si avvicina all’allusione e alla preterizione (il dire che si tacerà qualcosa). In ➔ Dante si prospetta, attraverso la reticenza allusiva, una nuova poetica dell’inesprimibile creando una conoscenza largamente condivisa che viene taciuta. Ne sono esempi molto noti gli endecasillabi seguenti:

(1) quel giorno più non vi leggemmo avante (Inf. V, 138)

(2) Poscia, più che il dolor, poté il digiuno (Inf. XXXIII, 75)

Spesso poi in Dante la reticenza (da lui menzionata col termine tecnico, si veda preciso in Par. XXX a proposito della bellezza di Beatrice) è l’unico modo per cantare le lodi di quanto percepisce e vede (Tateo 1996).

Nei secoli successivi, Pierre Fontanier (1971: 135) la pone fra i tropi «impropriamente detti» a più parole e in particolare come figura di espressione «per riflessione» (assieme alla litote). Ma la definizione è ancora quella classica di interruzione del pensiero per far intendere, attraverso poche parole, molto di quello che si è inteso sopprimere.

In italiano, nel Novecento, l’aposiopesi ha impiego nei poeti più attenti al circuito comunicativo col lettore. Così Guido Gozzano la usa come artificio (anche visivo) di sovradeterminazione conoscitiva (3) e come modalizzatore del tempo narrativo testuale interno o per rendere il senso della conversazione (4):

(3) stupito di che? non mi sono

sentito mai tanto bambino …

(I colloqui, “L’assenza”, vv. 27-28)

(4) Verrete? Quando i manghi fioriranno …

– Sorella, già si chiudono le foglie,

trema la prima stella …

(I colloqui, “Paolo e Virginia”, vv. 79-81)

Ma è soprattutto Eugenio Montale a combinare l’aposiopesi con la preterizione, la litote e l’epifonema nella celeberrima chiusa di “Non chiederci la parola che squadri da ogni lato”:

(5) Codesto solo oggi possiamo dirti,

ciò che non siamo, ciò che non vogliamo

(Ossi di seppia, “Non chiederci la parola che squadri da ogni lato”, vv. 11-12)

Ancora in Montale si può notare come l’uso dell’aposiopesi preluda a un tempo di riflessione interno al testo per risolversi nell’epifonema finale:

(6) e qualcosa che va e tropp’altro che

non passerà la cruna …

Occorrono troppe vite per farne una

(Le occasioni, “L’estate”, vv. 13-15)

Nell’italiano popolare d’oggi (soprattutto nella lingua di mail e chat), l’aposiopesi ha straordinaria fortuna e conserva traccia di una oralità scritturale che tende all’inarticolato anche nei testi più sorvegliati. Si confermerebbe così una tendenza dell’italiano meno attento: quella a non concludere le frasi: come notò Italo Calvino, «vediamo che l’italiano parlato nella conversazione corrente tende a svanire continuamente nel nulla, e se si dovesse trascriverlo si dovrebbe fare un uso continuo di puntini di sospensione» (1993: 1830).

Fonti

Cicerone, Marco Tullio (1992), La retorica a Gaio Erennio, a cura di F. Cancelli, Milano, Arnoldo Mondadori.

Fontanier, Pierre (1971), Les figures du discours, Paris, Flammarion (1a ed. Des figures du discours autres que les tropes, Paris, Maire-Nyon, 1827).

Gozzano, Guido (1980), Tutte le poesie, testo critico a cura di A. Rocca, Milano, Mondadori.

Montale, Eugenio (1981), L’opera in versi, edizione critica a cura di R. Batterini & G. Contini,Torino, Einaudi.

Quintiliano, Marco Fabio (2001), Institutio oratoria, a cura di A. Pennacini, Torino, Einaudi, 2 voll.

Studi

Calvino, Italo (1993), Tradurre è il vero modo di leggere un testo, in Id., Saggi: 1945-1985, a cura di M. Barenghi, Milano, Mondadori, 2 voll., vol. 2°.

Lausberg, Heinrich (1960), Handbuch der Literarischen Rhetorik. Eine Grundlegung Litteraturwissenschaft, München, Max Hueber Verlag.

Mortara Garavelli, Bice (1997), Manuale di retorica, Milano, Bompiani.

Tateo, Francesco (1996), Preterizione, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 6 voll., vol. 4°, ad vocem (1a ed. 1970-1978, 6 voll.).

Vedi anche
ellissi Figura retorica che consiste nell’omissione in una proposizione di uno o più elementi che si possono sottintendere (per es. il verbo) conferendo all’enunciato più concisione ed efficacia. Nell’ambito dell’analisi narratologica, l’e. è l’omissione di alcuni eventi, in rapporto al tempo della storia. Guido Gozzano Poeta italiano (Torino 1883 - ivi 1916). Ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo, nelle sue opere riserva lo stesso commosso distacco e lo stesso sguardo ironico alla vacua fede letteraria, per la quale non si può non provare vergogna, e al personaggio autobiografico con cui racconta il dannunzianesimo ... endecasillabo Verso composto di 11 sillabe, il più importante e vario della tradizione poetica italiana per le sue molteplici soluzioni metriche (in base al numero degli accenti e delle pause); di largo impiego nel poema in terzine (Dante, che lo definì superbissimum carmen) e in ottave (L. Ariosto, T. Tasso), nella ... traduzione Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ...
Categorie
  • CRITICA RETORICA E STILISTICA in Letteratura
  • LINGUISTICA GENERALE in Lingua
Tag
  • INSTITUTIO ORATORIA
  • FIGURA RETORICA
  • EUGENIO MONTALE
  • ITALO CALVINO
  • GUIDO GOZZANO
Vocabolario
aposiopèṡi
aposiopesi aposiopèṡi s. f. [dal lat. aposiopesis, gr. ἀποσιώπησις, der. di ἀποσιοπάω «tacere»]. – Nome classico della figura retorica detta comunemente reticenza.
reticènza
reticenza reticènza s. f. [dal lat. reticentia, der. di retĭcens -entis «reticente»]. – 1. Il tacere volontariamente notizie o circostanze che si potrebbero o si dovrebbero dire: con le sue r. e i suoi sottintesi mi ha lasciato capire che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali