• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appagare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

appagare [appaghe, II singol. pres. indic.]


" Dare appagamento ", " soddisfare pienamente " (dal latino pacare, a sua volta denominale di pax). Con tale valore il verbo è usato o per esprimere l'acquietarsi dell'animo prima turbato da un dubbio (Com'io voleva dicer ‛ Tu m'appaghe ', Pg XV 82) o il placamento della tensione legata a un forte desiderio (" O anima ", diss'io, " che par sì vaga / di parlar meco, fa sì ch'io t'intenda, / e te e me col tuo parlare appaga ", XXIV 42) o la completa soddisfazione degli appetiti mondani (qual meco s'ausa, / rado sen parte; sì tutto l'appago!, XIX 24).

In una gradazione più intensa significa l'appagamento di esigenze spirituali, come nelle parole di Lia, che alludono anche a Rachele: lei lo vedere, e me l'ovrare appaga (Pg XXVII 108); e addirittura quella pace totale e assoluta che solo Dio può dare alle anime (la verace luce che le appaga, Pd III 32; Oh trina luce che 'n unica stella / scintillando a lor vista, sì li appaga!, XXXI 29).

Quattro volte il verbo, in costruzione intransitiva pronominale, ha il senso di " accontentarsi ", " trovarsi soddisfatto ", sia che si riferisca a cose materiali come le ricchezze (Cv IV XII 8), sia che riguardi attività dello spirito (in Cv III XIII 5 la speculazione, de la quale s'appaga lo 'ntelletto e la ragione; vedi anche la gran bellezza di veder m'appago, in Rime dubbie VIII 6). Generico il valore di a. in Pd XXIII 15 quei che disïando / altro vorria, e sperando s'appaga.

Vocabolario
appagare
appagare v. tr. [der. del lat. pacare: v. pagare] (io appago, tu appaghi, ecc.). – Rendere pago, soddisfare, contentare: le sue spiegazioni non mi hanno appagato; più com. con compl. di cosa: a. un desiderio; piaceri che appagano i sensi...
appagàbile
appagabile appagàbile agg. [der. di appagare]. – Che si può appagare: un desiderio facilmente appagabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali