• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appalto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

appalto


Contratto «col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro» (art. 1655 c.c.). Se il committente è lo Stato o un ente pubblico, si tratta di a. pubblici.

Appalti Pubblici

Gli a. pubblici sono disciplinati dal codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, adottato con il d. legisl. 163/2006. Il codice non ha soltanto introdotto nuovi istituti e adeguato le procedure di gara all’evoluzione tecnologica, ma, soprattutto, ha ‘comunitarizzato’ l’intera disciplina nazionale degli a., estendendo l’applicazione dei principi comunitari di trasparenza e di non discriminazione e, in special modo, di concorrenza, anche agli a. di rilevanza solo nazionale, il cui importo ricade cioè sotto le soglie comunitarie.

Procedure di aggiudicazione

Il codice ha ampliato il numero e la tipologia delle procedure di aggiudicazione. Rispondendo a una logica di maggiore flessibilità, esso ha aggiunto infatti alle tradizionali procedure aperte, ristrette e negoziate, nuovi strumenti, quali il dialogo competitivo e il sistema dinamico di acquisizione, nonché le centrali di committenza e l’accordo quadro.

Misure a favore della tutela della concorrenza

Al rafforzamento della tutela della concorrenza sono volte le seguenti disposizioni:

• modifica della disciplina delle specifiche tecniche finalizzata ad ampliare il numero dei partecipanti alle gare mediante una più estesa applicazione del principio di equivalenza delle specifiche;

• nuova regolamentazione dei criteri di aggiudicazione, essendo previsto l’obbligo per le amministrazioni aggiudicatrici di indicare nel bando di gara, o nel capitolato d’oneri, le modalità di ponderazione e di valutazione scelte per la selezione delle offerte;

• contraddittorio più articolato nella fase di verifica delle offerte anomale;

• possibilità per i concorrenti, in tema di valutazione dei requisiti di qualificazione, di dimostrare la propria capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, e ciò anche a prescindere dalla natura giuridica dei rapporti che li legano a questi ultimi.

Una maggiore trasparenza nei criteri di aggiudicazione e una più ampia partecipazione alle gare favoriscono una effettiva concorrenza fra le imprese. Tuttavia, affinché gli acquisti della pubblica amministrazione siano più efficienti, é necessario garantire l’integrità del processo di aggiudicazione, evitando sia l’emergere di rapporti di favore fra imprese e pubblica amministrazione sia la collusione fra imprese al fine di ripartirsi i mercati degli a. pubblici.

Misure per contrastare la corruzione e la collusione

Per ridurre le probabilità di corruzione, una delle soluzioni adottate è la diminuzione della discrezionalità amministrativa, il che implica aggiudicare la gara secondo il criterio del prezzo più basso o comunque in condizioni di trasparenza, come peraltro previsto dal codice. Sono inoltre necessari interventi organizzativi volti a evitare che si creino legami stabili fra i responsabili degli a. e i fornitori (➔ corruzione).

La collusione negli a. pubblici è molto comune, soprattutto perché la domanda pubblica è generalmente prevedibile nella sua entità e nella sua distribuzione geografica e temporale, e questo agevola le imprese a ripartirsela. Per ridurre la collusione, occorre rendere più costose queste pratiche, per es. accorpando la domanda in lotti più grandi e meno frequenti, in maniera da rendere più difficile la spartizione dei lotti tra concorrenti. Inoltre, con lotti più grandi le imprese che non si aggiudicano l’a. rischiano di dover attendere molto prima di una nuova gara, con effetti potenzialmente negativi sulla propria stessa redditività. Per una efficace lotta alla collusione, tuttavia, occorrerebbe creare incentivi in capo alle stazioni appaltanti rivolti a sollecitare i responsabili degli a. a denunciare eventuali sospetti di collusione. Ciò implica introdurre controlli non soltanto in relazione alla correttezza delle procedure seguite, ma anche in funzione dei risultati conseguiti e soprattutto delle condizioni di acquisto spuntate.

Vedi anche
contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ... concessione Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti o servizi usando i propri segni distintivi. diritto 1. concessione amministrativa In diritto amministrativo, ... camorra Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra camorra tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.  ● Nella situazione e concezione tradizionale, comportarsi in maniera camorristica significava ... prestazione diritto Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la prestazione deve essere possibile, lecita, determinata o determinabile. La prestazione deve essere valutabile economicamente e ...
Altri risultati per appalto
  • appalto
    Enciclopedia on line
    Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi necessari e alla gestione. Diritto civile Secondo gli art. 1655-1677 c.c., l’appaltatore è tenuto ...
  • APPALTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, che è riservata ai rapporti aventi per oggetto il godimento a titolo personale di cose produttive ...
  • APPALTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa mediante una pattuita mercede (articoli 1568, 1570). Essa si suddistingue in tre principali specie: ...
Vocabolario
mega-appalto
mega-appalto (mega appalto), s. m. Appalto di notevoli proporzioni. ◆ Un mega appalto che coinvolge tutti i siti della società [la Sofer di Pozzuoli]: Palermo, Matera e Pistoia. (Mattino, 5 ottobre 2001, p. 17, Economia) • La vittoria di...
appalto
appalto s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali