• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZENO, Apostolo

di Mario Fubini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZENO, Apostolo

Mario Fubini

Letterato, nato l'11 dicembre 1668 a Venezia, dove morì l'11 novembre 1750.

Di antica famiglia veneziana al suo tempo decaduta, lo Z. attese fin da giovane alla letteratura e all'erudizione e fu dei fondatori di quell'Accademia degli Animosi (aggregata poi all'Arcadia), che a Venezia si proponeva di combattere il gusto secentistico. Partecipò alla polemica Bouhours-Orsi (v. antichi e moderni) con una lettera in difesa dell'Orsi (v. orsi, gian giuseppe felice) e della poesia italiana. Con S. Maffei e con F. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati d'Italia col proposito di far conoscere quanto in ogni parte d'Italia si faceva nel campo degli studî, e ne fu il direttore e il principale estensore, adempiendo al suo compito con grande imparzialità, dottrina e acume critico. Fu poeta cesareo (poi anche storico) a Vienna dal 1718 al 1729. A quell'ufficio lo aveva designato la fama di ottimo fra i librettisti d'Italia, che si era procurato fornendo, dal 1695 (quando compose il suo primo melodramma, Gl'inganni felici), drammi per musica a tutte le corti d'Europa. Ne compose, tra drammi e oratorî, 66, di cui 15 in collaborazione con Pietro Pariati. Ben accetto ai musicisti, ebbe dai letterati il vanto, e se lo rivendicò egli stesso, di avere compiuto il "regolamento" del melodramma, ossia di avere dimostrato, per usare le parole del Metastasio, "che il melodramma e la ragione non erano enti incompatibili": con lui infatti la favola scenica riacquistò dignità e consistenza. Predilesse i soggetti storici (Lucio Vero, Alessandro Severo, Temistocle, ecc.) ed ebbe presente nelle sue architetture drammatiche (e non solo nei drammi che ne dedusse direttamente, come, ad es., l'Andromaca) il teatro tragico di Francia. Anche agli oratorî (tra i quali ricordiamo il Giuseppe, il Gioaz, tratto dall'Athalie del Racine, il Davide umiliato, e l'ultima sua fatica drammatiea, l'Ezechia, del 1737), volle dare il carattere di rappresentazione, e mostrò di prediligerli, sia per spirito di pietà, sia che vi riconoscesse in qualche passo, ispiratogli dalla Bibbia, un accento più intimo e più suo.

La poesia però non fu per lui vocazione, ma nobile esercizio, nel quale perseverò perché gli offriva i mezzi per vivere dignitosamente e per attendere agli studî prediletti di storia letteraria e civile e, nella vecchiaia, di numismatica. Nei quali campi troppo più ampî furono i suoi disegni delle opere condotte a compimento (aveva pensato, fra l'altro, prima del Muratori, a una raccolta di storici italiani e aveva iniziato la raccolta dei materiali per una storia dei poeti italiani): ma la stessa vastità dei suoi piani attesta come egli fosse conscio dei compiti che s'imponevano agli studiosi della sua età, e gli studî da lui lasciati (tra i quali citimmo le Dissertazioni vossiane, ossia le giunte e le osservazioni agli storici italiani in lingua latina, rammentati dal Vossio nell'opera De historicis latinis) dimostrano il rigore del suo metodo e la coscienziosità delle sue ricerche. Memorabile riuscì la pubblicazione postuma delle sue correzioni alla Biblioteca della eloquenza italiana del Fontanini, che diede un colpo grave alla fama del vanitoso monsignore e offrì una copiosa messe di dati e di notizie. Molto importante è anche il suo epistolario.

Opere: Poesie sacre drammatiche (Venezia 1735); Poesie drammatiche a cura di Gaspare Gozzi (ivi 1744, in 10 volumi); Dissertazioni vossiane (ivi 1752); Biblioteca della eloquenza italiana di mons. Fontanini, colle Annotazioni di A. Z. (ivi 1753); Lettere (ivi 1752, in 3 volumi), nuova ed. in 6 volumi, a cura di F. Morelli (ivi 1785); Drammi scelti, a cura di M. Fehr (Bari 1929).

Bibl.: F. Negri, La vita di A. Z., Venezia 1816; L. Pistorelli, I melodrammi di A. Z., Padova 1894; A. Menghi, Lo Z. e la critica letteraria, Camerino 1901; G. Pasquetti, L'oratorio musicale in Italia, Firenze 1906, pp. 406-13; M. Fehr, A. Z. und sein Reform des Operatextes, Zurigo 1912; A. Zardo, A. Z. e le sue Poesie drammatiche, in Nuova Antologia, 16 aprile 1926; A. Michieli, Le poesie sacre drammatiche di A. Z., in Giornale storico della letteratura italiana, XCV (1930), pp. 1-33.

Vedi anche
Pietro Pariati Poeta librettista (Reggio nell'Emilia 1665 - Vienna 1733). Nel 1714 poeta cesareo a Vienna, dove conobbe A. Zeno. Lasciò molti drammi per musica, alcuni dei quali scritti in collaborazione con Zeno: tra questi Ambleto (1705), derivato non da Shakespeare ma da Sassone Grammatico, e Don Chisciotte in Sierra ... Pietro Metastàsio Metastàsio, Pietro. - Poeta (Roma 1698 - Vienna 1782). Figlio di Felice Trapassi, soldato dell'esercito pontificio e poi salumiere. A 12 anni, nella bottega di un orefice, dove era stato messo per imparare l'arte, fu udito improvvisare da G. V. Gravina, che lo prese in casa sua, lo adottò come figlio, ... Scipione Maffèi Maffèi, Scipione. - Erudito e letterato (Verona 1675 - ivi 1755). Fu uno dei più tipici rappresentanti del preilluminismo italiano. Membro dell'Arcadia (1698), era animato da un profondo interesse per il teatro: scrisse opere di storia del teatro e compose egli stesso testi teatrali. Fu inoltre autore ... giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ma ...
Altri risultati per ZENO, Apostolo
  • ZENO, Apostolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Marco Bizzarini ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella parrocchia della Trinità. Il padre era dottore in medicina ed esercitava in Candia, ma aveva deciso di ritirarsi ...
  • Zèno, Apostolo
    Enciclopedia on line
    Letterato (Venezia 1668 - ivi 1750). Con S. Maffei e F. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati d'Italia, e ne fu il direttore e il principale estensore. Per la sua fama tra i librettisti italiani, fu a Vienna dal 1718 al 1729 come poeta cesareo, e poi anche come storico. Dal 1695, quando ...
Vocabolario
apòstolo
apostolo apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali